• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [61]
Storia [28]
Geografia [24]
Arti visive [25]
Europa [18]
Sport [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [5]

Vienne

Enciclopedia on line

Vienne (it. Vienna) Cittadina della Francia meridionale, nel dipartimento dell’Isère, sulla riva sinistra del Rodano. A V., capitale degli Allobrogi, Cesare dedusse una colonia iuris latini (Colonia Iulia Vienna [...] Allobrogum), poi elevata da Augusto (o Caligola) a colonia romana. Fu fiorente in età imperiale per i commerci sviluppati dai negotiatores Italici e centro dell’Impero delle Gallie (258-73). Nel 4° sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: PIETRO DI GIOVANNI OLIVI – ORDINE DEI TEMPLARI – SACRO ROMANO IMPERO – FRANCIA MERIDIONALE – CONCILIO ECUMENICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vienne (3)
Mostra Tutti

Oisans

Enciclopedia on line

Valle delle Alpi Francesi, nel Delfinato (dipartimenti di Isère e Hautes-Alpes), percorsa dal fiume Romanche. La creazione di centrali idroelettriche ne ha fatto una zona industriale di grande importanza [...] (elettrometallurgia ed elettrochimica). Molto attivo è anche il turismo invernale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: CENTRALI IDROELETTRICHE – DELFINATO – ISÈRE

ACCARIAS, Calixte

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Giurista, nato a Mens (Isère) il 17 dicembre 1831, morto a Le Raincy (Seine-et-Oise) nel 1903. Allontanato per le sue opinioni politiche nel 1852 dall'Ècole normale di Parigi, fu poi incaricato d'un corso [...] di diritto romano a Douai quindi agrégé a Parigi e incaricato, dal 29 dicembre 1878, dell'insegnamento delle Pandette. Dal 12 ottobre 1881 al marzo 1890 fu ispettore generale dell'insegnamento del diritto; ... Leggi Tutto
TAGS: DIRITTO ROMANO – PANDETTE – ISÈRE – DOUAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACCARIAS, Calixte (1)
Mostra Tutti

BERNARD, Joseph

Enciclopedia Italiana (1930)

Scultore nato a Vienne (Isère), il 17 gennaio 1866. Figlio di un tagliapietre, frequentò dapprima la scuola di Belle Arti di Lione, poi quella di Parigi, ma presto dimenticò i precetti della scuola per [...] ricordarsi del martello e dello scalpello che aveva maneggiato nella sua infanzia. Verso il 1905 cominciò a lavorare scolpendo direttamente nel marmo; aveva anche l'abitudine di modellare nel gesso invece ... Leggi Tutto
TAGS: ACQUERELLO – ARGILLA – PARIGI – ISÈRE – LIONE

Doudart de Lagrée, Ernest-Marie-Louis-de-Gonzague

Enciclopedia on line

Ufficiale della marina francese ed esploratore (Saint-Vincent-de-Mercuze, Isère, 1823 - Tongchuan, Yunnan, 1867). Combatté in Crimea (1854). Residente francese in Cambogia (1863), gli si deve l'inizio [...] dello studio scientifico degli antichi monumenti khmer. Ebbe poi (1866) l'incarico di una missione esplorativa del corso indocinese del Mekong e giunse nello Yunnan. Alla sua morte, il comando della spedizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMBOGIA – YUNNAN – MEKONG – CRIMEA – ISÈRE

Herbrand Jacques

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

Herbrand Jacques Herbrand 〈hèrbrant〉 Jacques [STF] (Parigi 1908 - La Bérarde, Isère, 1931) Logico matematico. ◆ [ALG] Teorema di H. e Tarski: lo stesso che teorema di deduzione (←). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – ALGEBRA

RAVAZ, Luigi

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAVAZ, Luigi Giovanni Dalmasso Nato a Saint-Romain-de-Jahonas (Isère) il 10 maggio 1863, morto a Montpellier il 9 maggio 1937. È uno dei creatori della viticoltura moderna, fondata sull'impiego delle [...] viti americane a scopo antifillosserico. Diplomatosi nel 1883 alla Scuola nazionale d'agricoltura di Montpellier, dopo essere stato per qualche anno assistente di G. Foëx passava a fondare e dirigere la ... Leggi Tutto

LA COLOMBIÈRE, Claude de, beato

Enciclopedia Italiana (1933)

LA COLOMBIÈRE, Claude de, beato Nacque a Saint-Symphorien-d'Ozon (Isère) il 2 febbraio 1641; entrato fra i gesuiti, si diede alla predicazione e a tale scopo fu anche a Londra dal 1676 al 1678. Morì [...] di tisi a Paray-le-Monial il 15 febbraio 1682. Direttore spirituale di S. Margherita Maria Alacoque (v.), diffuse con essa, fra i primi, la devozione al Cuore di Gesù. Lasciò scritti varî, oratorî e devozionali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LA COLOMBIÈRE, Claude de, beato (1)
Mostra Tutti

GONDRAND, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONDRAND, Francesco (François) Stefano Agnoletto Nacque a Pont-de-Beauvoisin, nell'Isère, in Savoia, l'8 dic. 1840. Appena uscito dal collegio, nel 1855, venne assunto da un amico del padre, C.-A. Girard, [...] che svolgeva una propria attività presso gli uffici di dogana, alla frontiera tra il Regno di Sardegna e la Francia. Girard svolgeva la professione di commissionario, cioè mandatario della propria clientela ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

LE CHATELIER, Henri-Louis

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LE CHATELIER, Henri-Louis (XX, p. 721) Morto a Miribel-les-Échelles (Isère) il 17 settembre 1936. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali