GUERRA MONDIALE, SECONDA
Mentre il conflitto si estendeva così al Pacifico ed all’Indiano, l’anno 1941 si chiudeva con una serie di importanti manifestazioni diplomatiche. Tra il 3 e il 5 dicembre il [...] agguerriti; e in ogni caso l’opinione di Francia e d’ Inghilterra avrebbe inibito ai governi l’attuazione di ogni proposito di reagito con l’invasione del Portogallo, il piano «Isabella», contemplava l’occupazione preventiva della terra lusitana.
Già ...
Leggi Tutto
SAVOIA
Armando TALLONE
Armando TALLONE
Walter MATURI
. L'origine della Casa di Savoia è controversa e offre ancora argomento a discussioni. Comunemente se ne dà come capostipite Umberto I, soprannominato [...] in minore età; invece di questo, il re d'Inghilterra, consultato, consigliò di riconoscere come successore di Filippo in moglie, delle sue figlie, Margherita a Francesco Gonzaga e Isabella ad Alfonso d'Este; cercò di avere dal re di Spagna il titolo ...
Leggi Tutto
LEGA
Giovanni Battista PICOTTI
Rosario RUSSO
*
Alessandro VISCONTI
. Il termine lega ha servito a designare, in Italia e poi anche in Francia (ligue), nel basso Medioevo e nei primi dell'età moderna, [...] lasciata libertà di accedervi all'imperatore e al re d'Inghilterra. Enrico VIII vi entrò infatti il 17 novembre più importanti opere precedenti. Vedi per interessanti particolari A. Luzio, Isabellad'Este di fronte a Giulio II, in Arch. stor. lombardo ...
Leggi Tutto
PETTINATURA (dal lat. pecto "pettino"; fr. coiffure; sp. peinadura; ted. Haartracht; ingl. hair dressing)
George MONTANDON
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Lo studio della pettinatura può essere diviso [...] sella" e gli hennins francesi furoreggiano in Italia, Inghilterra, Spagna, accanto alle "cornette" di tela inamidata Roma 1898, p. 68 segg.; A. Luzio e R. Renier, Il lusso d'Isabellad'Este, in Nuova Antologia, 1896, p. 226; L. Bourdeau, Histoire de l ...
Leggi Tutto
RACINE, Jean
Ferdinando Neri
Nato a La Ferté-Milon nel 1639 (l'atto di battesimo porta la data del 22 dicembre), morì a Parigi il 21 aprile 1699. Orfano di madre nel 1641, del padre nel 1643, fu allevato [...] ma a cui pare non fosse estranea la principessa Enrichetta d'Inghilterra, protettrice del R.) il giovane poeta fece rappresentare, il , a cui non manca l'idillio di Leandro e d'Isabella, che finiscono per unirsi in matrimonio. La commedia, trattata ...
Leggi Tutto
ORDINI CAVALLERESCHI
Luigi RANGONI MACHIAVELLI
Giovanni SABINI
. Con tale appellativo si designavano, nel Medioevo, le associazioni religiose e militari i cui membri, stretti da voti religiosi, attendevano [...] del Santo Sepolcro di Gerusalemme, fondato da Enrico II re d'Inghilterra; nel 1190, l'Ordine di San Gedeone creato da , della Corona del Siam, di Rama; Spagna: Ordine d'Isabella la Cattolica, della Repubblica; Svezia: ordine dei Serafini, della ...
Leggi Tutto
MANUZIO, Aldo, il Vecchio
Tammaro De Marinis
Umanista, editore, tipografo celeberrimo. Nacque nel 1449 a Bassiano (Velletri) e fece a Roma i suoi primi studî. Allievo di Gaspare da Verona e Domizio [...] d'Este lo fornì d'una commendatizia per la sorella Isabella, la quale era stata già curiosissima delle stampe di Aldo. E ad Isabellad Settecento fino ad oggi oltre che in Francia anche in Inghilterra. Le biografie e gli scritti del Renouard, che vi ...
Leggi Tutto
UNITARIANI (propriamente Unitarî; la forma Unitariani, Unitarianismo, più diffusa, è di origine anglosassone)
Delio CANTIMORI
Questo termine designa la chiesa e la dottrina teologica che affermano l'unità, [...] la regina Isabella, e poi presso il re Giovanni Sigismondo Zápolya. Quivi il Biandrata operò da principio d'accordo col solo grazie all'assistenza finanziaria delle chiese unitarie d'America e d'Inghilterra, con le quali le transilvane erano venute in ...
Leggi Tutto
ORLÉANS, Charles, duca d'
Salvatore Battaglia
Principe e poeta francese, nato a Parigi il 24 novembre 1394, morto ad Amboise il 5 gennaio 1465. Fu avviato alla vita in un ambiente di regale grandezza [...] che gli veniva impartita), cominciò a subire il giuoco della politica (nel 1406 doveva sposare per ragioni d'opportunità Isabella di Francia, vedova del re d'Inghilterra Riccardo II) e a sentire la triste fatalità del suo destino: la morte del padre ...
Leggi Tutto
RICCARDO II re d'Inghilterra
Reginald Francis Treharne
Figlio di Edoardo il Principe Nero e nipote di Edoardo III, nacque a Bordeaux il 6 gennaio 1367. Dopo la morte del padre, divenne principe di Galles [...] de Vere conte di Oxford, il quale venne messo in stato d'accusa dinnanzi a un parlamento preparato in anticipo e fu condannato l'attività dei Lollardi. Rimasto vedovo di Anna (1394), sposò Isabella, figlia di Carlo VI di Francia (4 novembre 1396). ...
Leggi Tutto