• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
il chiasmo
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Cinema [4]
Letteratura [4]
Arti visive [3]
Prosa [3]
Spettacolo [1]
Lingua [1]
Danza [1]
Musica [1]
Teatro [1]
Generi e ruoli [2]

Asimov, Isaac

Enciclopedia on line

Asimov, Isaac Scienziato e scrittore (Petroviči, Russia, 1920 - New York 1992). Trasferitosi negli USA fin dalla prima infanzia, ne ottenne la cittadinanza nel 1928. Prof. (dal 1979) di biochimica presso l'univ. di Boston, deve la sua notorietà a numerosi romanzi e racconti di fantascienza e a volumi di buona divulgazione scientifica. Tra la sua vastissima produzione, in gran parte tradotta anche in italiano: I, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANTASCIENZA – BIOCHIMICA – NEW YORK – RUSSIA – BOSTON
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asimov, Isaac (1)
Mostra Tutti

Fantascienza

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Fantascienza Darko Suvin Introduzione La diffusione della fantascienza è nettamente cresciuta in alcune delle principali nazioni industriali negli ultimi 100-125 anni, anche se con alti e bassi locali [...] Hugo Gernsback ed E. R. Burroughs, i fondatori della fantascienza per il mercato di massa, alla 'psicostoria' di Isaac Asimov e ai supermen junghiani di Frank Herbert, uno pseudomagico abracadabra deforma alcune tra le opere di fantascienza più note ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: INDUSTRIA DEI SERVIZI – PERCY BYSSHE SHELLEY – LUCIANO DI SAMOSATA – MARY WOLLSTONECRAFT – ANDREJ SINJAVSKIJ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fantascienza (2)
Mostra Tutti

La fantascienza

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La fantascienza ha avuto una storia letteraria sorprendente e per certi versi paradossale. [...] nel secondo dopoguerra, il periodo dominato da altre due riviste, “Galaxy” e “Astounding”, ovvero i laboratori di Isaac Asimov, Robert Heinlein e Alfred Elton van Vogt, la fantascienza non segue le rivoluzioni epistemologiche di Planck, Einstein ... Leggi Tutto

pianeta

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

pianeta Lara Albanese Per compagna ha una stella… Fino alla fine del 20° secolo, pur conoscendo approfonditamente la storia dell’Universo, gli astronomi non erano riusciti a trovare prove inconfutabili [...] stelle (che, fra l’altro, hanno colore differente) e nel racconto Cade la notte, dello scrittore di fantascienza Isaac Asimov, esiste un pianeta illuminato da molte stelle. Queste situazioni, in passato considerate stravaganti, oggi fanno parte della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CORPI CELESTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su pianeta (5)
Mostra Tutti

robotica

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

robotica Leopoldo Benacchio Uomini artificiali e macchine pensanti La robotica si occupa della ideazione, progettazione e realizzazione di macchine in grado di operare autonomamente, con o senza controllo [...] , le condizioni esistenti fra la Terra e il Sole. Robot e letteratura Nel 1942 lo scrittore statunitense Isaac Asimov pubblicò una fortunatissima raccolta di racconti di fantascienza dal titolo Io robot, nella quale introdusse il termine robotica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CIBERNETICA E INTELLIGENZA ARTIFICIALE
TAGS: ESPLORAZIONE DELLO SPAZIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – JACQUES DE VAUCANSON – SISTEMA CIRCOLATORIO – FILM DI FANTASCIENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su robotica (8)
Mostra Tutti

fantascienza

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

fantascienza Alfredo Castelli Le fantasticherie sulla scienza Il termine fantascienza, coniato nella prima metà del Novecento, è usato per definire opere di vario genere (racconti e romanzi, film, fumetti) [...] Gli autori sono troppi per poterli elencare, quindi nominiamo soltanto quelli universalmente considerati i tre grandi in assoluto: Isaac Asimov (1920-92), creatore di una lunga saga intitolata Fondazione; Arthur Charles Clarke (n. 1917), con il cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENERI E RUOLI – PROSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fantascienza (3)
Mostra Tutti

L’automazione

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Giorgio Strano Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Il concetto di automazione solo 50 anni fa risultava assolutamente estraneo al senso [...] mondo che dovrebbe essere il suo. Gli esempi sono numerosi: dalle poche e dense pagine del racconto L’ultima domanda di Isaac Asimov al film 2001: Odissea nello spazio  di Stanley Kubrick (si veda anche l’omonimo racconto di Arthur Clarke da cui è ... Leggi Tutto

esplosivi

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

esplosivi Nicoletta Nicolini In pace e in guerra Gli esplosivi sono sostanze chimiche che reagiscono con grande velocità sviluppando gas e calore. Ci sono vari tipi di esplosivo più o meno potenti e [...] e nitroglicerina, così chiamata perché poteva essere lavorata in lunghi cordoni. Come sottolinea lo scrittore americano Isaac Asimov, "grazie alla cordite i soldati del Ventesimo secolo hanno goduto di ottima visibilità mentre massacravano il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: GIOVANNI DE' MEDICI – REAZIONE CHIMICA – LANZICHENECCHI – NITROGLICERINA – ALFRED NOBEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su esplosivi (6)
Mostra Tutti

Smith, Will (propr. Willard)

Lessico del XXI Secolo (2013)

Smith, Will (propr. Willard) Smith, Will (propr. Willard). – Attore cinematografico statunitense (n. Philadelphia 1968). Ha esordito giovanissimo nelle sitcom statunitensi di successo, facendosi apprezzare [...] I, Robot (2004), film di Alex Proyas liberamente ispirato all’omonima antologia di racconti di fantascienza dello scrittore russo Isaac Asimov. Dopo alcune rapide incursioni nella commedia, come il romantico Hitch (2005; Hitch - Lui sì che capisce le ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCIS LAWRENCE – GABRIELE MUCCINO – FANTASCIENTIFICA – ISAAC ASIMOV – MICHAEL MANN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Smith, Will (propr. Willard) (1)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] fantastiche, come nel classico Fantastic voyage (1966; Viaggio allucinante), che Richard Fleischer ha ricavato da un romanzo di Isaac Asimov, in cui un'équipe di medici veniva miniaturizzata e introdotta nel corpo di un paziente per poter condurre un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI
1 2
Vocabolario
Muskismo
muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. Musk. ◆ “L’intelligenza artificiale sta...
roboetica
roboetica (Roboetica), s. f. Disciplina che studia gli aspetti etici, sociali, umanitari e ecologici della robotica. ◆ [tit.] La roboetica, filosofia italiana [testo] Da qualche giorno nel Web si è acceso un nuovo sito. Si tratta di Roboethics.org...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali