SCALA, Flaminio
Leonardo Spinelli
(detto Flavio e Claudione). – Nacque il 27 settembre 1552 da padre di origini romane.
Le prime notizie sulla sua attività teatrale risalgono al biennio 1597-98 quando, [...] show riuniva infatti sulla carta i migliori interpreti delle prime due generazioni dell’Arte, da Francesco e IsabellaAndreini a Giovanni Pellesini (Pedrolino) fino all’Arlecchino Martinelli, di cui gli scenari, suddivisi tra commedie – ben quaranta ...
Leggi Tutto
MARCHIONNI, Carlotta
Alessandra Favino
Nacque a Pescia, presso Lucca, il 14 giugno 1796 da Angelo e da Elisabetta Baldesi.
Il padre Angelo, nato a Firenze intorno alla metà del Settecento in una famiglia [...] fu celebrata dalle città di Bologna, Milano e Torino con conii e busti concessi in precedenza solo alla comica dell'arte IsabellaAndreini. Scioltasi con la quaresima del 1823 la compagnia Marchionni, l'8 aprile di quell'anno debuttò con la compagnia ...
Leggi Tutto
BELANDO, Vincenzo
Anna Migliori
Attore e letterato siciliano, fiorì nella seconda metà del sec. XVI e gli inizi del secolo successivo.
E. Teza ha proposto l'identificazione del B. con Vincenzo Errante, [...] del re, che pare avesse usato molte cortesie al B., è dedicata la commedia; a Sebastien Zamet (lo stesso cui IsabellaAndreini nel 1603 dedicò le Rime), celebre finanziere che era originario di Lucca e personaggio molto in vista nell'ambiente di ...
Leggi Tutto
NORI, Francesco
Linda Bisello
NORI, Francesco. – Figlio di Vincenzo e nipote di Antonfrancesco, senatore e cavaliere di S. Pietro, nacque a Firenze nel 1565.
Era discendente dall’omonimo Francesco Nori, [...] giovanili, segnati dal soggiorno nella corte di Roma, si ha testimonianza in una canzonetta morale della poetessa padovana IsabellaAndreini, che, in conformità al topos anticuriale, gli rivolge un protrettico in favore della sua rinuncia alla vita ...
Leggi Tutto
RASI, Luigi
Mirella Schino
RASI, Luigi. – Nacque a Ravenna il 20 giugno 1852, figlio di Antonio e di Maria Berghinzoni.
Compì studi classici prima nella città natale, poi, a partire dal 1867, a Firenze, [...] contenitore di notizie o documenti. Così, nella voce dedicata a Francesco Andreini inserì lunghi frammenti delle ‘tirate’ del Capitan Spavento, e nella voce dedicata a IsabellaAndreini aggiunse una parte dei Dialoghi di Leone de’ Sommi. Il profilo ...
Leggi Tutto
ORLANDI, Santi
Gregorio Moppi
ORLANDI, Santi. – Sono ignoti il luogo e la data di nascita di questo compositore, che ai primi del Seicento risulta professionalmente già ben inserito nell’ambiente musicale [...] a una dozzina di brani di Battista Guarini, figurano rime di Giovan Battista Strozzi, Ansaldo Cebà, Girolamo Casoni, IsabellaAndreini, Gaspare Murtola, Giambattista Marino (contro un solo sonetto del Petrarca).
Nel 1608 un madrigale a quattro voci ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Marcantonio Martinengo conte di Villachiara, Pomponio Torelli conte di Montechiarugolo, o alla poetessa e attrice padovana IsabellaAndreini. Buona parte di tali componimenti (tra cui molti di Guarini) figuravano nelle antologie pubblicate a Bergamo ...
Leggi Tutto
TASSO, Ercole
Massimo Castellozzi
TASSO, Ercole. – Nacque a Bergamo intorno al 1540, quartogenito di Gian Giacomo e di Pace de’ Grumelli.
Dalla seconda metà del XV secolo la famiglia aveva assunto l’appalto [...] di diversi che contiene testi di Ercole e Torquato Tasso, Grillo, Giovan Battista Guarini, Giuliano Gosellini, Gherardo Borgogni, IsabellaAndreini.
Nell’estate del 1585 Ercole sposò Lelia Agosti, dalla quale nacquero, fra altri, un Torquato e due ...
Leggi Tutto
VALERINI, Adriano
Daniela Caracciolo
– Nacque a Verona probabilmente intorno al 1545, figlio del tintore Andrea Valerini. Risulta ignota l’identità della madre.
Attore e capocomico, penultimo di sette [...] del delectare et docēre, con lo scopo di fregiarsi, proprio come avrebbe fatto l’attrice comica Gelosa IsabellaAndreini, di prerogative fino a quel momento appannaggio esclusivamente dei letterati.
La compagnia degli Uniti, della quale appare ...
Leggi Tutto
SPELTA, Antonio Maria
Silvia Apollonio
– Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre.
La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] Accademie pavesi, degli Affidati e degli Intenti, pur senza esservi ufficialmente annoverato; nella seconda, conobbe l’attrice IsabellaAndreini, ascritta al consesso accademico dal 1601, data del suo passaggio a Pavia. Alla morte della donna, nel ...
Leggi Tutto