TORRE, Carlo Bartolomeo
Federico Contini
– Nacque a Milano tra la seconda metà del 1608 e la prima metà del 1609, da Francesco Bernardino e da madre ignota.
Nonostante il cognome illustre, Torre ebbe [...] i modelli paradigmatici della produzione scenica torriana: Torquato Tasso dell’Aminta, Battista Guarini del Pastor fido e IsabellaAndreini della Mirtilla. A essa, seguirono soprattutto la Cleopatra (1653), la Ricchezza schernita (1658) e l’Arianna ...
Leggi Tutto
BORGOGNI (Borgogna), Gherardo
Gianni Ballistreri
Nacque nel 1526 ad Alba nel Monferrato, ove compì i primi studi. Nel 1546 si recò per breve tempo presso dei parenti che si erano trasferiti in Spagna; [...] gli altri, nell'allora notissimo pittore Giovanni Ambrogio Figino; intorno al 1585 iniziarono l'amicizia e il platonico amore per IsabellaAndreini che egli cantò sotto il nome di Filli; nel 1587, per i buoni uffici di Giovan Battista Licino, riuscì ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] 1589 e le nozze furono celebrate nonostante la giovane età degli sposi: nell’occasione, la poetessa e autrice teatrale IsabellaAndreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta un esemplare nella Biblioteca Augusta di Perugia). Il matrimonio ...
Leggi Tutto
DALLE DONNE (a Donnis, a Mulieribus), Sebastiano
Tiziana Pesenti
Nacque a Verona nella prima metà del secolo XVI. Il "Christophorus librarius a Mulieribus" documentato nel 1545 a Verona nella contrada [...] 1579), Giusto Pilonni (1580) Alberto Lavezola (1580 e 1583), Francesco Mondella (1582), Giovanni Fratta (1582), IsabellaAndreini (1588), Antonio Dionisi (1588), Giuseppe Bastiani (1589), Antonio Spezzani (1589), Giovannantonio Gelmi (1589), Girolamo ...
Leggi Tutto
RAMPONI, Virginia, detta Florinda
Alice Bragato
RAMPONI (Ramponi Andreini), Virginia, detta Florinda. – Nacque il 1° gennaio 1583 a Genova.
Fin dai tempi di Francesco Bartoli (1781, pp. 13 e 38) si [...] circa la vita di Virginia e la sua famiglia di origine fino al matrimonio con Andreini, ossia con il celebre comico dell’arte Lelio, figlio di IsabellaAndreini, famosissima comica Gelosa. Non risultano fratelli né sorelle; il nome del padre non è ...
Leggi Tutto
ANTONAZZONI, Marina Dorotea
Ada Zapperi
Nata a Venezia nel febbraio del 1593, Si ignora il suo cognome di famiglia. Sposò nel 1606, a soli tredici anni, una prima volta (ma del primo marito non si ha [...] Dovette trattarsi con ogni probabilità dello stesso scenario scritto da Flaminio Scala per IsabellaAndreini, a cui era stato cambiato solo il nome del "carattere" da Pazzia di Isabella a Pazzia di Lavinia.
L'anno dopo, nel dicembre del 1616, ottenne ...
Leggi Tutto
CANALI, Isabella
Liliana Pannella
Nacque a Padova nel 1562; suo padre dovrebbe presumibilmente identificarsi con Paolo, della famiglia veneziana dei Canali, ma nulla di preciso è stato sinora possibile [...] Aeterna fama.
Il figlio Giovanni Battista pubblicò a Milano nel 1606 il Pianto di Apollo. Rime funebri in morte d'IsabellaAndreini, una raccolta di poesie da lui dedicata alla figura della madre.
Bibl.: G. M. Mazzucchelli, Gli Scrittori d'Italia, I ...
Leggi Tutto
BORDONE, Girolamo
Alfredo Cioni
Fu libraio, editore e tipografo in Milano durante gli ultimi anni del sec. XVI e i primi due decenni del successivo. Sebbene non siano ancora stati accertati il luogo [...] a Lodovico Ricci milanese, in data 14 ott. 1601. Ancora nel 1601 fu data in luce la prima parte delle Rime di IsabellaAndreini. È una graziosa edizione in 12º, con ritratto; fu ristampata nel 1603 e quindi - aumentata della seconda parte - nel 1605 ...
Leggi Tutto
FRANCESCHINI, Camillo
Carla Casetti Brach
L'attività tipografica del F. ebbe inizio nel 1564 a Venezia unitamente al fratello Francesco. Della loro vita si hanno poche notizie, desumibili sostanzialmente [...] si hanno più sue notizie fino al 1588. In questo anno pubblicò a Verona l'edizione della Mirtilla, pastorale di IsabellaAndreini, in collaborazione con il tipografo veronese S. Dalle Donne. La figura di Camillo è senz'altro in secondo piano rispetto ...
Leggi Tutto
BRUNI, Domenico
Ada Zapperi
Nacque a Bologna il 28 sett. 1580 da un comico della famosa compagnia dei Gelosi del quale non si conosce il nome. Nel 1594, ancora in giovanissima età, entrò in arte nella [...] il suo debutto. Con i Gelosi il B. dovette trasferirsi a Parigi per recitare all'Hôtel de Bourgogne dal 1599 al 1604, anno della morte di IsabellaAndreini e dello scioglimento della compagnia.
Passato alla nuova compagnia dei Fedeli, formata da G. B ...
Leggi Tutto