• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
80 risultati
Tutti i risultati [1176]
Agricoltura caccia e pesca [80]
Geografia [283]
Storia [178]
Archeologia [135]
Biografie [128]
Asia [108]
Arti visive [93]
Economia [77]
Storia per continenti e paesi [73]
Geografia umana ed economica [65]

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VII, p. 413; App. I, p. 295; II, I, p. 434) Nel periodo successivo alla seconda guerra mondiale e fino a oggi le attività di b. hanno continuato ad avere in Italia, ma più generalmente in gran parte dei [...] di strade e più di 5000 acquedotti, e che a tali opere sono, si può dire sistematicamente, associati gli impianti d'irrigazione. Importanti gli interventi di b. impostati e condotti negli ultimi decenni in vari paesi in via di sviluppo quali, per es ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – OPINIONE PUBBLICA – G. SUPINO – NIGERIA – MALARIA

La civiltà islamica: scienze della vita. Agronomia

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Agronomia Mohamed El Faïz Expiración García Sánchez Agronomia ῾Ilm al-filāḥa: l'agronomia fra scienza, arte e mestiere All'agronomia (dal greco agrós 'campo' [...] , dieci capitoli e una conclusione, in cui sono affrontati i seguenti temi: la conoscenza dei diversi tipi di terreno; l'irrigazione delle terre; la messa a dimora degli alberi, delle piante aromatiche e dei fiori; la potatura, la fecondazione e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE

Medicago

Enciclopedia on line

Genere di piante delle Fabacee con circa 100 specie della regione mediterranea, di cui 28 in Italia. Sono erbe per lo più annue, simili ai trifogli, con fiori più spesso gialli e legumi avvolti a spirale [...] dati anche in copertura. La semina, in primavera, deve essere molto fitta e richiede 40-50 kg per ha. L’irrigazione deve essere moderata. Molto produttiva, dà un foraggio di ottima qualità; nelle buone condizioni di ambiente e di coltura si possono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – COLTURE E PRODUZIONI
TAGS: CONCIMAZIONE – ERBA MEDICA – IRRIGAZIONE – FITTONANTE – FORAGGIO

BONIFICA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

La bonifica integrale. - 1. Si è già detto (p. 418) come - attraverso una lunga evoluzione di idee e di esperienze e una complessa legislazione in continuo perfezionamento - si sia andato concretando, [...] infatti servire a più di un fine (così un lago artificiale può servire insieme a produzione di forza motrice, a irrigazione, a regimazione del corso d'acqua con migliore difesa contro danni di inondazioni, ecc.; così il prosciugamento di una palude ... Leggi Tutto
TAGS: ESPROPRIAZIONE PER PUBBLICA UTILITÀ – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – DIRITTO AMMINISTRATIVO – BIETOLE DA ZUCCHERO – REPUBBLICA VENETA

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: i Ming. Aspetti tecnologici Huang Yi-Long Christian Daniels Aspetti tecnologici Le grandi armi da fuoco di Huang Yi-Long Nel tardo periodo Ming (1368-1644), la pressione dei Mancesi [...] come in India. In seguito gli agricoltori curavano le giovani piante annaffiandole a mano o irrigando i filari (un progresso notevole nell'uso delle acque di irrigazione) ed estirpavano le erbe infestanti con la zappa; viceversa, in India si usava l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRICOLTURA NELLA STORIA – TECNOLOGIA BELLICA

CRESCINI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

CRESCINI, Francesco Andrea Negri Nacque il 14 febbraio del 1901 a Maderno (Toscolano Maderno, in prov. di Brescia) da Battista e da Caterina Pollini; nel 1925 conseguì la laurea in scienze agrarie presso [...] poi della praticoltura nelle zone irrigue, con particolare riferimento all'azione selettiva ed elettiva delle acque d'irrigazione sulla flora dei prati stabili e d'avvicendamento, ponendo basi razionali alla praticoltura italiana. Attratto dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Economia e politica agraria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Economia e politica agraria Michele De Benedictis Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] con un insieme di azioni calibrate lungo tre direttrici: 1) una politica d'investimenti infrastrutturali (lo sviluppo dell'irrigazione si è spesso rivelato determinante) e di cambiamenti istituzionali volti a rimuovere le strozzature del contesto di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: STORIA DEL PENSIERO ECONOMICO – COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – PROGRAMMAZIONE MATEMATICA – RIVOLUZIONE MARGINALISTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Economia e politica agraria (1)
Mostra Tutti

Societa contadine

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Società contadine Werner Rösener Introduzione La ricerca sulla struttura e sull'evoluzione delle società contadine ha conosciuto un impetuoso sviluppo negli ultimi decenni. La cultura contadina è stata [...] islamici. Le antiche regioni agricole dell'Egitto, della Siria e della Mesopotamia, con i loro sistemi di irrigazione altamente evoluti, presentavano condizioni ambientali e climatiche assai diverse da quelle dell'Europa occidentale. Le zone costiere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE – AGRICOLTURA NELLA STORIA

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

La domesticazione delle piante e l'agricoltura: mondo etrusco-italico Giuseppe M. Della Fina I tipi di colture e i sistemi di produzione L'analisi delle attività produttive dell'Italia preromana, ivi [...] . Peroni, L'Italia alle soglie della storia, Roma - Bari 1996, pp. 37-43, 478-79. I sistemi di irrigazione Nell'antichità gli Etruschi erano considerati maestri di idraulica e la tradizione letteraria è stata confermata dalla ricerca archeologica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

aratura

Enciclopedia on line

Operazione agricola consistente nello staccare dal terreno delle fette orizzontali rovesciandole e frantumandole allo scopo di predisporlo per la semina e le piantagioni, di ricoprire le sementi, interrare [...] a prose o porche, che sono strisce più strette, talvolta ottenute soltanto da due solchi d’aratro. Con l’ a. piana l’irrigazione è più agevole e uniforme, la vegetazione è più regolare e più facile è l’impiego dei mezzi meccanici di coltivazione. L’a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: APPARATO RADICALE – FERTILIZZANTI – TRATTRICE – VERSOIO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su aratura (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
irrigazióne
irrigazione irrigazióne s. f. [dal lat. irrigatio -onis; v. irrigare]. – 1. In genere, il fatto per cui a una data zona è dato un apporto naturale o artificiale di acqua: terreno con buona i., con i. abbondante, insufficiente. In senso più...
irrigàbile
irrigabile irrigàbile agg. [der. di irrigare]. – Che si può irrigare, facile a irrigare: terreni i. soltanto in alcune stagioni dell’anno.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali