LUDOVISI, Bernardino
Sonja Felici
Nacque a Roma il 2 genn. 1694 da Giacinto e da Margherita Giulini. A esclusione di un probabile apprendistato nella bottega del padre, vasaio, non si sa altro sulla [...] , del restauro delle collezioni antiche e dell'allestimento di apparati celebrativi, come quello per la monacazione di Maria IsabellaColonna del 1748 (Diario ordinario). La prima opera documentata per i principi è la Fontana dei mascheroni, del 1721 ...
Leggi Tutto
Pittore, architetto, scienziato (Vinci, Firenze, 15 aprile 1452 - castello di Cloux, od. Clos-Lucé presso Amboise, 2 maggio 1519). Ha personificato il genio rinascimentale che rivoluzionò sia le arti figurative [...] ricevette richieste di opere di pittura (disegnò allora un ritratto di Isabella d'Este). Nell'aprile del 1500 lasciò Venezia, dove aveva nel 1651); la prima esatta raffigurazione della colonna vertebrale con le sue curve fisiologiche giustamente ...
Leggi Tutto
Pittore (Borgo S. Sepolcro 1406 o 1412 - ivi 1492); figlio di Benedetto dei Franceschi (cognome noto anche nella forma della Francesca, che poi si è imposta nella tradizione) e di Romana di Pierino da [...] del colore, diviene idealizzata e solenne; nell'Annunciazione la colonna tra l'arcangelo e la Vergine mette in evidenza la per la sua nuova casa di Borgo (ora a Boston, Isabella Stewart Gardner museum). E ancora il Polittico di S. Agostino per ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] e riuscì a convincere i frescanti bolognesi Mitelli e Colonna ad andare nella Spagna. Strinse amicizia con artisti, assenza in Italia: Filippo III, la Regina Margherita e la Regina Isabella. Tre ritratti in abito di cacciatore (tra il 1632 e il ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] la vasta chiesa in cotto di S. Michele a Cremona, con colonne di marmo alte e snelle - un unicum nel Duecento lombardo - a a un miniatore diverso, il Maestro del libro d'ore di Isabella di Castiglia. All'attività giovanile del Maestro del libro d'ore ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] soprattutto, Renato, che, dopo un periodo di reggenza della moglie Isabella di Lorena, regnò dal 1438 al 1442 (quando dovette cedere nello stesso anno il poeta e giudice siciliano Guido delle Colonne, già fedele degli Svevi, ora suddito degli A., ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] quella dei Ss. Decenzio e Germano a Pesaro, con tozze colonne, capitelli cubici e volta a botte lunettata, e le parti con il Bambino di Giuliano da Rimini oggi a Boston (Isabella Stewart Garden Mus.). Di discussa attribuzione (Marchi, 1995, pp ...
Leggi Tutto
CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane
Arnaldo Bruschi
Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] uno studio per la cripta, circolare con nicchie e deambulatorio a colonne, e per la cupola. Studi per quest'ultima, con 1538 trasferitasi a Roma); mentre è generoso solo con la moglie Isabella "che non come moglie di uno architetto, ma a guisa di ...
Leggi Tutto
CROCIATI
J. Folda
L'appellativo di c., derivato dalla croce che essi portavano raffigurata sul petto, si riferisce ai soldati che parteciparono alle spedizioni militari cristiane in Terra Santa per [...] con pieghe a V è assai simile a quello dell'affresco sulla colonna di S. Margherita nella chiesa della Natività a Betlemme. Altri artisti Federico per la sua terza moglie, la principessa inglese Isabella di Brienne, il salterio ora a Firenze (Bibl. ...
Leggi Tutto
MANTEGNA, Andrea
Michele Di Monte
Nacque, molto probabilmente nel 1431 - o al massimo alla fine del 1430 - a Isola di Carturo, o Insula de supra, come era allora designata nei documenti, oggi ribattezzata [...] Giacomo, e ricorrendo altresì all’espediente illusionistico della colonna centrale, il M. distingue i due momenti Bellini e del Perugino (P. Vannucci) – il M. realizzò per Isabella un pendant del Parnaso, con Minerva che scaccia i Vizi dal giardino ...
Leggi Tutto