• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
439 risultati
Tutti i risultati [439]
Biografie [296]
Storia [154]
Letteratura [74]
Arti visive [53]
Religioni [36]
Storia delle religioni [11]
Musica [9]
Diritto [8]
Diritto civile [5]
Archeologia [4]

CAPILUPI, Benito

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPILUPI (Capo di lupo, Codelupi), Benito Tiziano Ascari Nacque a Mantova nell'agosto 1461 da Giovan Francesco e da Antonia Folengo. Suo padre era gentiluomo al servizio dei Gonzaga: fu commissario [...] dei codici mss. della famiglia Capilupi, Mant0va 1797, pp. 239, 2488, 254-56; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni d'Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lombardo, XVII (1890), pp. 74, 306, 619; Id., Mantova e Urbino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ELISABETTA GONZAGA – IPPOLITO CAPILUPI – GIOVANNI GONZAGA – ISABELLA D'ESTE

DALLE VEZE, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLE VEZE (Dalle Vieze), Cesare Marina Venier Figlio di Andrea, fu attivo a Ferrara nell'ultimo decennio del sec. XV e nella prima metà del XVI, come copista, miniatore, e anche legatore (Hermann, [...] , s. 3, III (1885), pp. 38 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXIII (1899), pp. 29 s.; L. Venturi, La miniatura ferrarese nel sec. XV... in Le Gallerie nazionali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COLLENUCCIO, Teofilo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLLENUCCIO, Teofilo Eduardo Melfi Fu il figlio primogenito dell'umanista pesarese Pandolfo e della sua prima moglie, la nobile Beatrice de' Costabili, ferrarese, sposata da quest'ultimo nel 1469. Ancora [...] , in Giorn. stor. della letter. ital.. t. XXI (1893), pp. 234 s.; Id.-Id., La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, ibid., t. XXXIV (1899), pp. 90-92; P. Collenuccio, Opere, a cura di A. Saviotti, Bari 1929, II, pp. 305, 310 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FRANCESCO da Mantova

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FRANCESCO da Mantova Franco Pignatti Non si hanno dati biografici su questo oscuro letterato, cui spetta probabilmente il merito di avere per primo messo in versi le imprese del buffone Gonnella - personaggio [...] Vigilio si veda: A. Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXIV (1890), pp. 24-33, e A. D'Ancona, Origini del teatro italiano, II, Torino 1891, pp. 22-36; sul Gonnella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CONTI, Antonio de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Antonio de' Paolo Procaccioli Nacque probabilmente a Padova, nel sec. XV. Che il C. fosse padovano, conte, cavaliere e giureconsulto risulta dal titolo della sua opera in onore della marchesa [...] 'Arco nelle Notizie di Isabella Estense moglie a Francesco Gonzaga, in Arch. stor. ital., II (1845), App., pp. 298 S. Fanno un po' il punto sul C., A. Luzio-R. Renier, in La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

BENEVOLI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1966)

BENEVOLI (Benivoli, Bonavoglia), Giovanni Giancarlo Mazzacurati Nacque ad Andes, presso Mantova, probabilmente intorno al 1460. Scarse sono le notizie sulla sua vita che non si può seguire se non in [...] . della letter. ital., XXXV [1900], p. 180); A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relaz. letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XLII (1903), fasc. 124-25, pp. 109-111; C. Frati, Il cod. mantovano del "Gonzagium Monumentum ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO GONZAGA – FEDERICO GONZAGA – VINCENZO GONZAGA – ISABELLA D'ESTE – GIOVANNI SFORZA

DE POLLI, Bartolomeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DE POLLI (Della Polla), Bartolomeo Sergio Guarino Figlio di Andrea (Magenta, 1897, p. 376) - intagliatore che nel 1460 aveva eseguito per l'ospedale della Morte di Modena la cornice del polittico di [...] dato al padre (Ferretti, 1982, p. 497) - il D. riceveva una caparra per un'ancona lignea e per due sedie ), I, p. 263; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., XVII (1890), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

AVOGARO degli Azzoni, Girolamo

Dizionario Biografico degli Italiani (1962)

AVOGARO degli Azzoni, Girolamo Mario Quattrucci Nacque a Treviso il 26 ott. 1467 da Altiniero di antica e nobile famiglia. Iniziati gli studi nella sua città, si trasferì in seguito a Padova dove, addottoratosi [...] ., XXXVI, Venezia 1781, pp. 110-126; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. letter. ital., XXXVII(1901),pp.215-221; G. Pavanello, Un maestro del Quattrocento (G. A. Augurello), Venezia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI AURELIO AUGURELLI – PALAZZO DELLA RAGIONE – FILOSOFIA MORALE – ISABELLA D'ESTE – LEGA DI CAMBRAI

AGNELLI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

AGNELLI, Carlo Leonardo Mazzoldi Nacque a Mantova da Bè (Benedetto) nel 1480. Coltivò gli studi letterari e fu in corrispondenza col Bandello, che lo disse (Novelle, I, 42) "dotto e vertuoso". Ebbe [...] 861, 863, 1895, 1897 del fondo Gonzaga;M. Bandello, Le Novelle, I, Milano 1934, p. 495;A. Luzio R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie d'Isabella d'Este Gonzaga, Torino 1903, pp. 366-367; A. Luzio, Isabella d'Este e i Borgia, Milano 1915, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Mantova

Enciclopedia on line

Mantova Comune della Lombardia (64 km2 con 48.835 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata nella bassa Pianura Padana, nella parte interna di un’ansa del Mincio, circondata dall’acqua su tre lati; ciò [...] crearono la signoria e resistettero ai ripetuti assalti dei Visconti. Con Gianfrancesco Gonzaga (1433) la città divenne capitale principesca; con la corte di Francesco e Isabella d’Este (15°-16° sec.) accrebbe il suo prestigio, che raggiunse l’apice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – MUSEI MOSTRE ESPOSIZIONI – EUROPA – ITALIA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: GIANFRANCESCO GONZAGA – PALAZZO DELLA RAGIONE – DIRITTO ECCLESIASTICO – MASSIMILIANO SFORZA – FEDERICO BARBAROSSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantova (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali