GUIZOT, François-Pierre-Guillaume
Uomo di stato e scrittore francese, nato a Nîmes il 4 ottobre 1787, morto a Val-Richer, presso Lisieux, il 12 ottobre 1874. Suo padre era stato ghigliottinato l'8 aprile [...] durante i torbidi che minacciavano la sovranità della regina Isabella, e quando il Thiers dovette ritirarsi (6 settembre già inimicata l'Inghilterra, il pericolo di inimicarsi anche l'Austria, il G. cambiò improvvisamente d'indirizzo politico e ...
Leggi Tutto
ROSSIGLIONE
Clarice EMILIANI
Georges BOURGIN
(A. T., 35-36) - Antica provincia della Francia meridionale, situata tra la Linguadoca a N., la contea di Foix a O., la Catalogna a S., il Mediterraneo [...] 73.000 nel 1931), si esporta circa il 18% in Inghilterra; Olanda, Belgio, Germania. Qualche importanza ha inoltre la pesca del alle guerre d'Italia, lo restituì allora, senza indennità, ai "re cattolici" Ferdinando e Isabella. La dominazione ...
Leggi Tutto
PRERAFFAELLISMO
Mario Praz
Dottrina propugnata da un gruppo di giovani artisti inglesi che, intorno al 1850, si unirono per opporsi alle convenzioni allora esistenti in arte e in letteratura, con un [...] quadri esposti furono Rienzi del Hunt e Lorenzo e Isabella del Millais, nel 1849; la Bottega del Falegname e , Landseer, ecc.), avversassero proprio il più grande gruppo d'illustratori che l'Inghilterra abbia mai avuto: i preraffaelliti. (V. tavv. ...
Leggi Tutto
MICHIGAN (abbr. Mich.; A. T., 134-135)
Giuseppe CARACI
John Allen KROUT
Uno degli Stati della Confederazione nordamericana, il 22° in ordine decrescente di superficie (150.162 kmq.). Il suo territorio [...] mil. di dollari.
La facilità che le vie d'acqua (laghi, canali, fiumi navigabili; lo stato 3,5% del totale; gl'Indiani, concentrati nella Isabella Reservation (800 ha.) sono ridotti a 1080. Dei parte proveniente dalla N. Inghilterra e da New York, ...
Leggi Tutto
MASCHERATA (fr. mascarade; sp. mascarada; ted. Maskerade; ingl. masquerade)
Giovanna Dompè
Accolta intenzionale di persone travestite, con o senza maschera; o festa in cui compaiono tali persone.
Il [...] gusto ancora medievale, preferiti in alcune nazioni d'Europa, a quelli mitologici o tolti all' specialmente in Francia e in Inghilterra. Splendide dappertutto, ebbero però in onore di Gian Galeazzo Sforza e Isabella (1490), in cui gruppi di maschere ...
Leggi Tutto
PORTANTINA
Luigia Mlaria Tosi
. Il suo uso è molto antico: secondo Cicerone e Giovenale risalirebbe ai re di Bitinia. Nelìa forma più antica, usata dai Greci e dai Romani, detta lectica (da lectus), [...] d'Angiò, fece il suo ingresso trionfale in Napoli, nel 1266, su una ricchissima portantina, come, nel 1389, Isabellad'oro, a Maria Luisa, per le sue nozze con Napoleone I. Un'altra specie di portantina, il cui uso venne diffuso dall'Inghilterra, ...
Leggi Tutto
PIETRO della Vigna (Petrus de Vinea, più esattamente Petrus de Vineis)
Raffaello Morghen
Famoso ministro di Federico II imperatore; nacque intorno al 1190 in Capua, d'oscura famiglia, se pure sembra [...] II al papa nel 1232-33 e nel 1237, per le trattative d'accordo con la Lega lombarda; inviato nel 1234 in Inghilterra per conchiudere il matrimonio dell'imperatore con Isabella, sorella di Enrico III; plenipotenziario imperiale presso Innocenzo IV nel ...
Leggi Tutto
PRIM y PRATS, Juan, conte di Reus, marchese de los Castillejos
Mario Menghini
Generale e uomo di stato spagnolo, nato a Reus in Catalogna il 6 dicembre 1814, morto a Madrid il 30 dicembre 1870. All'avvento [...] . Fece lunghi viaggi in Inghilterra e in Italia, partecipò nel 1853 alla guerra d'Oriente contro la Russia e i torbidi del 1868, i quali condussero alla caduta del trono d'Isabella e fu ricevuto in trionfo a Madrid. Proclamata la costituzione del ...
Leggi Tutto
GODOY ÁLVAREZ de faria ríos Sánchez Zarzosa, Manuel, príncipe de la Paz y de Basano
Nino CORTESE
Uomo di stato spagnolo. Figlio di un povero hidalgo, nacque a Castuera (Badaioz) il 12 maggio 1767. A [...] paese fu definitivamente sconfitto dall'Inghilterra, sì che il conflitto a Parigi e finalmente nel 1847 Isabella II gli concesse il permesso di D. M. G., Caen 1895; B. Martínez, G. y su siglo, 1908; C. pardo Gonzales, D. M. G., Madrid 1911; E. B. d ...
Leggi Tutto
VALOIS
Rosario Russo
. Questa dinastia, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589, trasse le sue origini da Carlo di Valois, terzogenito di Filippo III re di Francia, che nel 1285 era stato il [...] duca di Borgogna Filippo il Buono, e Isabella di Baviera, fecero firmare a Carlo VI il Carlo VI fu proclamato re di Francia il figlio d'Enrico V, il delfino si fece incoronare col nome al grande duello con l'Inghilterra. Con il successore, Luigi XI ...
Leggi Tutto