VIGANI, Giovanni Francesco
Antonio Clericuzio
– Nacque a Verona intorno al 1650. Nulla è noto della sua famiglia e della sua educazione.
Si può supporre che non abbia seguito un regolare corso di studi, [...] Francis V., in Annals of science, VIII (1952), pp. 46-60; R.S. Westfall, Never at rest. A biography of IsaacNewton, Cambridge 1980; A. Guerrini, Chemistry teaching at Oxford and Cambridge, in Alchemy and chemistry in the 16th and 17th centuries, a ...
Leggi Tutto
TOMINI FORESTI, Marco
Enrico Zucchi
TOMINI FORESTI, Marco. – Discendente di una famiglia di Treviolo di origine rurale, cui era stato attribuito il titolo comitale, nacque a Bergamo il 17 maggio 1713 [...] il suo fervido illuminismo, basato sull’esaltazione della ragione e degli scienziati moderni, da Galileo Galilei a IsaacNewton. Tomini Foresti incensa il metodo matematico, ritenuto «giovevole ad apprendere qualsiasi altra scienza» (p. 8), e, pur ...
Leggi Tutto
SALVEMINI, Giovanni Francesco. –
Niccolò Guicciardini
Nacque a Firenze il 15 gennaio 1709 da Giuseppe e da Maria Maddalena Braccesi. Il padre era giurista e ambasciatore in Firenze di Castiglion Fiorentino [...] , di qualità non eccelsa, dall’attività editoriale intrapresa da Salvemini per promuovere la conoscenza dell’opera di IsaacNewton.
Effettivamente, il contributo più importante di Salvemini durante il suo soggiorno nella Svizzera romanda è l’edizione ...
Leggi Tutto
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura
Antonino De Francesco
RICCI, Lodovico Lorenzo Bonaventura. – Nacque a Castagneto della Mora, non distante da Modena, il 14 luglio 1742 da Michelangelo e da Teresa [...] studi di legge. Negli anni successivi, attese agli studi della filosofia e si appassionò all’empirismo: lesse John Locke, IsaacNewton e David Hume, accostando loro da un lato Galileo Galilei e Cartesio, dall’altro Claude-Adrien Helvétius. Nel 1763 ...
Leggi Tutto
MORERA, Giacinto
Clara Silvia Roero
MORERA, Giacinto. – Nacque a Novara il 18 luglio 1856 da Giacomo e da Vittoria Unico, in una famiglia di ricchi commercianti.
Iscritto nel 1875 alla R. Scuola d’applicazione [...] Ferraris.
I risultati descritti nella tesi di laurea su quell’importante problema di meccanica razionale, già affrontato da IsaacNewton, Eulero, Joseph- Louis Lagrange, Adrien-Marie Legendre, Joseph Liouville e Carl Jacobi, furono editi nel 1880 sul ...
Leggi Tutto
BIANCHINI, Francesco
Salvatore Rotta
Primogenito di Gaspare e di Cornelia Vailetti, nacque a Verona il 13 dic. 1662. Compì la propria formazione presso il collegio di S. Luigi dei padri gesuiti in Bologna, [...] anni era il termine fissato dalla Volgata: Isaac Vossius, Riccioli, Pezron avevano scoperto però che gli inviò nell'aprile del 1714 due sue osservazioni astronomiche, il Newton si affrettò a comunicarle alla Royal Society, e le fece inserire ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...