ISABELLA (Jolanda) diBrienne, regina di Gerusalemme e di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
I., o Jolanda, come viene generalmente chiamata dai cronisti occidentali, nacque ad Acri, in Siria, [...] di cui facevano parte anche Simone di Maugastel, arcivescovo di Tiro, e Baliano, signore di Sidone e cugino diIsabella. propria sposa, preferendole la cugina, figlia di Gualtiero diBrienne. Per di più, il giorno dopo Federico lasciò Brindisi ...
Leggi Tutto
ISABELLA d'Inghilterra, regina di Sicilia, imperatrice
Fulvio Delle Donne
Nacque molto probabilmente alla fine del 1214 a Gloucester, quarta figlia, la seconda femmina, di Giovanni, re d'Inghilterra, [...] esito concreto: infatti, in quell'anno l'imperatore Federico II, rimasto vedovo diIsabelladiBrienne, si decise, su istanza di papa Gregorio IX, a chiedere la mano diIsabella. Così, in agosto, l'imperatore svevo inviò in Inghilterra Pietro Della ...
Leggi Tutto
Figlio (Iesi 1194 - Castel Fiorentino, presso San Severo, Puglia, 1250) dell'imperatore Enrico VI e di Costanza d'Altavilla, fu posto, dopo la morte del padre e poi della madre, nel 1198, in seguito alle [...] nel giugno 1228; mediante un accordo con il sultano al-Kāmil ottenne Gerusalemme, di cui cinse la corona di re il 18 marzo 1229 per i diritti venutigli da IsabelladiBrienne, che aveva sposato nel 1225, dopo la morte della prima moglie. In Italia ...
Leggi Tutto
BICCHIERI, Guala
Cosimo Damiano Fonseca
Nacque molto probabilmente intorno alla metà del secolo XII.
La sua famiglia, appartenente all'operoso ceto dei "cives", risulta strettamente legata alla Chiesa [...] fissata la partenza per la crociata all'agosto del 1227 e fu anche ribadito l'impegno di Federico II di sposare IsabelladiBrienne, figlia di Giovanni, re di Gerusalemme. Il 28 luglio 1225 Federico II indirizzava una lettera a Onorio III nella quale ...
Leggi Tutto
Ermanno di Salza
Hubert Houben
Presumendo che al momento dell'elezione a Gran Maestro dell'Ordine dei Cavalieri teutonici E. avesse almeno trent'anni, la sua data di nascita verrebbe collocata prima [...] la Terrasanta (ibid., p. 36). Sembra che proprio E. avesse suggerito il progetto del matrimonio di Federico II con l'erede del Regno di Gerusalemme, IsabelladiBrienne, celebrato il 9 novembre 1225 a Brindisi (ibid., pp. 36 ss.).
Dopo essere stato ...
Leggi Tutto
AQUINO, Tommaso d'
**
Figlio di Atenolfa (II), nacque presumibilmente intorno al 1190, poiché la prima notizia a lui relativa lo mostra nel 1210 combattente nella rocca avita di Aquino, insieme con [...] ovunque Federico II nei suoi spostamenti. Dopo il matrimonio dell'imperatore con IsabelladiBrienne (9 nov. 1225), e dopo che Federico II ebbe assunto per sé il titolo di re di Gerusalemme spodestando il suocero Giovanni, l'A. fu inviato (1226) in ...
Leggi Tutto
Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] , anche all'organizzazione del matrimonio fra l'imperatore e la figlia di Giovanni diBrienne, Isabella, che avrebbe trasmesso al marito il titolo di re di Gerusalemme, accrescendone, nelle intenzioni del papa, il diretto interesse alla riconquista ...
Leggi Tutto
CHINARD (Chinardus, Chynardus, Cinardus, Cynardus, Chenardus, Chenard, Chenart, Genardo, Genard, Zynardus, Zeynardus, Echinard), Filippo
Norbert Kamp
Apparteneva a una famiglia di cavalieri francesi, [...] Jean d'Ibelin, perdette la vita nel 1229.
Lo Ch. sembra essere arrivato alla corte siciliana al seguito diIsabelladiBrienne, erede del regno di Gerusalemme, che andava sposa a Federico II. È ricordato nel gennaio del 1226 in Puglia, in un diploma ...
Leggi Tutto
BRIENNE, Gualtieri di
Ernesto Sestan
Sesto conte di questo nome, nacque con molta probabilità in Francia, nel feudo avito diBrienne (Aube), nella Champagne, verosimilmente nell'anno 1304 o nell'anno [...] il duca garantiva una forte rendita alla sorella Isabella, che andava sposa a Gualtieri, signore d' seconda moglie, Giovanna diBrienne d'Eu. Nei torbidi, in cui viveva in quegli anni il Regno di Napoli, egli correva il rischio di perdere i suoi ...
Leggi Tutto
BRIENNE (Brenensis, Brennensis, Brenne, de Brena), Gualtieri di
Norbert Kamp
Discendeva (terzo di questo nome) da una famosa casata nobiliare francese che già nel sec. X, sotto gli ultimi Carolingi, [...] di re di Gerusalemme, che perdette però nel 1225 dopo il matrimonio della figlia Isabella con l'imperatore Federico II di padre fu investito, tra il 1190 e il 1192, della contea diBrienne e come lui si trovò a vivere e operare nella cerchia locale ...
Leggi Tutto