PEANO, Giuseppe
Clara Silvia Roero
PEANO, Giuseppe. – Nacque a Spinetta, nei pressi di Cuneo, il 27 agosto 1858, secondogenito di Bartolomeo e di Rosa Cavallo, proprietari terrieri.
Frequentò le scuole [...] Jules Hoüel, Hermite, Hermann Laurent, Joseph Bertrand e Isaac Todhunter, apparse su riviste internazionali negli anni Ottanta, Marcolongo e Pietro Burgatti.
Seguendo l’esempio di IsaacNewton, che in latino aveva gettato le basi della meccanica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Giuseppe Luigi Lagrange
Luigi Pepe
Lagrange fu uno dei maggiori scienziati dell’età dei lumi. Giovanissimo, iniziò una corrispondenza con i più importanti matematici dell’epoca, tra cui Jean-Baptiste [...] e Daniel Bernoulli). L’esposizione è preceduta da un’introduzione storica agli studi sulla corda vibrante, a cominciare da IsaacNewton e Brook Taylor.
Nel secondo volume dei Miscellanea (1760-1761) comparvero un’altra memoria di Lagrange sulle corde ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Ruggero Giuseppe Boscovich
Pasquale Tucci
Nato in Dalmazia da padre serbo, si formò e operò in Italia, dove fu tra i primi a promuovere la diffusione e la discussione critica del newtonianesimo. Nell’opera [...] all’estero. Studiò matematica sotto la guida di padre Orazio Borgondi (1675-1741), e rimase affascinato dalle opere di IsaacNewton (1642-1727), la cui influenza sui suoi studi successivi fu decisiva. Boscovich fu infatti uno dei primi filosofi ...
Leggi Tutto
matematica
Walter Maraschini
Il regno dei numeri e delle figure, del calcolo e del ragionamento
La matematica è un sistema simbolico razionale e astratto che permette di orientarsi tra i problemi e [...] il suo luogo naturale (così più o meno credeva Aristotele, che tanta influenza esercitò sul pensiero occidentale); oppure, con IsaacNewton, possiamo ritenere che ci sia una forza di attrazione gravitazionale tra le masse.
Qualunque sia la teoria, la ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. L'aristotelismo e le sue alternative
John A. Schuster
L'aristotelismo e le sue alternative
L'organizzazione della conoscenza all'inizio della [...] nei Philosophiae naturalis principia mathematica di IsaacNewton pubblicati nel 1687, in cui assumevano naturale o anche della filosofia meccanicista dominante.
L'ottica di Newton è stata spesso mal interpretata alla luce di questa connessione: ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Clara Silvia Roero
Diffusione e primi sviluppi del calcolo infinitesimale
Il decollo enigmatico [...] sec. una rapida e continua espansione.
Molto più lenta e tardiva fu invece la propagazione dei metodi analitici infinitesimali di IsaacNewton che, seppure ideati in anni giovanili (1665-1666 e 1669-1670) e pur circolando liberamente fra gli studiosi ...
Leggi Tutto
Biomatematica
Vincenzo Capasso
Nel Saggiatore (1623), Galileo Galilei sosteneva che «l’Universo […] è scritto in lingua matematica, e i caratteri sono triangoli, cerchi e altre figure geometriche […]; [...] natura segnò l’avvio della scienza moderna, aprendo la strada al metodo più propriamente matematico di IsaacNewton. Quasi quattro secoli più tardi, nonostante la persistente frammentazione dell’insegnamento scientifico nelle nostre università, le ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle matematiche
Pier Daniele Napolitani
Il problema
Quando, sul finire del 17° sec., nasce il nuovo universo newtoniano, al tempo stesso vedono la luce nuovi oggetti matematici (polinomi, [...] svaluta il ruolo del Rinascimento, ridotto a parentesi fra le intuizioni medievali e il Seicento di Galilei e di IsaacNewton.
Esistono tuttavia aspetti del Rinascimento non riducibili a semplici episodi fra due ‘grandi’ periodi. Per es., il recupero ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I Principia di Newton nel Settecento
Niccolò Guicciardini
I Principia di Newton nel Settecento
Nel 1687 furono pubblicati a Londra i Principia di Newton. Quest'opera è oggi [...] Bretagna sono pubblicati commenti ai Principia quali A demonstration of some of the principal sections of Sir IsaacNewton's principles of natural philosophy (1730) di John Clarke, le Philosophiae mathematicae newtonianae illustratae (1730) di George ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] con notevoli aggiunte da Paoli (3 voll., 1803-1804). Egli fondava il calcolo differenziale sulla teoria dei limiti (IsaacNewton, d’Alembert). La nuova edizione comparava il metodo dei limiti con la teoria delle funzioni analitiche. Altre aggiunte ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...