NewtonIsaacNewton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] d. ◆ [STF] Fisica di N.: v. astronomia storia dell': I 216 b. ◆ [MCF] Fluido di N.: lo stesso che fluido newtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. del binomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica geometrica: IV 387 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. IsaacNewton
Niccolò Guicciardini
IsaacNewtonIsaacNewton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] Highland (N.J.), Humanities, 1995.
Feingold 2001: Feingold, Mordechai, Mathematicians and naturalists: Sir IsaacNewton and the Royal Society, in: IsaacNewton's natural philosophy, edited by Jed Z. Buchwald and I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass ...
Leggi Tutto
Ramo della matematica che si occupa delle tematiche legate al calcolo delle variazioni, affrontando problemi nei quali non sono direttamente applicabili i metodi classici dell'analisi lineare.
Abstract [...] Johann Bernoulli – e indipendentemente da suo fratello Jakob, anch'egli matematico di fama – oltre che da Gottfried Leibniz e IsaacNewton: la traiettoria cercata è un arco di cicloide. In seguito furono posti e risolti diversi problemi simili, come ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Le arti matematiche
Eberhard Knobloch
Ivo Schneider
Le arti matematiche
Il concetto di scienze matematiche
di Eberhard Knobloch
Il Rinascimento riprese dal Medioevo il concetto delle [...] branca dell'aritmetica, un'opinione che troverà peraltro un riflesso anche nel XVII sec. nel titolo dell'opera di IsaacNewton Arithmetica universalis.
Al di sopra delle consorelle e delle altre scienze intermedie, al di sopra persino della geometria ...
Leggi Tutto
Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana
Frits Staal
La scienza nella cultura indiana
Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze
Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] 'verità assoluta'; entrambe, tuttavia, possono essere confutate da quella che può essere definita la 'lezione di Newton'.
IsaacNewton (1642-1727), la figura più rappresentativa della scienza moderna, era un esperto storico e possedeva un patrimonio ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] nasconderlo: 6a cc d ae 13e ff 7i 31 9n 4o 4q rr 4s 9t 12v x" (Newton a Oldenburg per Leibniz, 24 ottobre 1676, The correspondence of IsaacNewton, II, p. 115) ‒ viene ribadito quasi immutato nel 1718, senza che egli senta il bisogno di sfumarne ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
Jeremy Gray
Dalla geometria proiettiva alla geometria euclidea
La geometria proiettiva
La carriera del matematico francese [...] curva è generata dal movimento di un punto di un cerchio che rotola senza strisciare lungo una linea retta. IsaacNewton, in una delle sue molte polemiche contro Descartes, l'aveva apprezzata per la semplicità della definizione. In seguito altri ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] orbits, New York-London, Academic Press, 1967.
Westfall 1980: Westfall, Richard, Never at rest. A biography of IsaacNewton, Cambridge-New York, Cambridge University Press, 1980.
Wilson 1985: Wilson, Curtis, The great inequality of Jupiter and Saturn ...
Leggi Tutto
Geometria differenziale
Simon M. Salamon
SOMMARIO: 1. Introduzione: le origini. 2. Proprietà delle superfici. 3. Studio della curvatura gaussiana. 4. Dimensioni superiori. 5. Varietà e topologia. [...] , in quanto alcuni suoi concetti chiave erano noti già prima dell'invenzione dell'analisi da parte di Gottfried Leibniz e IsaacNewton alla fine del XVII secolo. Fino a quell'epoca i matematici avevano costruito solo un repertorio modesto di curve ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di NewtonIsaacNewton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] moltissimi suoi fenomeni […] non eviterò di illustrare copiosamente le proposizioni anche con esperimenti. (Unpublished scientific papers of IsaacNewton, p. 90)
Il primo metodo si avvale di lemmi, proposizioni e corollari, il secondo di scoli, più ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...