• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [181]
Arti visive [25]
Biografie [61]
Storia [28]
Geografia [24]
Europa [18]
Sport [13]
Religioni [12]
Archeologia [12]
Storia per continenti e paesi [8]
Economia [5]

Ravier, François-Auguste

Enciclopedia on line

Pittore (Lione 1814 - Morestel, Isère, 1894). A Parigi, interrotti gli studî per divenire notaio, si dedicò alla pittura e si formò, più che all'École des beaux-arts (1837-38), guardando a C. Corot, di [...] cui fu amico, e lavorando en plein air nei dintorni di Parigi. Fu più volte in Italia (1840-42, 1843-45) e visse appartato a Crémieu e poi a Morestel. Dipinse esclusivamente paesaggi, discostandosi dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DELACROIX – PARIGI – ITALIA – ISÈRE – LIONE

Hébert, Ernst

Enciclopedia on line

Pittore francese (Grenoble 1817 - La Troche, Isère, 1908). Vincitore del Prix de Rome (1839), fu attratto dai colori e dall'atmosfera italiana che riportò nei paesaggi, nelle vedute e nelle scene di vita [...] contadina; ritornato in Francia (1844), dipinse anche numerosi ritratti, ottenendo un vasto successo. Direttore dell'Accademia di Francia fu nuovamente a Roma nel 1867 e nel 1885. Gran parte della sua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRENOBLE – PARIGI – ISÈRE – ROMA

Salette-Fallavaux, La

Enciclopedia on line

Salette-Fallavaux, La Località della Francia, nel dipartimento dell’Isère. Nei suoi pressi sorge il grande santuario di Notre-Dame-de-la-Salette, edificato nel luogo dove il 19 settembre 1846 Mélanie Calvet-Matthieu, di 14 [...] anni, e Firmin Giraud, di 11 anni, dissero d’aver avuto una visione della Madonna. La Chiesa non si è pronunciata sull’autenticità dell’apparizione, ma ha permesso l’erezione del santuario e la creazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – EUROPA – ISTITUZIONI E ORGANISMI RELIGIOSI – LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO
TAGS: FRANCIA – ISÈRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Salette-Fallavaux, La (1)
Mostra Tutti

Metzger, Henri

Enciclopedia on line

Storico dell'arte antica francese (La Tronche, Isère, 1912 - Vaison-la-Romaine 2007), prof. nell'università di Lione dal 1957 al 1981, poi emerito (già membro e poi direttore della Scuola archeologica [...] francese di Atene e dell'Istituto francese di İstanbul). Ha particolarmente studiato la storia della ceramica greca e partecipato agli scavi di Xanto, cui si riferiscono alcune fra le sue più importanti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ADALIA

VIENNE

Enciclopedia Italiana (1937)

VIENNE (A. T., 35-36) Clarice EMILIANI Pierre LAVEDAN Georges BOURGIN Léopold Albert CONSTANS * Città della Francia, nel dipartimento dell'Isère, 32 km. a S. di Lione. Situata in un'ansa del Rodano [...] nel punto in cui la valle si restringe, presso la confluenza della Gère, all'incrocio delle strade che da Arles portano a Lione e dal Massiccio Centrale verso le Alpi, il centro primitivo gallo-romano ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIENNE (3)
Mostra Tutti

Fougeron, André

Enciclopedia on line

Pittore francese (Parigi 1913 - Amboise 1998). Operaio, autodidatta, espose nel 1941 con i "jeunes peintres de tradition française". Dopo essersi avvicinato a Picasso, dal 1948 divenne uno degli esponenti [...] del realismo socialista. Dipinse anche decorazioni murali nel sanatorio degli studenti a St.-Hilaire-du-Touvet (Isère) e nella scuola materna di Asnières. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMBOISE – PARIGI

FOUGERON, André

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

FOUGERON, André Corrado MALTESE Pittore, nato a Parigi il 1° ottobre 1913. Si è formato da sé, mentre lavorava come operaio nelle officine Renault, seguendo (1927-1933) i corsi serali del Boulevard [...] sul piano culturale agli invasori. Ha eseguito decorazioni murali nel sanatorio degli studenti francesi a St. Hilaire du Touvet (Isère) e nel refettorio della scuola materna del centro di Asnières. Ha fatto la sua prima grande mostra personale presso ... Leggi Tutto

GRAIAE et POENINAE, Alpes

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

GRAIAE et POENINAE, Alpes G. C. Susini Col nome di Alpis Graia era noto in età romana il valico del Piccolo San Bernardo, e con l'appellativo plurale si designavano gli acrocori alpini a partire dalle [...] il cui nume è conosciuto dai Romani come luppiter Poeninus. Centri delle A. G., nell'alta valle dell'Isara (Isère) furono Bergintrum, Axima capoluogo dei Centrones e Darantasia, stazioni della via che da Augusta Praetoria per il Piccolo San Bernardo ... Leggi Tutto

COMOLLI, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COMOLLI, Giovanni Battista Gianluca Kannès L'atto di battesimo, conservato presso la parrocchia di S. Maria Maggiore a Valenza (Alessandria), lo registra nato il 19 febbraio del 1775 da Giovanni e Giuseppina [...] amministrazione municipale e conservati nelle Archives départementales di Grenoble, cart. 58 M. Ma nel marzo 1800 il dipartimento dell'Isère gli affidò l'esecuzione di una serie di busti per la Biblioteca civica e nei documenti il C., presentato con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – EUGENIO DI BEAUHARNAIS – FRANCESCO MELZI D'ERIL – FEDERICO CONFALONIERI – GIUSEPPE BONAPARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMOLLI, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

NARBONENSIS, Gallia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NARBONENSIS, Gallia G. C. Susini Provincia romana (per i caratteri artistici della N., v. gallo-romana, arte). - Fu detta anche Gallia Transalpina, o Ulterior, o semplicemente Provincia (donde Provenza, [...] ). Nel 121 a. C. Sestio Calvino sbaragliò gli Allobrogi e gli Arverni, abitanti gli uni nel massiccio montano tra l'Isara (Isère) e il Rodano, gli altri sulla destra di quest'ultimo; questa vittoria aprì la strada a quella collaborazione con gli Edui ... Leggi Tutto
1 2 3
Vocabolario
grazianopolitano
grazianopolitano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. tardo Gratianopolitanus], letter. – Della città di Grenoble, nella Francia di sud-est (capoluogo del dipartimento dell’Isère), che assunse il nome di Gratianopolis (da cui, appunto, deriva Grenoble)...
viennése²
viennese2 viennése2 agg. e s. m. e f. – Di Vienne, città della Francia merid. nel dipartimento dell’Isère; abitante di Vienne. Come s. m., denaro coniato nella zecca di Vienne dagli arcivescovi della città, che ebbero il diritto di monetazione...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali