DALLAMANO
Graziella Martinelli
Famiglia di artisti operosi nei secoli XVII-XVIII.
Pellegrino, nato a Modena nella prima metà del sec. XVII, morto dopo il 1700, ne fu il capostipite: pittore, risulta [...] Cervi raffigurante il santo titolare; infine, il "padiglione con colonnati", di chiara matrice scenografica, nel coro di S. morì a Murazzano il 1° genn. 1758.
Dal matrimonio con Isabella Galli, defunta nel 1716, Giuseppe ebbe tre figli; il ...
Leggi Tutto
FERRERI, Andrea
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Milano il 23 febbr. 1673 da Antonio e Isabella Gnoli. Probabilmente nello stesso anno la famiglia si trasferì a Bologna, dove successivamente il [...] Ruffo, il F. condusse a termine la grande statua in marmo della Madonna con il Bambino da porsi sopra una colonna nella piazza antistante la chiesa olivetana di S. Giorgio (attualmente conservata all'interno della chiesa).
Nella vicenda artistica del ...
Leggi Tutto
RICCIARDI, Irene
Flavia Caporuscio
RICCIARDI, Irene. – Nacque a Napoli il 14 novembre 1802 da Francesco e da Luisa Granito dei marchesi di Castellabate.
Il padre fu avvocato, consigliere di Stato sotto [...] , tra i quali Francesco Fighera per la musica e Ferdinando Colonna per il disegno, la giovane Irene Ricciardi, oltre allo studio , e con figure femminili di assoluto rilievo quali Isabella Teotochi, Teresa Albarelli e Marina Querini.
Nel 1832 ...
Leggi Tutto
Fernández de Córdoba y Aguilar, Gonzalo
Jean-Louis Fournel
Jean-Claude Zancarini
Nato nel castello di Montilla (presso Cordova, in Andalusia) il 1° settembre 1453, F. – noto in Italia nella sua epoca [...] anni successivi al matrimonio di Ferdinando d’Aragona e Isabella di Castiglia (1469). Partecipò all’ultima fase della che il portavoce di M. nell’Arte della guerra, Fabrizio Colonna, era stato uno dei principali capitani di F. nella sua seconda ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Flavia
Stefano Boero
PERETTI DAMASCENI, Flavia. – Nacque nel 1574 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote di Felice Peretti, che divenne papa [...] sorella Orsina fu moglie del duca di Tagliacozzo Marcantonio Colonna; i fratelli furono il cardinale Alessandro e il Piperno, Roma 2007, pp. 21, 30, 31, 36; E. Mori, Isabella de’ Medici e Paolo Giordano Orsini: la calunnia della corte e il pregiudizio ...
Leggi Tutto
SAVIOLI, Alessandro
Rodobaldo Tibaldi
SAVIOLI, Alessandro. – Nacque a Parma intorno al 1570.
Secondo una registrazione nei Libri del Battistero di Parma (Pelicelli, 1932, 1936), un Alessandro Savioli [...] Il 9 settembre 1595 venne nominato maestro di cappella in S. Alessandro in Colonna a Bergamo (Baroncini, 1998, p. 32 nota 38), incarico che anni Montechiarugolo, o alla poetessa e attrice padovana Isabella Andreini. Buona parte di tali componimenti ( ...
Leggi Tutto
ESTE, Niccolò Maria d'
Paolo Portone
Nacque a Ferrara all'inizio della seconda metà del XV secolo. Suo padre Gurone, figlio naturale del marchese Niccolò [III], era uomo di prestigio tra i principi [...] 12 febbr. 1490 era stato nella comitiva che aveva accompagnato Isabella d'Este, figlia di Ercole I, da Ferrara a Mantova La città era dilaniata dalle lotte tra i partigiani degli Orsini e dei Colonna e l'E. s'adopro non poco per riportare la pace; a ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Nicola
Claudia Terribile
Figlio di Lodovico e di Vittoria Gonzaga, nacque a Mantova nel 1487, nello stesso anno in cui moriva il padre, appartenente a un ramo della famiglia Maffei originario [...] nel corso degli anni Trenta, con l'acquisto per conto di Isabella, di Federico Gonzaga, nonché suo, dei dipinti fiamminghi giunti a a destra. In alto a sinistra, celata per metà da una colonna, è invece bene in evidenza un'aquila, arma dei Gonzaga, ...
Leggi Tutto
MALDARELLI, Gennaro
Rosalba Dinoia
Nacque a Napoli nel 1795 o nel 1796. Pittore figurinista, allievo dell'insigne esponente del neoclassicismo napoletano Costanzo Angelini, il M. fece parte del gruppo [...] Ruffo della Scaletta (ibid.), negli affreschi parietali del palazzo Colonna di Stigliano (1832: ibid., p. 112), nel salone ritrattista, il M. effigiò Ferdinando I, Maria Luisa e Isabella di Borbone di Spagna (Napoli, conservatorio di S. Pietro a ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Giacomo
Paola Cosentino
– Nacque a Parma, da Francesco, miniatore, e da Isabella Canossa, il 25 ott. 1504.
Intorno ai vent’anni la sua presenza è attestata a Venezia, dove conobbe P. Bembo, [...] i destinatari delle liriche, oltre a papa Paolo III, spiccano D. Atanagi, P. Barbato, P. Bembo, B. Cappello, Stefano e Vittoria Colonna, G.F. Commendone, G. Cenci, G. Della Casa, L. Dolce, F.M. Molza, Benedetto Varchi. In parte ispirata alla gravitas ...
Leggi Tutto