• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Biografie [31]
Teatro [21]
Letteratura [5]
Arti visive [4]
Storia [3]
Personaggi ruoli e tecniche di recitazione [3]
Strumenti del sapere [2]
Musica [2]
Comunicazione [2]
Mestieri e professioni [2]

CECCHINI, Pier maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CECCHINI, Pier maria Ferdinando Taviani Nacque a Ferrara il 14 maggio 1563. Fu uno dei più eminenti attori di professione del suo tempo. Particolarmente noto per il tipo comico di Fritellino che era [...] all'affermazione della dignità culturale del teatro dei professionisti. Lo Scala era compagno di attori come Francesco e Isabella Andreini, che erano già celeberrimi negli anni in cui il C. entrava nella professione. Forse per questo viene da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA ANDREINI – REPUBBLICA DI GENOVA – TRISTANO MARTINELLI – FRANCESCO GABRIELLI – COMMEDIA DELL'ARTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CECCHINI, Pier maria (2)
Mostra Tutti

Il petrarchismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Francesco Stella Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Per “petrarchismo” si intende quella espressione letteraria che si propone di rielaborare [...] e discrete sul registro di un nobile Cinquecento. Su tutt’altra via, l’attrice padovana di lungo successo Isabella Andreini infrange gli schemi della cultura petrarchesca ufficiale con una teatralità fatta anche di stravaganza. Ma qui va anche detto ... Leggi Tutto

Musica e commedia dell’arte

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luca Marconi e Cecilia Panti Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La presenza della musica negli spettacoli dei comici, come canto, esecuzione [...] Ingrate. L’abilità musicale, la cultura letteraria di queste attrici e “cortigiane oneste”, tra cui rifulge la celebre Isabella Andreini, saggia tra ‘l suon, saggia tra i canti, come la ricorda Gabriello Chiabrera, comica e accademica, autrice di ... Leggi Tutto

CALMO, Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (1973)

CALMO, Andrea L udovico Zorzi La biografia del C. è ancora quasi tutta da ricostruire, sia per la scarsezza di dati documentari, sia per la contaminazione con elementi spuri, desunti per lo più dalle [...] dei personaggi principali della commedia dell'arte. Il parallelo più convincente è offerto dalle celebri Lettere di Isabella Andreini comica gelosa, che, malgrado l'apparente fisionomia di opera retorica, rappresentarono per lungo tempo un repertorio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA MARCIANA – COMMEDIA DELL'ARTE – ADRIANO BANCHIERI – ISABELLA ANDREINI – REPUBBLICA VENETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALMO, Andrea (3)
Mostra Tutti

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio Roberto Cantagalli Liliana Pannella Nacque a Firenze il 5 febbr. 1534, come testimonia il fiorentino Francesco Giuntini nel suo Speculum Astrologiae (Lugduni [...] di Lorena. " Furono ripetuti ancora con la commedia della Zingana recitata dai Gelosi il 6 maggio, con la Pazzia di Isabella Andreini il 13, e infine il 16 dello stesso mese nuovamente con La Pellegrina. Nelle intenzioni del B. - che si ispirava ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLA CRUSCA – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – BERNARDO BUONTALENTI – EMILIO DE' CAVALIERI – ANTON FRANCESCO GORI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARDI, Giovanni Maria, dei conti di Vernio (2)
Mostra Tutti

ONGARO, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONGARO, Antonio Donatella Manzoli ONGARO, Antonio. – Nacque a Venezia (cfr. l’egloga Fillide, in Rime, III, 2, v. 6: «Adria è la patria mia, Ganoro il nome»), con ogni probabilità, intorno al 1560 giacché [...] i quali frequentò Torquato Tasso e i letterati riuniti intorno al poeta: Cinzio Aldobrandini, Gabriello Chiabrera, Isabella Andreini, Virginio Orsini, Giambattista Strozzi il giovane, Antonio Decio: insieme a questi ultimi tre compare come pastore ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ONGARO, Antonio (2)
Mostra Tutti

BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame Ada Zapperi Nato a Vercelli nel 1576, a venti anni fuggì di casa per unirsi a un "mont'in banco sopranominato Monferino", al quale faceva da "spalla". Si imbatté [...] della famosa compagnia dei Gelosi, diretta da F. Scala, quando questa fu chiamata a Parigi da Enrico IV. Morta Isabella Andreini e scioltasi la compagnia, il figlio Giovanni Battista ne costituì una nuova, che chiamò dei Fedeli, alla quale si unì ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LUIGI XIII DI FRANCIA – COMPAGNIA DEI GELOSI – PRINCIPE DI PIEMONTE – COMMEDIA DELL'ARTE – ISABELLA ANDREINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BARBIERI, Niccolò, detto il Beltrame (1)
Mostra Tutti

ZAULI-SAJANI, Tommaso

Enciclopedia Italiana (1937)

ZAULI-SAJANI, Tommaso Alberto Manzi Scrittore, autore drammatico, nato e morto a Forlì (1802-1872). Laureato in diritto, partecipò subito alle cospirazioni: prese parte ai moti del 1831; si batté nel [...] Alighieri (1853). Diede inoltre al teatro: Lucia; La madre siciliana; Cornelia (che prese in seguito il titolo di Isabella Andreini o i Comici italiani alla Corte di Francia), ecc. Bibl.: A. Mambelli, I Forlivesi nel Risorgimento nazionale da ... Leggi Tutto

SCALA, Flaminio

Enciclopedia Italiana (1936)

SCALA, Flaminio Fausto Nicolini Attore-autore. Le prime notizie certe di lui cominciano nel 1600, anno in cui recitava a Lione. Nel 1601 era a Parigi con la compagnia degli Accesi, con la quale si recò [...] , con prefazione dell'altro celebre attore Francesco Andreini, dedica al conte Girolamo Riario e poesie cavadente; Il dottore disperato; Il pellegrino finto amante; La travagliata Isabella; Lo specchio; Li tragici successi; Li tre fidi amici; Li ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCALA, Flaminio (2)
Mostra Tutti

BULIFON, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BULIFON, Antonio Gaspare De Caro Nacque a Chaponay, nel Delfinato, da Laurent, notaio, e da Jeanne Pros, il 24 giugno 1649. Sulle prime vicende della sua vita non si hanno maggiori notizie di quelle [...] nel 1694 quelle di Laura Battiferri e una raccolta di Rime di cinquanta illustri poetesse;nel 1696 le Rime di Isabella Andreini. Questo elenco delle edizioni del B., del resto assai incompleto, non esaurisce però la partecipazione alla vita culturale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA SELVAGGIA BORGHINI – ISABELLA DELLA MORRA – LUCREZIA MARINELLA – GIAMBATTISTA VICO – LEONARDO DI CAPUA
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali