CONTI, Antonio (Schinella)
Giovanna Gronda
Nacque a Padova il 22 genn. 1677 secondogenito di Pio e di Lucrezia Nani, nobili veneti. Il padre discendeva per via femminile da Sperone Speroni e ne lasciò [...] Archives internat. d'histoire des sciences, XV (1962), pp. 63-126, di F. E. Manuel, IsaacNewton historian, Cambridge, Mass., 1963, pp. 21-36 e A Portrait of IsaacNewton, Cambridge, Mass., 1968, pp. 323-358, 451-456, fino al Volume di N. Badaloni, A ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Le osservazioni astronomiche condotte da Galilei con il telescopio svelano nuovi fenomeni [...] alle loro differenti grandezze e forme, hanno dato luogo all’aria e ai vari corpi che compongono la Terra.
IsaacNewton
Prefazione
Principia mathematica
La natura delle cose o sarà giustamente spiegata mediante la gravità dei corpi o non sarà affatto ...
Leggi Tutto
Combinatoria
Peter J. Cameron
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri non rappresenta una branca separata dalle altre ma le pervade tutte, poiché [...] il punto di vista del continuo ha avuto il predominio. A seguito dello sviluppo del calcolo differenziale e integrale di IsaacNewton e Gottfried W. Leibniz, sembrò che il mondo si potesse comprendere utilizzando tecniche analitiche come le equazioni ...
Leggi Tutto
VICO, Giambattista.
Andrea Battistini
– Nacque a Napoli il 23 giugno 1668, sestogenito di Antonio, piccolo libraio originario di Maddaloni, e di Candida Masullo. L’indomani fu battezzato nella parrocchia [...] Scienza nuova. Sue copie furono distribuite anche fuori di Napoli, a Roma, a Venezia, a Londra (quella destinata a IsaacNewton), ad Amsterdam, presso Leclerc, e alla rivista degli Acta eruditorum Lipsiensia, che due anni dopo ne fece una recensione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La nozione di esperimento mentale è relativamente recente, essendo stata coniata poco più [...] di molti pensatori, tra i quali Galileo Galilei (1564-1642), René Descartes (1596-1650), John Locke (1632-1704), IsaacNewton (1642-1727), Gottfried Wilhelm von Leibniz (1646-1716) e William Molyneux (1656-1698).
Già nell’antichità possiamo trovare ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Keplero e Cartesio perfezionano la teoria della visione e approfondiscono lo studio [...] e le riscaldano. Queste azioni e reazioni sono molto simili ai fenomeni della forza di attrazione dei corpi”.
IsaacNewton
Nuova teoria sulla luce e i colori
Trinity College, Cambridge
febbraio 1671-2
Signore,
per adempiere alla mia precedente ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Scipione Maffei
Maria Teresa Fattori
Riformatore, polemista e trattatista, eclettico e collezionista, Scipione Maffei s’impegnò nell’opera di rinnovamento della cultura italiana con lo studio dell’antichità [...] la straordinaria complessità e molteplicità delle strutture naturali. Da qui la critica di Maffei a René Descartes e IsaacNewton, incapaci di distinguere il piano divino, il solo in grado di conoscere le «intrinseche ragioni» dei fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La matematica applicata all'astrologia
Edward S. Kennedy
La matematica applicata all'astrologia
L'astrologia può essere definita come [...] in ciascuna di queste il Sole occupa uno dei due fuochi. La questione fu, infine, risolta in maniera defintiva da IsaacNewton (1642-1727), il quale con la legge di gravitazione universale, da lui provata con il calcolo infinitesimale, trasformò la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Catalani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’Illuminismo italiano condivide con l’Illuminismo europeo la nozione chiave di autonomia [...] Bacone, il cui metodo anticipa quello galileiano; le sue acquisizioni, a loro volta, convergono nella sintesi operata da IsaacNewton. Il grande matematico e filosofo inglese pone le fondamenta della meccanica classica e dimostra che sono le leggi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Bernardo Tanucci
Aurelio Cernigliaro
Nella complessa vicenda del Settecento, Bernardo Tanucci occupa a ragione un ruolo di primo piano. Rivisto il giudizio sostanzialmente negativo di Vincenzo Cuoco [...] più moderne prospettive scientifiche, sulla base di uno studio approfondito delle dottrine di René Descartes e di IsaacNewton, e il poliedrico scienziato Giuseppe Averani (1662-1738), giureconsulto e filosofo, letterato e fisico, considerato dai ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...