Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] vetro et col specchio»32. Il disegno con la Pietà (Boston, Isabella Steward Gardner Museum, inv. 1.2 o/16 [14.0/ Vasari 1568, ed. 1962, I, pp. 51-52.
32 Lettera di Vittoria Colonna [in Roma] a Michelangelo [in Roma], 1538-1541 circa, in Il carteggio ...
Leggi Tutto
Poema cavalleresco di L. Ariosto (1474-1533), nato come ideale proseguimento dell’incompiuto Orlando innamorato (1483-95), di M.M. Boiardo (1441-1494), di molti personaggi del quale si seguono le vicende. [...] patire scorno da tre donne, Doralice, che gli preferisce Mandricardo, Isabella, che da lui si fa troncare il capo, e Bradamante, I, Andrea Doria, il marchese di Pescara, Vittoria Colonna, i combattimenti alla Polesella, la battaglia di Ravenna, l ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Romolo Quazza
Terzo dei figliuoli maschi di Francesco e d'Isabella d'Este, nacque nel 1507. Affidato dapprima alle cure di Francesco Vigilio, fu poi avviato alla carriera delle armi. [...] contro Roma e riuscì a salvare dagli oltraggi la madre, che, trovandosi a Roma, aveva accolto in un palazzo dei Colonna, sua dimora, moltissime persone. Nel 1530, morto il principe d'Orange, assunse il comando delle truppe operanti contro Firenze e ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO Buonarroti
Pietro Toesca
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese la cui podesteria, insieme con quella del vicino castello di Chiusi in Casentino, era allora tenuta per Firenze dal fiorentino [...] 'esso poi perdutosi dopo essere stato nelle collezioni d'Isabella d'Este e dei Gonzaga.
La comprensione dei capolavori l'intero progetto, già nel 1526 ne erano messe in opera alcune colonne dell'atrioi o "ricetto"; nel 1533 si pensava ai suoi banchi, ...
Leggi Tutto
SCENOTECNICA
Virgilio Marchi
. Tecnica della scena (teatrale, cinematografica, ecc.). Il concetto di tecnica della scena investe tutto quanto appartiene alla medesima e cioè: dalla recitazione al movimento [...] la dea aurea con un sceptro con un delphin, ecc.".
Isabella Gonzaga in una descrizione del teatro fatto costruire dal padre nel quei lumi celati che gli architetti pongono con arte dietro alle colonne, et dentro per le strade servono co 'l lor ...
Leggi Tutto
RITRATTO
Eugenia STRONG
Giulio Carlo ARGAN
Giulio FARINA
Giovanni VACCA
. Antichità. - A noi moderni il ritratto si presenta come manifestazione individuale di vita; esso, come lo ha definito un [...] arricchire la ritrattistica, come si vede dai rilievi della colonna Traiana e dell'arco di Benevento (v. VI, es., i ritratti di Carlo V, di Giovanna di Borbone, di Isabella di Baviera, ecc. In Italia la tradizione ritrattistica classica riaffiora nei ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] per la sorella Isabella, la quale era stata già curiosissima delle stampe di Aldo. E ad Isabella d'Este scrive l (esemplare unico nella Biblioteca nazionale di Parigi) stampata su tre colonne, col testo ebraico, greco e latino. I caratteri ebraici ...
Leggi Tutto
ORSINI DEL BALZO
Alessandro CUTOLO
Ernesto PONTIERI
. Famiglia nobile, il cui capostipite è Raimondo o Raimondello Orsini, secondogenito di Niccolò Orsini conte di Nola e d'una donna di casa Sabran, [...] , Tristano di Chiaromonte; Giovannantonio sposò (1417) Anna Colonna nipote di papa Martino V; Gabriele, Giovanna Caracciolo. mancò; ma il matrimonio tra la nipote di lui, Isabella di Chiaromonte, col duca di Calabria, Ferdinando, parve cementasse ...
Leggi Tutto
RÁBIDA, La (A. T., 39-40)
Giuseppe Caraci
Nome di un celebre convento francescano (cosiddetto perché dedicato a una Madonna ritenuta miracolosa per i rábidos o ammalati d'idrofobia), nella provincia [...] stile toscano del sec. XV. Dinnanzi alla chiesa è una gigantesca colonna eretta nel IV centenario (1892) della spedizione di Colombo. Il , Juan Pérez, intervenne validamente presso la regina Isabella. L'edificio, minacciato di distruzione nel 1851, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] VI d'Asburgo riprese - dopo lunga interruzione -, il 29 giugno 1722, l'omaggio della chinea; naturalmente il connestabile Filippo Colonna non adopera l'"idioma spagnolo", bensì, come si esige a Vienna, il latino. Inascoltato, però, il papa laddove ...
Leggi Tutto