NewtonIsaacNewton 〈niùtn〉 Isaac [STF] (Woolsthorpe 1642 - Londra 1727) Prof. di matematica nell'univ. di Cambridge (1669-1701), poi, dal 1693, anche direttore della zecca di Londra; presidente della [...] d. ◆ [STF] Fisica di N.: v. astronomia storia dell': I 216 b. ◆ [MCF] Fluido di N.: lo stesso che fluido newtoniano (→ newtoniano). ◆ [ALG] Formula di N. del binomio: → binomio. ◆ [OTT] Formula di N. del diottro sferico: v. ottica geometrica: IV 387 ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] , "Annali dell'Istituto e Museo di storia della scienza di Firenze", 8, 1983, pp. 103-140.
Buchwald 2001: IsaacNewton's natural philosophy, edited by Jed Z. Buchwald and I. Bernard Cohen, Cambridge (Mass.), MIT, 2001.
Camerota 2000: Camerota ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Ottica
Alan E. Shapiro
Ottica
Nei cento anni intercorsi tra la pubblicazione della principale opera ottica di Johannes Kepler, i Paralipomena (1604), [...] , pp. 267-293.
Westfall 1962: Westfall, Richard S., The development of Newton's theory of color, "Isis", 53, 1962, pp. 339-358.
‒ 1965: Westfall, Richard S., IsaacNewton's coloured circles twixt two contiguous glasses, "Archive for history of exact ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La teoria cinetica dei gas
Stephen G. Brush
La teoria cinetica dei gas
Le prime teorie dei gas
Le origini della teoria cinetica dei gas vanno ricercate nell'antica concezione [...] tra loro. La prima ipotesi fu adottata da IsaacNewton, il quale dimostrò matematicamente che se la pressione volte. Lo stesso vale per i sistemi meccanici governati dalle leggi di Newton, come dimostrò nel 1890 con il suo 'teorema di ricorrenza' il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] fortuna di scritti divulgativi come gli élémens de la philosophie de Neuton (1738) di Voltaire, o la View of Sir IsaacNewton's philosophy (1728) di Henry Pemberton è dovuta a questo generale interesse per la filosofia newtoniana. Che cosa si poteva ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di NewtonIsaacNewton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] moltissimi suoi fenomeni […] non eviterò di illustrare copiosamente le proposizioni anche con esperimenti. (Unpublished scientific papers of IsaacNewton, p. 90)
Il primo metodo si avvale di lemmi, proposizioni e corollari, il secondo di scoli, più ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Completare un vecchio lavoro
Helge Kragh
Completare un vecchio lavoro
La teoria della relatività di Einstein e la teoria dei quanti di Planck, Sommerfeld [...] relatività speciale. Dopo il 1918, quando divenne chiaro che la teoria di Einstein avrebbe completato quella di IsaacNewton, tutto l'interesse si concentrò sulla verifica sperimentale di tre effetti cruciali previsti dalla relatività generale. Uno ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] già a partire dalla metà del XVIII sec., una forte prevalenza della meccanica razionale come canonizzata da IsaacNewton nei Principia (1687), con esplicita eliminazione di ogni meccanica 'pratica', dove la meccanica analitica è considerata "scienza ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Myles W. Jackson
I laboratori di fisica tedeschi e inglesi
Fino all'inizio del XIX sec., gli esperimenti di fisica erano effettuati in [...] pompa d'aria, condotto durante gli anni Settanta del Seicento dai suoi assistenti nella sua lussuosa residenza; o quello di IsaacNewton che, tra la fine del XVII e l'inizio del XVIII sec., eseguiva gli esperimenti di ottica nel proprio appartamento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] agnostico in relazione alla natura specifica e all'esistenza dello spazio, del luogo, del tempo e del vuoto, IsaacNewton affrontò apertamente i dibattiti relativi a tali questioni nei Principia. Nello scolio alla definizione 8 del Libro I asserì ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...