Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Laura Bassi
Marta Cavazza
Laura Maria Caterina Bassi occupa uno spazio unico nella storia della scienza e dell’educazione nel mondo occidentale: fu la prima donna a ottenere, nel 1732, dall’Università [...] (1682-1766), professore di fisica sperimentale nell’Istituto delle scienze, intraprese lo studio delle opere di IsaacNewton, mentre dal matematico Gabriele Manfredi (1681-1761), pioniere del calcolo differenziale in Italia, apprese le tecniche ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] all’estero. Studiò matematica sotto la guida di padre Orazio Borgondi (1675-1741), e rimase affascinato dalle opere di IsaacNewton (1642-1727), la cui influenza sui suoi studi successivi fu decisiva. Boscovich fu infatti uno dei primi filosofi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Isaia Iannaccone
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel Seicento le scienze assumono un ruolo sempre più rilevante nelle università europee. [...] prima cattedra di matematica è fondata solo nel 1663, per volontà di Henry Lucas, e assegnata prima a Isaac Barrow e poi a IsaacNewton.
A partire dagli anni Ottanta del Cinquecento a Londra comincia a diffondersi la pratica dell’insegnamento privato ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra la seconda metà e la fine del XIX secolo una nuova fase attraversa la fisica e, [...] divina. La fisica teorica dell’epoca sembra dare fondamento a tale pretesa assolutistica. Si diffonde la convinzione che, grazie a IsaacNewton, dapprima, e a James Clerk Maxwell, in seguito, la fisica sia ormai una scienza giunta a compimento, i cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’analisi infinitesimale è l’approdo di un lungo processo di ricerche, [...] come cappellano di Carlo II, si dimette dall’università, lasciando la cattedra al suo giovane allievo IsaacNewton.
Il metodo universale di Newton
Nel 1665 Newton ha già scoperto, sulla scorta dell’opera di Wallis, il metodo degli sviluppi in serie ...
Leggi Tutto
Moto
Ettore Perozzi
Eppur si muove
Non c’è nulla di più semplice e allo stesso tempo di più complicato del moto. Gesti quotidiani come andare in bicicletta o giocare a pallone sono in realtà molto complessi [...] allontanare dal nostro pianeta. Allo studio del moto della Luna si dedicarono i maggiori astronomi del passato, a partire da IsaacNewton che alla fine decise di gettare la spugna perché – disse – la Luna gli faceva venire il mal di testa ogni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La geometria analitica e l’analisi infinitesimale rappresentano i nuovi e più importanti [...] di equazioni algebriche, come ad esempio la regola dei segni, che ancora oggi porta il suo nome. Infine, IsaacNewton nella sua Arithmetica universalis (“Aritmetica universale”) del 1707 descrive, anche se non dimostra, un metodo per determinare il ...
Leggi Tutto
luce
Andrea Frova
Onda o corpuscolo?
La misteriosa natura della luce e il suo comportamento, talvolta ondulatorio, talvolta corpuscolare, hanno affascinato per millenni gli scienziati. Galileo elaborò [...] avviati tra Seicento e Settecento da vari scienziati, tra cui Christiaan Huygens in Olanda e IsaacNewton in Gran Bretagna. Poco più che studente, Newton scoprì che la luce bianca, come quella del Sole, era in realtà costituita dalla sovrapposizione ...
Leggi Tutto
Luna
Lara Albanese
Il fascino del cambiamento
La Luna, il nostro unico satellite naturale, ha da sempre affascinato gli abitanti della Terra diventando la protagonista di tanti miti e leggende, oltre [...] mettere in relazione le maree con la Luna, ma la sua teoria venne ignorata per centinaia di anni e gli scienziati si convinsero della correlazione fra la Luna e le maree soltanto grazie alla legge della gravitazione universale di IsaacNewton (1687). ...
Leggi Tutto
chimica
Luigi Cerruti
La scienza della trasformazione
Se chiediamo a un chimico cos'è la chimica molto probabilmente ci risponderà con tre parole: "Tutto è chimica!". La sua affermazione andrebbe corretta [...] false credenze vi era quella che fosse possibile trasformare il piombo o l'argento in oro, una credenza condivisa anche da IsaacNewton, il grande fisico inglese che aveva già scoperto le leggi fondamentali del movimento dei corpi. Ma all'inizio del ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...