VALLISNERI, Antonio
Dario Generali
– Nacque a Trassilico, in Garfagnana, ora in provincia di Lucca, il 3 maggio 1661, da Lorenzo e da Maria Lucrezia Davini.
Lorenzo era nato a Scandiano il 6 gennaio [...] e il loro mimetismo, che interpretò utilizzando sia la teoria dei colori di Nicolas Malebranche, sia quella di IsaacNewton. La Lezione accademica intorno all’origine delle fontane illustrò, con esemplare metodo sperimentale, la controversa questione ...
Leggi Tutto
Leopardi, Giacomo
Alessandro Capata
Poeta, filosofo, scrittore, filologo e glottologo, nato a Recanati il 29 giugno 1798 e morto a Napoli il 14 giugno 1837. Nonostante le diversità e le distanze di [...] in ordine a Galileo.
Nell’ottobre del 1821 L. cita di nuovo M. accanto a pensatori moderni come Cartesio, IsaacNewton e John Locke, che hanno introdotto mutazioni irreversibili nella concezione dell’uomo: in Zib. 1858 L. unisce a questo specifico ...
Leggi Tutto
RICCIOLI, Giovanni Battista
Maria Teresa Borgato
RICCIOLI, Giovanni Battista (al secolo Galeazzo). – Nacque il 17 aprile 1598 a Ferrara o nel circondario, come risulta da vari documenti (lui stesso [...] Society pubblicata nelle Philosophical Transactions del 1668) si attribuisce l’origine di un celebre carteggio scambiato tra IsaacNewton e Robert Hooke (1679-80), le cui speculazioni condussero, cinque anni più tardi, alla composizione dei Principia ...
Leggi Tutto
forze fondamentali
Omar Benhar Noccioli
Il cemento che tiene insieme i mattoni dell'Universo
Come un grande edificio è fatto di tanti piccoli mattoni, così tutte le cose che ci circondano sono costituite [...] aspetti differenti della stessa forza.
Il primo importante passo verso l'unificazione è stato compiuto molti secoli fa, quando IsaacNewton riuscì a dimostrare che la forza di attrazione terrestre e quella che agisce tra i corpi celesti sono entrambe ...
Leggi Tutto
epistemologia della psicoanalisi
Jorge Canestri
Vengono qui affrontati i problemi legati alla conoscenza scientifica in psicoanalisi, alla sua produzione e ai criteri di validazione. Questo approccio [...] la scienza come scienza del calcolo, il che significava applicare il modello scientifico sviluppato da Galileo Galilei e IsaacNewton, e concepire l’unicità dell’universo scientifico come ideale teorico, nonostante l’evidenza di una molteplicità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La storia dell’ottica fisica nel Settecento consiste essenzialmente in un confronto tra [...] regole stabilite, così la mente umana la applica, con poteri e capacità limitate, nel microcosmo. (...)
A giudizio di Sir IsaacNewton, qualcosa di ignoto rimane in vacuo, dopo che è stata aspirata l’aria: egli chiama etere questo mezzo sconosciuto ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] il suo luogo naturale (così più o meno credeva Aristotele, che tanta influenza esercitò sul pensiero occidentale); oppure, con IsaacNewton, possiamo ritenere che ci sia una forza di attrazione gravitazionale tra le masse.
Qualunque sia la teoria, la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento si assiste a uno spostamento della produzione di carte geografiche e nautiche [...] sulle arti, le cerimonie religiose, le lingue e le religioni dei popoli. La Geographia generalis, la cui edizione del 1672 è curata da IsaacNewton, è tradotta in numerose lingue e eserciterà una duratura influenza ancora per tutto il Settecento. ...
Leggi Tutto
meccanica
Ettore Perozzi
Un punto d’appoggio per sollevare il mondo
A lungo la meccanica, disciplina che studia l’interazione tra moto e materia, è stata la ‘Scienza’. Tutto – dal movimento dei carri [...] ).
Le osservazioni di Galilei sono alla base del famoso principio di relatività del moto, confermato a fine Seicento da IsaacNewton ed esteso poi nel 20° secolo da Albert Einstein nella sua teoria della relatività. Le conseguenze sulla meccanica non ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Francesco Maria
Cesare Preti
Nacque a Bologna il 2 apr. 1618 da Paride, del ramo emiliano della nota casata ligure, e da Anna Cattani, di nobile famiglia locale. Ebbe almeno tre fratelli, [...] ., in Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze, V (1980), 1, pp. 15-36; J. Marek, IsaacNewton and the "Physics of invisible information", in Atti della Fondazione Giorgio Ronchi, XXXVI (1981), 4, pp. 559-567; A. Battistini, La ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...