• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [253]
Storia [176]
Arti visive [83]
Religioni [57]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Musica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [15]

Rossini, Gioacchino

Enciclopedia on line

Rossini, Gioacchino Musicista (Pesaro 1792 - Passy, Parigi, 1868). Figlio di un suonatore di trombetta e di un buon soprano, a Lugo cominciò a profittare degli insegnamenti (clavicembalo e canto) di don Giuseppe Malerbi, [...] si adattò all'ambiente teatrale della città (dove tra i cantanti primeggiava Isabella Colbran, sua futura moglie), conquistando subito, con l'Elisabetta regina d'Inghilterra (seria; 4 ott. 1815), l'entusiasmo generale. Della facoltà, concessagli dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ELISABETTA REGINA D'INGHILTERRA – BARBIERE DI SIVIGLIA – ISABELLA COLBRAN – OMONIMO ROMANZO – OPERA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rossini, Gioacchino (3)
Mostra Tutti

Edoardo II re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo II re d'Inghilterra Figlio (Carnarvon 1284 - Berkeley Castle, Gloucestershire, 1327) di Edoardo I ed Eleonora di Castiglia, nel 1301 gli fu conferito il titolo di principe di Galles, da allora in poi appannaggio tradizionale [...] degli eredi alla corona d'Inghilterra. Salito al trono nel 1307, richiamò dall'esilio il guascone P. Gaveston, suo favorito, potere. La situazione determinatasi alla corte indusse la regina Isabella di Francia (sposata nel 1308) a ritirarsi con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO IV DI FRANCIA – ISABELLA DI FRANCIA – PRINCIPE DI GALLES – CORNOVAGLIA – GUASCONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo II re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

Filippo VI di Valois re di Francia

Enciclopedia on line

Filippo VI di Valois re di Francia Figlio (n. 1293 - m. Nogent-le-Roi 1350) di Carlo di Valois, fratello di Filippo IV il Bello, e di Margherita di Sicilia; era conte di Valois, d'Angiò e d'altri feudi, quando, in seguito alla morte di [...] re di Francia. Questa elezione frustrò le speranze di Edoardo III d'Inghilterra che aspirava anch'egli al trono di Francia, come nipote di Filippo il Bello, per parte di sua madre Isabella. Chiamato dal conte di Fiandra, F. vinse a Cassel (1328) gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO III D'INGHILTERRA – GUERRA DEI CENT'ANNI – FILIPPO IV IL BELLO – CONTE DI FIANDRA – CARLO DI VALOIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Filippo VI di Valois re di Francia (2)
Mostra Tutti

stemma

Enciclopedia on line

stemma In araldica, il complesso di tutte quelle figure, pezze, smalti, partizioni, ornamenti esteriori raffigurati secondo determinate regole, che servono a contrassegnare persone o enti. Lo s. è anche [...] donò nel 1395 a Gian Galeazzo Visconti, che si era sposato con Isabella di Francia, parte del suo s.) e verso la fine dello stesso l’uso degli s. ai soli nobili: Enrico V d’Inghilterra nel 1417 ne interdisse l’uso giustificandolo solo nel caso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: BARTOLO DA SASSOFERRATO – BIBLIOTECA CASANATENSE – FRANCESCO I DI VALOIS – GRANDUCATO DI TOSCANA – DUCA DI NORMANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su stemma (2)
Mostra Tutti

York

Enciclopedia on line

York Città dell’Inghilterra nord-orientale (191.800 ab. nel 2006), distretto unitario nella contea non metropolitana del North Yorkshire, una tra le più famose e belle delle antiche città britanniche. Si trova [...] ) Isabella, figlia di Pietro I il Crudele re di Castiglia. Diresse spedizioni in Bretagna (1375 e 1378) e in aiuto di Ferdinando I di Portogallo contro Giovanni I di Castiglia (1380). Creato duca di Y. (1385), fu tre volte reggente d’Inghilterra per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: GUGLIELMO I IL CONQUISTATORE – GIOVANNI I DI CASTIGLIA – GUERRA DELLE DUE ROSE – PIETRO I IL CRUDELE – MARGHERITA D’ANGIÒ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su York (1)
Mostra Tutti

