CAETANI, Cristoforo
Gabriella Bartolini
Nacque intorno al 1360, secondogenito di Giacomo (II) e di Sveva di Sanseverino. Fu capostipite dei Gaetani d'Aragona (denominazione assunta ufficialmente nel [...] del cardinale Antonio Caetani, di inviare il cardinale Ottone Colonna (il futuro Martino V) come ambasciatore al sovrano dote dalla moglie Isabella de Pizzutis che era morta, a quel che pare, qualche tempo prima. Dal matrimonio con Isabella, che il C ...
Leggi Tutto
PETRONI, Riccardo
Paolo Nardi
PETRONI, Riccardo (Ricardus de Senis). – Nacque da famiglia di oscure origini, presumibilmente intorno alla metà del XIII secolo.
Non si può provare che suo padre, di nome [...] II d’Angiò aveva conferito quel principato dandogli in sposa Isabella di Villehardouin, vedova del fratello Filippo.
Che vi messo al riparo dalle trame di Filippo il Bello e dei Colonna e non si aspettava la grave umiliazione del sequestro per mano ...
Leggi Tutto
OLGIATI, Bernardo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque a Como nel 1527. Sono ignoti i nomi dei genitori.
La sua formazione fu probabilmente di tipo mercantile. Dal 1550 operava a Roma quale amministratore [...] sua attività di banchiere della nobiltà romana: nel 1576 Pompeo Colonna gli cedette, con patto di retrovendita, il casale di (2004), pp. 82, 85 s., 90 s.; E. Mori, L’onore perduto di Isabella de’ Medici, Milano 2011, pp. 161, 327, 357, 359, 386. ...
Leggi Tutto
MANZINI, Luigi
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 19 sett. 1604, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa sul M. riguarda il suo ingresso nell'Ordine dei benedettini: nel 1620 vestì l'abito [...] . 1649; epitalamio per le nozze di Carlo II di Mantova con Isabella Clara d'Austria); In funere Francisci Floravanti (ibid. s.d. 1653; canzone per un viaggio della duchessa di Mantova); La colonna di nube (ibid. 1654; canzone per la quaresima); Il ...
Leggi Tutto
TEOTOCHI (Te¿t¿¿¿¿), Elisabetta
Valeria Mogavero
TEOTOCHI (Θεοτόκης), Elisabetta. – Nacque a Corfù il 30 aprile 1760 dal conte Antonio e dalla nobildonna Nicoletta Veja.
Ebbe tre fratelli: Zorzi (1753-1818), [...] La testa d’Elena scolpita in marmo dall’impareggiabil Canova e da esso regalata ad Isabella Albrizzi nata Teotochi, Pisa 1812; Vita di Vittoria Colonna, in Vite e ritratti di illustri italiani, I, Padova 1812; Ritratto dell’abate Melchiorre Cesarotti ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] dal patrimonio di suo padre, e la figlia Isabella, con dispaccio reale del 15 marzo 1528, 1933, p. 9; A. Saitta, Avvertimenti di don Scipio di Castro a Marco Antonio Colonna quando andò viceré di Sicilia, Roma 1950, pp. 33, 84; C. Trasselli, Note ...
Leggi Tutto
CAVALLO (Cavalli, Caballus, Caballinus), Marco (Marco Antonio)
Gianni Ballistreri
Nacque ad Ancona nella seconda metà del sec. XV; secondo il Vecchietti e il Peruzzi, fu figlio di Lionardo, patrizio [...] Ruscelli, I, Venezia 1570, pp. 88-89) e con Vittoria Colonna (G. B. Rota, Vita premessa all'edizione delle Rime della A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letter. di Isabella d'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della letter. ital., XXXIX(1902), ...
Leggi Tutto
PICCOLOMINI, Alfonso
Irene Fosi
PICCOLOMINI (Piccolomini Todeschini), Alfonso. – Figlio primogenito di Giacomo, del ramo Piccolomini Todeschini, e di Isabella Orsini di Niccolò, conte di Pitigliano, [...] .
Ripresero intanto le trattative per il suo matrimonio con Isabella Pico e il 29 settembre 1577 a Pesaro fu redatta ). Piccolomini poté entrare a Roma in carrozza, protetto dai Colonna e l’ambasciatore spagnolo don Enrique secondo conte di Olivares ...
Leggi Tutto
CIMINELLI, Serafino (Serafino Aquilano)
Magda Vigilante
Nato all'Aquila nel 1466 da genitori di nobile stirpe cittadina, Francesco e Lippa de' Legistis, compì i primi studi nella città nativa. Nel 1478 [...] L'egloga, rappresentata con il favore del cardinale Giovanni Colonna, colpiva duramente i vizi della corte pontificia, e per pochi giorni a Venezia; il 2 settembre fu richiesto ad Isabella dalla duchessa d'Urbino e, il 30 settembre, anche Guidubaldo ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] appoggi ed era inoltre protetta dalla nobildonna romana Agnese Colonna Borghese, con la quale era costantemente in contatto epistolare le nozze dell'arciduca Giuseppe d'Austria con Isabella di Borbone-Parma. Abbandonata definitivamente Vienna, dopo l ...
Leggi Tutto