Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
I segni del tempo: teorie e storie della Terra
Luca Ciancio
La fase storica che va dalla ricezione della scienza newtoniana al diffondersi del pensiero illuminista nel corso del Settecento e poi, nel [...] metà del secolo si realizzò nella penisola l’assimilazione dei principali contenuti teorici e metodologici del pensiero di IsaacNewton. Ciò non poteva avvenire senza un laborioso confronto sia con le tradizioni scientifiche preesistenti (quelle ...
Leggi Tutto
Speculazione
Massimo De Felice
1. Definizioni
La speculazione nel linguaggio comune
Nel linguaggio comune con il termine 'speculazione' si definisce una "operazione commerciale intesa a conseguire [...] è ben rappresentata nell'aneddoto che ha per protagonista IsaacNewton, scienziato famoso, "una delle menti più poderose dei risultati (anche il guadagno delle 7.000 sterline di Newton potrebbe essere il risultato di una mania); i risultati servono ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musica e scienza
Paolo Gozza
Il pensiero scientifico europeo non è pensabile in termini storico-culturali senza la musica. L’arte dei suoni ha avuto nella cultura europea una storia peculiare, molto [...] ).
In virtù della musica, che la teorizza e la pratica, l’armonia è per la mentalità scientifica moderna, fino a IsaacNewton e Gottfried Wilhelm von Leibniz, la legge ‘musicale’ della realtà e del pensiero che la contempla. Musica […] quasi ad omnia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Osservatori, laboratori e orti botanici
Mara Miniati
Alessandro Tosi
Osservatori, laboratori e orti botanici
Osservatori e laboratori
di [...] di strumenti scientifici, oltre che brillante pensatore, assistente di Boyle e per molti anni segretario dell'istituzione ‒ e IsaacNewton, che ne fu presidente e che proprio sulle "Philosophical Transactions" pubblicò la celebre memoria sulla luce e ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La matematica
Luigi Pepe
L’Italia è stata per cinque secoli al centro della ricerca e degli insegnamenti matematici. A partire dalla seconda metà del 12° sec., quando Gherardo da Cremona, Platone da [...] con notevoli aggiunte da Paoli (3 voll., 1803-1804). Egli fondava il calcolo differenziale sulla teoria dei limiti (IsaacNewton, d’Alembert). La nuova edizione comparava il metodo dei limiti con la teoria delle funzioni analitiche. Altre aggiunte ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Astrologia
Brendan Dooley
Astrologia
Lo statuto dell'astrologia
Per spiegare il fascino esercitato dall'astrologia nel periodo in cui furono realizzate [...] and the making of modern science, Cambridge, Cambridge University Press, 1982.
Westfall 1982: Westfall, Richard, IsaacNewton's 'Theologiae Gentilis origines philosophicae', in: The secular mind. Transformations of faith in modern Europe. Essays ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La teoria della musica
Thomas Christensen
La teoria della musica
Nel XVIII sec. la musica non ebbe particolare spicco come oggetto d'indagine scientifica. In effetti la [...] quale personaggi come Galileo Galilei, Francis Bacon, René Descartes, Marin Mersenne, Christiaan Huygens, John Wallis e IsaacNewton apportarono contributi fondamentali all'acustica musicale ‒ o anche ai grandiosi risultati ottenuti nell'Ottocento da ...
Leggi Tutto
L'immagine del corpo nei nuovi media
Antonio Costa
Roy Menarini
Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] accade nella fotografia di moda (da cui la ritrattistica di Newton deriva).
Proprio il rapporto tra fotografia e altri mezzi ), che Richard Fleischer ha ricavato da un romanzo di Isaac Asimov, in cui un'équipe di medici veniva miniaturizzata e ...
Leggi Tutto
disco
disco [Der. del lat. discus, dal gr. dískos, da diskeín "lanciare"] [LSF] Oggetto o dispositivo circolare e non molto spesso, simile all'attrezzo dell'atletica. ◆ [ALG] Lo stesso che cerchio aperto, [...] o paraselene), ecc.: v. ottica atmosferica: IV 358 d. ◆ [STF] [OTT] D. cromatico: lo stesso che d. di Newton (→ Newton, Isaac). ◆ [ASF] D. di accrescimento: → accrescimento. ◆ [ELT] D. di carico: nella radiotecnica, d. metallico posto alla sommità di ...
Leggi Tutto
autoquarantena
(auto quarantena, auto-quarantena) s. f. Periodo cautelativo di permanenza presso il proprio domicilio durante un’epidemia. ♦ Tutti i rappresentanti di associazioni e fondazioni di cittadini assicurano che i cinesi romani che...