Bérulle, Pierre de

Enciclopedia on line

Bérulle, Pierre de Teologo, prelato e politico (castello di Sérilly, Yonne, 1575 - Parigi 1629), sacerdote nel 1599. Ottenne l'introduzione in Francia delle carmelitane riformate (1604), tra le quali entrò (1605) la madre [...] matrimonio di Enrichetta, sorella del re, con Carlo I d' Inghilterra; agì da paciere nella grossa questione sollevata (1626) dal mentre era combattutto dai gesuiti); discussa è l'influenza esercitata sul B. da santa Teresa e da Isabella Bellinzaga. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CARLO I D' INGHILTERRA – MARIA DE' MEDICI – CARDINALE – FRANCIA – GESUITA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bérulle, Pierre de (2)
Mostra Tutti

Spagna

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] (Carlo V). L’epoca di Ferdinando e di Isabella fu l’età d’oro della storia spagnola: caduta Granada (1492) 1598), nei Paesi Bassi, ribellatisi da un trentennio, in Inghilterra (1588, distruzione della Invencible Armada). I successori Filippo III ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COMUNITÀ ECONOMICA EUROPEA – FERDINANDO VII DI BORBONE – ALLEANZA FRANCO-SPAGNOLA – FERDINANDO IL CATTOLICO – GUERRA ISPANO-AMERICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Spagna (20)
Mostra Tutti

Rubens, Peter Paul

Enciclopedia on line

Rubens, Peter Paul Pittore (Siegen, Vestfalia, 1577 - Anversa 1640). Nato in Germania, dopo la morte del padre (1587), si trasferì con la famiglia ad Anversa (1589), dove frequentò prima la bottega del pittore di paesaggi [...] L'anno successivo fu nominato pittore degli arciduchi Alberto d'Austria e Isabella, dei quali fu uno dei consiglieri ed ebbe diplomatici che lo portarono in Francia, Spagna, Olanda e Inghilterra (1627-29). Tornato ad Anversa nel 1630 si risposò con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO IV DI FRANCIA – SAN GREGORIO MAGNO – ALBERTO D'AUSTRIA – VINCENZO GONZAGA – MARIA DE' MEDICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rubens, Peter Paul (3)
Mostra Tutti

Edoardo III re d'Inghilterra

Enciclopedia on line

Edoardo III re d'Inghilterra Figlio primogenito (Windsor 1312 - Sheen 1377) di Edoardo II e di Isabella di Francia, fu sovrano dal 1327. Il suo regno fu caratterizzato dal conflitto politico-dinastico con la Francia, sulla quale E. [...] il governo del paese, fece condannare Mortimer e confinò Isabella a Castle Rising. La sua politica estera fu contraddistinta La mancanza di fondi costrinse però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di guerra avevano provocato un vasto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EDOARDO "IL PRINCIPE NERO – GUERRA DEI CENT'ANNI – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO IV DI FRANCIA – FILIPPA DI HAINAUT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Edoardo III re d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra

Enciclopedia on line

Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra Figlia (Alcalá de Henares 1485 - Kimbolton, Huntingdon, 1536) di Ferdinando il Cattolico e d'Isabella di Castiglia; vedova di Arturo principe di Galles (1502) prima che il matrimonio fosse consumato, sposò [...] l'11 giugno 1509 Enrico VIII e fu con lui incoronata regina il 24 giugno. Dei figli una sola sopravvisse, Maria Tudor (la futura Maria la Cattolica). Dal 1526, la sua salute precaria escludeva ormai ogni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – ISABELLA DI CASTIGLIA – ALCALÁ DE HENARES – CLEMENTE VII – MARIA TUDOR
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caterina d'Aragona regina d' Inghilterra (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali