• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
181 risultati
Tutti i risultati [181]
Biografie [61]
Storia [28]
Geografia [24]
Arti visive [25]
Europa [18]
Sport [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [5]

Valentinois

Enciclopedia on line

Valentinois Regione storica della Francia sud-orientale, già appartenente al Basso Delfinato, oggi compresa quasi per intero nel dipartimento della Drôme. Il territorio si stende tra le catene prealpine [...] del Vercors e del Diois che lo limitano a E, l’Isère a N, la riva sinistra del Rodano a O e un piccolo corso d’acqua, l’Abron (affluente del Rodano), che a S lo separa dal Tricastin. Costituito da fertili terreni alluvionali, il V. è una ricca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA STORICA
TAGS: CESARE BORGIA – LUIGI XII – DELFINATO – FRANCIA – RODANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Valentinois (1)
Mostra Tutti

VALENZA

Enciclopedia Italiana (1937)

VALENZA (fr. Valence; A. T., 35-36) Valeria BLAIS Pierre LAVEDAN Città della Francia sudorientale, capoluogo del dipartimento della Drôme, con 34.274 ab. (1931). È situata in felice posizione sulla [...] riva sinistra del Rodano presso la confluenza con l'Isère, e costruita com'è ad anfiteatro, gode di un panorama bello e vasto sulla valle del Rodano e sulle montagne del Drôme. La città vecchia è a pianta irregolare, con strade ripide e strette e ... Leggi Tutto

Fougeron, André

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1913 - Amboise 1998). Operaio, autodidatta, espose nel 1941 con i "jeunes peintres de tradition française". Dopo essersi avvicinato a Picasso, dal 1948 divenne uno degli esponenti [...] del realismo socialista. Dipinse anche decorazioni murali nel sanatorio degli studenti a St.-Hilaire-du-Touvet (Isère) e nella scuola materna di Asnières. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBOISE – PARIGI

Fàbio Màssimo Allobrògico, Quinto

Enciclopedia on line

Figlio di Fabio Massimo Emiliano, fu questore nel 134 a. C. in Spagna; console nel 121, condusse a termine, insieme con Gneo Domizio Enobarbo, la guerra contro gli Allobrogi e gli Arverni. Trionfò nel [...] 120 e prese il titolo di Allobrogico. Eresse un monumento alla confluenza dell'Isère col Rodano a ricordo della vittoria, e a Roma il fornice Fabiano nel Foro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GNEO DOMIZIO ENOBARBO – QUESTORE – ARVERNI – CONSOLE – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàbio Màssimo Allobrògico, Quinto (1)
Mostra Tutti

BAYARD, Pierre Terrail signore di

Enciclopedia Italiana (1930)

Il signore di Bayard, detto "il cavaliere senza macchia e senza paura" (le chevalier sans peur et sans reproche), nacque tra il 1473 e il 1475 nel castello di Bayard (Pontcharra, in Val d'Isère), a meno [...] di 20 km. da Chambéry. Grazie allo zio materno, Lorenzo Alleman, vescovo di Grenoble, entrò come paggio l'8 aprile 1486 alla corte del duca Carlo I di Savoia, e vi rimase sino al 5 ottobre 1490, qualche ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – VILLAFRANCA PIEMONTE – CARLO I DI SAVOIA – PROSPERO COLONNA – ABBIATEGRASSO

Fill, Peter

Enciclopedia on line

Fill, Peter Fill, Peter. – Sciatore alpino italiano (n. Bressanone 1982). Portato soprattutto per le specialità veloci come la discesa libera e il supergigante, ha vinto venti medaglie ai Campionati italiani e due [...] ai Mondiali juniores. Tra i traguardi più importanti si ricordano quelli ai Mondiali,  l’argento nel supergigante a Val-d'Isère nel 2009 e il bronzo in supercombinata a Garmisch-Partenkirchen nel 2011, e i due ori in Coppa del Mondo in discesa libera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GARMISCH-PARTENKIRCHEN – SUPERGIGANTE – BRESSANONE – KITZBÜHEL – ISÈRE

Gros, Piero

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gros, Piero Italia • Sauze d'Oulx (Torino), 30 ottobre 1954 • Specialità: sci alpino, slalom, slalom gigante Piero Gros nel dicembre 1972, ad appena diciotto anni, fu chiamato a far parte della squadra [...] azzurra di Coppa del mondo, vincendo subito, in apertura di stagione, una gara di slalom gigante in Val d'Isère e una di slalom a Madonna di Campiglio. In seguito avrebbe dichiarato di non essersi accorto, prima di quelle vittorie, dei rapidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MADONNA DI CAMPIGLIO – INGEMAR STENMARK – GUSTAV THÖNI – SAUZE D'OULX – KITZBÜHEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gros, Piero (1)
Mostra Tutti

DRÔME

Enciclopedia Italiana (1932)

Dipartimento della Francia (superficie 6561 kmq.; 263.750 ab. nel 1926; capoluogo Valenza, 30.960 ab.). Si formò nel 1790 con il Basso Delfinato e con una piccola parte della Provenza. Limitato a O. dal [...] Rodano, che vi riceve numerosi corsi d'acqua (principali la Drôme e l'Isère), il dipartimento ha un rilievo molto vario. A E. la zona delle Prealpi è rappresentata da grandi altipiani calcarei ricchi di foreste e di pascoli. Nell'O. il dipartimento ... Leggi Tutto
TAGS: ALLEVAMENTO – MONTÉLIMAR – DELFINATO – GRENOBLE – PROVENZA

Domìzio Enobarbo, Gneo

Enciclopedia on line

Domìzio Enobarbo, Gneo Nome di varî personaggi romani: 1. Console nel 192 a. C., vinse i Boi; partecipò poi alle operazioni militari contro Antioco III di Siria, che si conclusero con la battaglia di Magnesia (190). 2. Nipote [...] , console nel 122 a. C., sconfisse gli Allobrogi e, con Q. Fabio Massimo, gli Arverni alla confluenza del Rodano con l'Isère (121). Fu censore nel 115 e pontefice sino alla morte (104). 3. Figlio del precedente. Tribuno della plebe nel 104 a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TRIBUNO DELLA PLEBE – AGRIPPINA MINORE – ANTONIA MAGGIORE – ANTIOCO III – ALLOBROGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Domìzio Enobarbo, Gneo (1)
Mostra Tutti

TOURNON

Enciclopedia Italiana (1937)

TOURNON Francesco Lemmi Famiglia comitale savoiarda, trasferitasi in Piemonte nel sec. XVII, le cui origini si fanno risalire a un Aimone Perrin, alias Maillard; signore di Bouchet, ch'era ancor vivo [...] è Pietro Maillard, che ebbe da Emanuele Filiberto la baronia di Chevron e le signorie di Bouchet e di Tournon sull'Isère, eretta, quest'ultima, in contea, il 27 ottobre 1569. Pietro fu governatore della Savoia e cavaliere della SS. Annunziata. Morì ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali