Fisica matematica
EEugene P. Wigner
di Eugene P. Wigner
Fisica matematica
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo della matematica nella fisica. a) Uno schema dei concetti fondamentali della fisica. [...] ‟Zeitschrift für Physik", 1925, XXXIV, pp. 858-888.
Brewster, D., Memoirs of the life, writings and discoveries of Sir IsaacNewton, Edinburgh 1955.
Burke, J. S., Origins of the science of crystals, Berkeley 1966.
Cajori, F., History of physics, New ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , pp. 267-293.
Westfall 1962: Westfall, Richard S., The development of Newton's theory of color, "Isis", 53, 1962, pp. 339-358.
‒ 1965: Westfall, Richard S., IsaacNewton's coloured circles twixt two contiguous glasses, "Archive for history of exact ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] nasconderlo: 6a cc d ae 13e ff 7i 31 9n 4o 4q rr 4s 9t 12v x" (Newton a Oldenburg per Leibniz, 24 ottobre 1676, The correspondence of IsaacNewton, II, p. 115) ‒ viene ribadito quasi immutato nel 1718, senza che egli senta il bisogno di sfumarne ...
Leggi Tutto
Comunicazioni di massa
Wilbur Schramm
di Wilbur Schramm
Comunicazioni di massa
sommario: 1. L'era dei media elettronici. 2. Evoluzione storica dei media. 3. I media e il processo della ccmunicazione. [...] di lui e che cosa sarebbe stato dopo; che, infine, ha dato all'umanità un Platone, un Dante e un IsaacNewton.
Non conosciamo alcun Marconi che abbia inventato il linguaggio, e le origini di questo sono avvolte nelle ombre della protostoria. Invece ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Gravitazione
Tullio Regge
Giulio Peruzzi
Gravitazione
La teoria della relatività generale (RG), elaborata da Albert Einstein (1879-1955) a partire dal 1907 ed enunciata definitivamente [...] der allgemeinen Relativitätstheorie), costituisce tutt'oggi la più profonda teoria della gravitazione dopo quella di IsaacNewton (1642-1727). Tuttavia, nonostante il clamore inizialmente suscitato sia nella comunità scientifica sia nell'opinione ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tra loro. La prima ipotesi fu adottata da IsaacNewton, il quale dimostrò matematicamente che se la pressione volte. Lo stesso vale per i sistemi meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teorema di ricorrenza' il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fortuna di scritti divulgativi come gli élémens de la philosophie de Neuton (1738) di Voltaire, o la View of Sir IsaacNewton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia newtoniana. Che cosa si poteva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Cosmologie
Antonella Del Prete
Cosmologie
Il Seicento si apre con il rogo di Giordano Bruno, accusato dal tribunale dell'Inquisizione di Roma di molti [...] che si può definire moderno e che, recepito da Pierre Gassendi, fa sentire il suo influsso anche su IsaacNewton. Lo spazio è infatti definito come continuo, immobile, omogeneo, dotato di dimensioni incorporee, estraneo alla divisione aristotelica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
La sfida della cupola
Roberto Masiero
David Zannoner
Le cupole e la scienza
L’ideazione e la costruzione delle cupole, dal Quattrocento al Settecento, ha alimentato la sperimentazione e la formalizzazione [...] peso. È su questa trasformazione degli enti in gravi che può essere formulata la legge della gravitazione universale di IsaacNewton. È anche per questo doppio registro, teorico e sperimentale, che si potrà dire non solo che un determinato materiale ...
Leggi Tutto
Oro
Alberto Quadrio Curzio
di Alberto Quadrio Curzio
Oro
Premesse definitorie
L'oro è un metallo prezioso, omogeneo, frazionabile e durevole, con funzioni e proprietà multiple. È stato storicamente [...] sue molte varianti. In merito a queste tematiche si può considerare come anno di riferimento iniziale il 1717, anno in cui sir IsaacNewton, direttore della zecca del Regno Unito, fissò il prezzo dell'oro a 3 sterline, 17 scellini e 10,5 pence per ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...