La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz
Massimo Mugnai
Gottfried Wilhelm Leibniz
Gli anni giovanili
Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] che gli fa conoscere il De analysi per aequationes numero terminorum infinitas di IsaacNewton. Nell'agosto 1676 Leibniz aveva ricevuto tramite Oldenburg una lettera di Newton (consegnata con molto ritardo, sarà nota in seguito come Epistola prior) e ...
Leggi Tutto
POLENI, Giovanni
Bruno Signorelli
POLENI, Giovanni. – Nacque a Venezia il 23 agosto 1683 da Giacomo e da Isabella Brugnol (Brajola o Brogiola).
Il padre, letterato e poeta, aveva combattuto come militare [...] la famiglia prendendo dimora nell’attuale palazzo Treves de Bonfili in via Beato Pellegrino. Il 30 novembre 1710, su proposta di sir IsaacNewton, fu nominato fellow della Royal Society di Londra, e quella fu, per lui, la prima di una serie di nomine ...
Leggi Tutto
Matematico e fisico (Londra 1630 - ivi 1677). Fu maestro e predecessore di Newton nella cattedra di matematica a Cambridge. Gli si attribuisce il celebre teorema d'inversione del calcolo infinitesimale, [...] che è invece dovuto a E. Torricelli. Sua opera più importante, Lections opticae (1669) ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] ‒ dovuto agli studi di Gregory nel 1668 e di Isaac Barrow nel 1670 ‒ avevano favorito l'illusione che si fosse dai valori di B, C e D, e la sua derivata con il metodo di Newton. Sostituendo alle derivate gli errori di B, C e D col segno positivo o ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] o paraselene), ecc.: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [STF] [OTT] D. cromatico: lo stesso che d. di Newton (→ Newton, Isaac). ◆ [ASF] D. di accrescimento: → accrescimento. ◆ [ELT] D. di carico: nella radiotecnica, d. metallico posto alla sommità di ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...