• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
213 risultati
Tutti i risultati [295]
Biografie [213]
Storia [106]
Letteratura [42]
Religioni [36]
Arti visive [36]
Storia delle religioni [14]
Diritto [8]
Diritto civile [6]
Musica [6]
Strumenti del sapere [3]

COLONNA, Fabrizio

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Fabrizio Franca Petrucci Nacque con ogni probabilità tra il 1450 e il 1460 da Odoardo, duca dei Marsi, e da Covella (Jacovella) di Celano. Nel 1465, alla morte del padre, Ferdinando d'Aragona, [...] temendo l'arresto del duca, con lui e con Marcantonio Colonna fuggì da Roma forzando il passaggio a porta S. Giovanni. ), pp. 79 s., 95, 102, 105 s., 427 s., 430 s.; A. Dina, Isabella d'Aragona..., ibid ., s. 5, VIII, (1921), pp. 395 ss., 415-18, 437 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN CASCIANO VAL DI PESA – FEDERICO DA MONTEFELTRO – FERDINANDO D'ARAGONA – FERDINANDO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Fabrizio (4)
Mostra Tutti

COLONNA, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Giacomo Daniel Waley Nacque intorno al 1250 da Oddone di Giordano, del ramo di Palestrina, e da Margherita Orsini. Poco si conosce dei suoi primi anni: indirizzato alla carriera ecclesiastica, [...] l'acquisto di Nepi nell'agosto 1293 da parte dei due cardinali Colonna, con pieni diritti su quella città e le sue terre, rappresentò fondata da Margherita, e la basò sulla regola della beata Isabella di Francia. Salimbene disse del C. "totaliter est ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BEATA MARGHERITA COLONNA – FILIPPO IV DI FRANCIA – BASILICA LATERANENSE – ISABELLA DI FRANCIA – ORDINE FRANCESCANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giacomo (1)
Mostra Tutti

COLONNA, Prospero

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Prospero Fiorella Bartoccini Nacque a Napoli il 18 luglio 1858, ultimo figlio maschio di Giovanni Andrea e di Isabella da Toledo. Già principe di Sonnino e Paliano, il matrimonio con Maria [...] dei cavalieri e delle dame del Sovrano Militare Ordine di Malta a Rodi e a Gerusalemme (Roma 1928) e I Colonna dalle origini all'inizio del secolo XIX. Sunto di ricordi storici (Roma 1927). All'impegno politico e amministrativo accompagnava una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOVRANO MILITARE ORDINE DI MALTA – ISTITUTO ROMANO DI BENI STABILI – PRIMA GUERRA MONDIALE – BRECCIA DI PORTA PIA – INDUSTRIALIZZAZIONE

COLONNA, Vespasiano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Vespasiano Franca Petrucci Figlio del celebre condottiero Prospero duca di Traetto e conte di Fondi, e di Covella Sanseverino più probabilmente che di Isabella Carafa, nacque tra il 1480 e [...] dovuto uccidere il papa e introdurre nella città truppe imperiali guidate da Ascanio Colonna. Una delle ricompense da accordare all'Orsini era la mano della figlia del C., Isabella. Dopo aver ottenuto il perdono di Clemente VII nel marzo 1527, il C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IPPOLITO DE' MEDICI – LUDOVICO GONZAGA – PALAZZI VATICANI – NAPOLEONE ORSINI – ISABELLA D'ESTE

COLONNA, Sciarra

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Sciarra Franca Petrucci Figlio naturale di Fabrizio, duca dei Marsi, gran connestabile del Regno, se ne ignora la data di nascita. Nel 1523 pare partecipasse alla repressione in Abruzzo di [...] , talché non si capisce se il C. combattesse avanzando propri diritti o difendendo quelli di Isabella. Nel settembre 1528 Ascanio Colonna delegò al C. il governo dell'Aquila, che gli era stato affidato da Carlo V; ma egli provocò ben presto tali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO II SFORZA – VESPASIANO COLONNA – GIOVANNI, CECILIA – NAPOLEONE ORSINI – ASCANIO COLONNA

CAMPANELLA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMPANELLA, Tommaso Luigi Firpo Nacque a Stilo, in Calabria Ultra, il 5 sett. 1568, in giorno di domenica, sei minuti dopo le sei pomeridiane, in un'umile casa del "borgo" fuori mura. Non hanno fondamento [...] famiglia nobile e ricca dei del Tufo (moglie del Milano era Isabella del Tufo, e Marcantonio del Tufo ebbe nell'ottobre 1585 il e all'astrologia entra in rapporto con il card. Girolamo Colonna e con suo padre Filippo, gran connestabile del Regno, al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – FRANCESCO MARIA DEL MONTE – CONGREGAZIONE DELL'INDICE – FERDINANDO II DE' MEDICI – GIAMBATTISTA DELLA PORTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMPANELLA, Tommaso (7)
Mostra Tutti

CLEMENTE VIII, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE VIII, papa Agostino Borromeo Ippolito Aldobrandini nacque a Fano (provincia di Pesaro e Urbino) il 24febbraio del 1536 da Silvestro e Lisa Deti. Il padre, noto giureconsulto fiorentino costretto [...] poco più tardi, unito anche il cardinale Ascanio Colonna, al Santori rimaneva ancora la possibilità di essere Spagna ne aveva avanzato ufficialmente le pretese al trono, quella dell'infanta Isabella Clara Eugenia. Né a favore del primo, né, poi, a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: PROVINCIA DI PESARO E URBINO – GIOVANNI ANTONIO FACCHINETTI – CINZIO PASSERI ALDOBRANDINI – GIOVANNI BATTISTA CASTAGNA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE VIII, papa (4)
Mostra Tutti

ERCOLE II d'Este

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ERCOLE II d'Este Gino Benzoni Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] Bibbia. E se il suo rapporto con Vittoria Colonna, che soggiornò dal maggio del 1537 al febbraio Luzio, Un pronostico ... di P. Aretino..., Bergamo 1900, ad vocem; Id., Isabella d'Este e le tragedie della sua casa..., in Atti dell'Acc. Virgiliana di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – FRANCESCO MARIA DELLA ROVERE – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – PIETRO MARTIRE VERMIGLI – ENRICO II RE DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERCOLE II d'Este (3)
Mostra Tutti

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1996)

FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] (1586). Legato da tenero affetto al nipote Virginio Orsini, figlio di Isabella de' Medici (morta nel 1576) e di Paolo Giordano, duca di apr. 1585). Insieme con i cardinali Ascanio Colonna e Filippo Guastavillani fu allora incaricato di vegliare sull ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO SFORZA DI SANTA FIORA – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – ELISABETTA I D'INGHILTERRA – MARIA MADDALENA D'AUSTRIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana (3)
Mostra Tutti

CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORDINI (Cordiani? non Condiani, Corolani, Coriolani e neppure Picconi come vuole il Vasari), Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane Arnaldo Bruschi Figlio di Bartolomeo di Antonio di Meo, bottaio, [...] uno studio per la cripta, circolare con nicchie e deambulatorio a colonne, e per la cupola. Studi per quest'ultima, con 1538 trasferitasi a Roma); mentre è generoso solo con la moglie Isabella "che non come moglie di uno architetto, ma a guisa di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO DA SANGALLO IL VECCHIO – RAFFAELLO DA MONTELUPO – GALLERIA DEGLI UFFIZI – CASCATA DELLE MARMORE – NANNI DI BACCIO BIGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CORDINI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Giovane (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 22
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali