Neoplasie
FFrancesco Squartini e Luigi Califano
di Francesco Squartini e Luigi Califano
NEOPLASIE
Oncologia umana
di Francesco Squartini
sommario: 1. Introduzione. 2. Epidemiologia e frequenza: a) i [...] 1972, XXIX, pp. 394-406.
Drasar, B. S., Irving, D., Environmental factors and cancer of the colon and the breast, J. E., Wissler, R. W., Breast cancer: a challenging problem, London-Berlin 1973.
Grindey, G. B., Nichol, C. A., Interaction of drugs ...
Leggi Tutto
Interfasi: caratteristiche chimico-fisiche
Elio Santacesaria
La materia che ci circonda si presenta in tre distinti aspetti caratterizzati da diversa densità. Questi tre differenti stati della materia [...]
Falbe 1986: Falbe, Jürgen, Surfactants in consumer products, Berlin, Springer, 1986.
Fridrikhsberg 1986: Fridrikhsberg, Dmitri A., Ridge (N.J.), Noyes, 1985.
Langmuir 1918: Langmuir, Irving, The adsorption of gases on plane surface of glass, mica ...
Leggi Tutto
Sistemi chimico-fisici: autoorganizzazione
John Ross
In un sistema isolato, con energia costante, in assenza di scambi di materia e di energia con l'ambiente circostante, possono aver luogo fenomeni [...] , Crispin W., Handbook of stochastic methods, 2. ed., Berlin-New York, Springer, 1994.
Gilbert 1972: Gilbert, Robert -3589.
Lengyel, Epstein 1993: Lengyel, Imre - Epstein, Irving R., Turing structures in simple chemical reactions, "Accounts of ...
Leggi Tutto
ballad
‹bä′lëd› s. ingl. [dal provenz. balada: v. ballata] (pl. ballads ‹bä′lëd∫›), usato in ital. al femm. – Ballata. Nel linguaggio del jazz, canzone prevalentemente lenta della musica leggera americana, spesso scritta da grandi compositori...