ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] della sorella a Roma, agli inizi del 1514, l'E. organizzò una lunga serie di banchetti e di cacce: si diceva anche che Isabellad'Este fosse stata fra i primì ad introdurre l'uso della carrozza nella società romana e che l'E. ne avesse fatto fare il ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] esequie del cardinale di Milano G. Arcimboldi svoltesi a Roma.
Il 12 febbr. 1490 era stato nella comitiva che aveva accompagnato Isabellad'Este, figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova in sposa a Francesco Gonzaga.
In ottobre l'E. fu inviato in ...
Leggi Tutto
GIULIO II, papa
Alessandro Pastore
Giuliano Della Rovere nacque ad Albisola, presso Savona, il 5 dic. 1443 dalla modesta famiglia di Raffaello e di Teodora di Giovanni Manirola. A essi il Della Rovere [...] a cura di G.O. Corazzini, Firenze 1906, ad indicem; A. Luzio, Isabellad'Este e G. II (1503-1505), in Rivista d'Italia, XII (1909), pp. 837-876; Id., La reggenza di Isabellad'Este durante la prigionia del marito (1509-1510), in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di C. C. umanista ferrarese del sec. XVI, Rovigo 1899; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d'Isabellad'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240-242; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Sabba (da)
Franca Petrucci
Nacque a Milano con ogni probabilità il 5 dic. 1480 da Giovanni, della nobile e importante famiglia, e da Livia Alberici, secondo C. Castiglione (Un maestro di [...] 1505. Nel maggio dello stesso anno, il C., prima di partire per Rodi, aveva fatto visita alla marchesa di Mantova, Isabellad'Este, che lo aveva incaricato di procurarle, potendo, qualche bell'oggetto antico.
Il C. si dedicò alla ricerca dei reperti ...
Leggi Tutto
BORGIA, Giovanni
Gaspare De Caro
Nacque a Játiva, presso Valenza, da Pedro Guillen Lanzol de Romani, barone di Villalonga, e da Juana Borja, nipote di Alonso, poi papa Callisto III, e sorella di Rodrigo, [...] , Giovanni de' Medicinel conclave del 1492, in Arch. della R. Soc. rom.di storia patria, XLIV (1921), p. 166; A.Luzio, Isabellad'Este e i Borgia, in Arch. stor. lombardo, XLII (1915), p. 128; L. von Pastor, Storia deipapi, III, Roma 1925, ad Indicem ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ercole
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova, secondogenito del marchese Francesco II e di Isabellad'Este, il 22 nov. 1505. Ricevette al battesimo il nome Luigi, ma fu chiamato Ercole in onore [...] "spirituali" e la fuga di Bernardino Ochino, in Riv. stor. italiana, LXXXIV (1972), pp. 777-813; H. Jedin, Il figlio d'Isabellad'Este, il cardinale E. G., in Id., Chiesa della fede, Chiesa della storia, Brescia 1972, pp. 499-529; Ph. McNair, Pietro ...
Leggi Tutto
CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] lasciare l'Inghilterra, nell'agosto, si recò però a visitare l'Irlanda, come sappiamo dal lungo resoconto che ne fece ad Isabellad'Este. Ritornato per un breve periodo a Londra, la trovò in preda ad un'epidemia di febbri, come scriveva ad Erasmo da ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giampiero Brunelli
Nacque a Venezia intorno al 1488 da Girolamo e da Elena Priuli. La sua formazione fu affidata a importanti umanisti come Gregorio Amaseo, M. Masuro, Girolamo Aleandro. [...] Cristo giovanetto la cui esecuzione fu richiesta ripetutamente da Isabellad'Este a Leonardo intorno al 1504, la "testa con ai Galati e leggere modifiche a Venezia, presso i figli d'Aldo Manuzio. La dedica era addirittura indirizzata a Paolo III. ...
Leggi Tutto
POMICELLI, Mariano
Daniela Gionta
POMICELLI, Mariano (Mariano da Genazzano). – Nacque a Genazzano, nei dintorni di Roma, nel 1450; il cognome Pomicelli è testimoniato dall’intestazione di un epigramma [...] della letteratura italiana, XXII (1893), pp. 39 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabellad’Este-Gonzaga, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIII (1899), pp. 60-62; F. Cavicchi, Una raccolta di poesie ...
Leggi Tutto
capigliara
s. f. [der. di capegli, pl. di capello], ant. – 1. Capigliatura: molti [cortegiani] ne vedemo, che pongon tanto studio nella c., che si scordano il resto (B. Castiglione). Anche capigliera. 2. Grande cercine fatto di capelli e di...