MONTPENSIER, Antoine-Marie-Philippe-Louis d'Orléans, duca di
Giuseppe GALLAVRESI
Nato a Neuilly il 31 luglio 1824, quinto e ultimo figlio di Luigi Filippo duca d'Orléans poi re dei Francesi, e di Maria [...] monarchia di luglio nelle braccia dell'Austria. Rifugiatosi in Inghilterra coi genitori nel febbraio 1848, dopo la caduta della dal ministro Gonzales-Bravo (1868).
Dopo la caduta d'Isabella (settembre 1868) ritornò in Spagna e si presentò come ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso
Mercante e scrittore, nato a Firenze il 25 aprile 1354, morto dopo il 1430. Abbandonata Firenze nel 1374, cominciò una vita avventurosa, recandosi successivamente in Francia, ad Aviġnone, [...] Francia, dove godeva della protezione del duca d'Orléans. Incaricato dalla regina Isabella di Francia di recarsi in ambasceria a rimise a viaggiare, recandosi in Ungheria, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Svizzera.
Quest'uomo straordinario, che ...
Leggi Tutto
ISTURITZ y MONTERO, Francisco Javier
Nino Cortese
Uomo politico spagnolo, nato a Cadice nel 1790 e morto a Madrid il 16 aprile 1871. Difensore dell'indipendenza della propria patria nella guerra contro [...] d'una nuova costituzione, dalla rivoluzione scoppiata a Madrid il 12 agosto fu costretto a riparare di nuovo in Inghilterra. personale, difendendo gl'interessi di Maria Cristina. Da Isabella II, ormai regina, nominato presidente del consiglio nel ...
Leggi Tutto
PARKER, Horatio William
Edward Dent
Musicista americano, nato a Auburndale, Mass., il 15 settembre 1863, morto a Caderhurst, N. Y., l'8 dicembre 1919. Era originario di famiglia inglese emigrata in [...] del sec. XVII; suo padre era architetto e la madre, Isabella Jennings, fu donna di notevoli capacità musicali e letterarie. Il P nel 1899 al Worcester Festival in Inghilterra e costituì la prima opera d'un compositore americano inclusa in tali ...
Leggi Tutto
PECCHIO, Giuseppe
Elena Riva
PECCHIO, Giuseppe. – Nacque a Milano il 15 novembre 1785 da una famiglia ammessa al patriziato cittadino già dal 1543. Terzogenito di Antonio e di Francesca Goffredo, ebbe [...] 131-140; C. Zaghi, L’Italia di Napoleone dalla Cisalpina al Regno, in Storia d’Italia, a cura di G. Galasso, XVIII, Torino 1986, pp. 404, 464, 73, 75 s., 211; M. Isabella, Gli esuli italiani in Inghilterra e il movimento liberale internazionale tra ...
Leggi Tutto
Olimpiadi - Repertorio: OLIMPIADI ESTIVE
OLIMPIADI ESTIVE
ATENE 1896
ATLETICA
100 m maschile
1. Thomas Burke USA
2. Fritz Hofmann GER
3. Frank Lane USA
3. Alojz Sokol HUN
400 m maschile
1. Thomas [...] Italia
HOCKEY SU PRATO
maschile
1. Inghilterra
2. Irlanda
3. Scozia
3.
2. Horace Herring USA
3. Alessandro D'Ottavio ITA
pesi medi maschile
1. Laszló individuale misto
1. Nicole Uphoff GER
2. Isabell Werth GER
3. Klaus Balkenhol GER
7. ...
Leggi Tutto
Venezia e la politica italiana: 1454-1530
Michael E. Mallett
Pace e guerre, 1454-1494
I negoziati per la pace, e per un concordato che risolvesse i contenziosi che dividevano gli Stati italiani, si [...] rapporti con l'imperatore, l'Inghilterra e i re cattolici; nell' nell'orbita asburgica quando Carlo sposò Isabella, e nel maggio 1521 Leone pp. 42-77.
79. Fabio Cusin, Il confine orientale d'Italia nella politica europea del XIV e XV secolo, II, ...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] b. 31, lettera di Marin alla prefettura, s.d. [ma giugno 1807]; A. Baschet, Les Archives alcuni documenti relativi all’Inghilterra. A dì 25 luglio ad oggi (1873-1995), Venezia 1995.
68. Isabella Zanni Rosiello, Archivi e memoria storica, Bologna 1987 ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] il Cattolico e di Isabella di Castiglia e capolavoro del e in Castiglia (Bozzoni, 1984).In Inghilterra tra gli edifici francescani a navata 1, pp. 79-100; 3, 1989, 1, pp. 117-136; D.M. Gillermann, S. Fortunato in Todi: Why the Hall Church?, JSAH ...
Leggi Tutto
I Veneziani delle colonie
Silvano Borsari
La storia della presenza veneziana nel Mediterraneo orientale nel secolo XIV riflette i continui mutamenti della situazione politica che si manifestarono [...] fu affidato ad Isabella di Villehardouin, , a Bruges e quindi in Inghilterra, per esportarvi le merci orientali E.A. Zachariadou, Trade and Crusade, pp. 187-189.
49. Le Destān d'Umūr Pacha, a cura di Irène Mélikoff-Sayar, Paris 1954. V. P. ...
Leggi Tutto