Narratori italiani e scrittura dell’estremo
Daniele Giglioli
Letteratura e realtà: un rapporto in crisi
Che cos’è la scrittura dell’estremo? Non uno stile, non un genere, non una poetica, non una scuola [...] , con il ricorso alla potenza magica del nome. In Isabella Santacroce (n. 1967), per es., l’elencazione dei effetto di realtà svolgono anche la funzione di vera e propria ‘colonna sonora’, segnalatore di atmosfera, generatore di mood. Ma anche ...
Leggi Tutto
I musei e il collezionismo archeologico
Giovanni Scichilone
Beatrice Palma
Carlo Roberto Chiarlo
La musealizzazione
di Giovanni Scichilone
I processi di musealizzazione, oggi testimoniati nei campi [...] Stefano Porcari, Lorenzo Manili, Andrea Santacroce, Prospero Colonna, Oliviero Carafa, ecc. Poco dopo la metà fonte veneziana si rivolge, su consiglio dell'umanista Pietro Bembo, Isabella d'Este, che rimane ugualmente attenta ai movimenti del mercato ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Mantova presso la corte se il L. lo richiese a Isabella d'Este nel 1496 (Brown - Lorenzoni). La commissione si 'arte, 1998, n. 64, p. 17; M. Arnaldi, Il bestiario celeste e la colonna di P. L. a Ravenna, in Ravenna, studi e ricerche, V (1998), 2, ...
Leggi Tutto
Giulio Ferroni
Classici
"Canzone, io t'ammonisco
che tua ragion cortesemente dica"
(Francesco Petrarca, Canzoniere)
I classici oggi
di Giulio Ferroni
8 maggio
Si inaugura ai Musei Civici agli Eremitani [...] memoria di Gilberto X signore di Correggio, Vittoria Colonna, amata da Michelangelo, intellettuale di spicco anche Collalto, Laura Battiferri, rimatrice d'intenti morali e religiosi, Isabella di Morra, rinchiusa e uccisa dai fratelli in un castello ...
Leggi Tutto
GRASSI, Giovanni Battista
Maurizia Alippi Cappelletti
Nacque a Rovellasca, nel Comasco, il 27 marzo 1854 da Luigi e Costanza Mazzucchelli. Compiuti gli studi elementari e ginnasiali nel collegio privato [...] comparativo della colonna vertebrale dei Teleostei e dei Selaci, in particolare della sua origine (Lo sviluppo della colonna vertebrale nei Pesci con Maria Könen, tedesca, era nata una figlia, Isabella.
La personalità scientifica del G. s'impone per ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Tullio
Matteo Ceriana
Nacque probabilmente alla metà del XV secolo, in luogo ignoto, figlio di Pietro e fratello di Antonio, scultore e architetto attivo dall'ottavo decennio del Quattrocento.
Un [...] cui si nota la precocità dell'uso del binato di colonne, primo caso in laguna in tali dimensioni monumentali.
La C. Malcom Brown, T. L. and Mantua: an inlaid marble pavement for Isabella d'Este's grotta and a marble portal for the studiolo, in Arte ...
Leggi Tutto
GIAN GALEAZZO Visconti, duca di Milano
Andrea Gamberini
Figlio di Galeazzo (II) Visconti e di Bianca di Savoia (sorella di Amedeo VI detto il conte Verde), nacque a Milano il 16 ott. 1351. Poco si conosce [...] m. 1380) e Carlo (n. 1372) - morirono giovanissimi e la stessa Isabella morì nel dare alla luce l'ultimogenito. Solo l'unica figlia, Valentina (n Brescia le truppe viscontee attaccarono una colonna nemica facendo diversi prigionieri: episodio di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Musei, orti botanici e teatri anatomici
Giuseppe Olmi
L’immagine che abbiamo degli scienziati del passato è spesso quella di individui per lo più seduti a un tavolo, intenti a riflettere, a elaborare [...] e nell’altro ambiente a esso collegato, la grotta, di Isabella d’Este, moglie dal 1490 di Francesco Gonzaga, signore di essi divennero un polo di attrazione per gli studiosi, come Fabio Colonna (1567-1640), e per tutti gli appassionati di botanica. È ...
Leggi Tutto
Poeti del Cinquecento, Tomo I, Poeti lirici, burleschi satirici e didascalici - Introduzione
Guglielmo Corni
L'introduzione a questi Poeti del Cinquecento deve farsi carico di una storia editoriale [...] nella sua scelta (ma non più di sei quelle d'Isabella di Morra, voce femminile già riscoperta da Croce). E se a venti lettere, e una scelta analoga spetta a Vittoria Colonna. La silloge di Scrivano ci avverte che il Cinquecento traguardato dalla ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] M. Sanuto, Idiarii, Venezia 1879-1903, IV-LVIII, ad Indices; V. Colonna, Carteggio…, a cura di E. Ferrero - G. Müller, Torino 1889, ad in Urbino…, Padova 1908, pp. 29, 40, 51-52; A. Luzio, Isabella d'Este e il sacco di Roma, Milano 1908, pp. 30, 39, ...
Leggi Tutto