VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] Singoli madrigali nella raccolta sono dedicati alla figlia Isabella e al genero Carlo Trivulzio, entrambi partecipi delle i mottetti del 1582 già sono dedicati al viceré Colonna. Allo stesso Colonna sono dedicati il già ricordato libro di Madrigali a ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] e antica nobiltà, ma fuori seggio. Ebbe tre sorelle (Isabella, Giulia e Laura) e cinque fratelli maggiori che non ebbero la prima volta ventisette anni prima alla presenza di Vittoria Colonna) nella dedicatoria della princeps del 1560, per i tipi ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Savelli e a Marino della cognata Agnesina e del marito di lei Fabrizio Colonna.
Il 16 genn. 1502 E. accolse a Gubbio il corteo nuziale . si ammalò. Il 20 ag. 1506 chiese in prestito a Isabella addobbi per la prossima visita di papa Giulio II, che fu a ...
Leggi Tutto
PAGNI, Lorenzo
Vanna Arrighi
PAGNI, Lorenzo. – Nacque a Pescia nel 1490 da Andrea di Martino e da Piera di Benedetto di Pier Francesco da Pescia, di cui si ignora il cognome.
La famiglia Pagni, conosciuta [...] soprattutto da lui. La sua scelta era caduta su Stefano Colonna, ma per farla accettare all’imperatore e ai suoi rappresentanti l’atto di procura per stipulare il contratto matrimoniale fra Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsino, che fu poi ...
Leggi Tutto
MONTI, Cesare
Massimo Carlo Giannini
MONTI, Cesare. – Nacque a Milano il 15 maggio 1594, secondogenito di Princivalle e di Anna Landriani, sua seconda moglie.
Il padre, membro del Collegio dei giureconsulti [...] poteri di commissario inquisitoriale delegato sulla vicenda di Isabella Gonzaga di Bozzolo, accusata di stregoneria dal all’atteggiamento irremovibile della Corona e alla rinuncia di Colonna, il pontefice, nell’estate 1632, designò proprio Monti ...
Leggi Tutto
MERENDA, Apollonio
Achille Olivieri
– Nacque a Casal di Paterno (Paterno Calabro), presso Cosenza, probabilmente nel 1498.
Giovane «di politi studi et buoni costumi» (così lo definì Girolamo Seripando [...] dell’invio di una lettera di Giulia Gonzaga (e non Vittoria Colonna) a Flaminio, che in seguito gli consegnò le sue Meditationi di raggiungere Ginevra. Forse voleva seguire gli esempi di Isabella Bresegna o del marchese di Vico Galeazzo Caracciolo, ma ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] il maggio 1541, quale commissario pontificio, nella guerra contro Ascanio Colonna, rapida vicenda guerresca narrata dallo stesso A. in un gesuitica formatasi accanto a quella maschile intorno a Isabella Roser. L'A. ne discusse col pontefice allora ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] cattedrale di Pisa, dove fu incaricato di trasformare una colonna di porfido in un candelabro pasquale, attraverso l’aggiunta Vermuele - W. Cahn - R. Van N. Hadley, Sculpture in the Isabella Stewart Gardner Museum, Boston 1977, p. 115, nn. 143-144; U ...
Leggi Tutto
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio
Matteo Largaiolli
TEBALDI (Tebaldeo), Antonio. – Nacque a Ferrara il 5 novembre 1462 (secondo Nadia Cannata Salamone, 1993a; 1463 secondo la cronologia tradizionale di Luca [...] Aretino: Chastel, 1983, p. 166, n. 70). Il giorno della capitolazione di Roma (5 giugno 1527) era a palazzo Colonna, sede relativamente sicura perché dimora di Isabella d’Este Gonzaga, madre di Ferrante Gonzaga, capitano imperiale, e perché Pompeo ...
Leggi Tutto
FARNESE, Mario
Stefano Andretta
Figlio di Bertoldo, duca di Latera e Farnese, e di Giulia Acquaviva, nacque con molta probabilità intorno al 1548 a Latera (prov. di Viterbo). Conformandosi alle tradizioni [...] V e Filippo Il e membro dell'entourage di Marcantonio Colonna, fu avviato fin da giovane all'esercizio delle armi. Frequentò l'ingresso nel paese delle ciarisse guidate dalla figlia Isabella, in religione Francesca. Pur appartenendo al ramo più ...
Leggi Tutto