CATERINA Corner (Cornaro), regina di Cipro
Francomario Colasanti
Del ramo di San Cassiano della nobile famiglia veneziana, nacque, secondo il Colbertaldo, suo primo biografo, il giorno di S. Caterina [...] Malatesta, Guidobaldo ed Elisabetta d'Urbino, Eleonora d'Aragona, Isabellad'Este e Beatrice Sforza che cc. 28v-30v; Ibid., cod. It. VII,9 (= 8182): A. Colbertaldo, Historia di d.d. C. C. ...; Ibid., cod. It. VII, 2471 (= 10415): A. Pivetta, Storia ...
Leggi Tutto
COSTA, Lorenzo
Paola Tosetti Grandi
Nacque dal pittore Giovanni Battista e da una Bartolomea; la data 1460, che ne fissa l'anno di nascita, si desume dal necrologio mantovano che dichiara il pittore [...] e 1901; Luzio, 1909 e 1913; Brown, 1968), la conduzione dell'opera coprì quasi due anni. Il 17 nov. 1506 (lett. di Isabellad'Este da Mantova a Girolamo Casio a Bologna: Luzio, 1900), la marchesa si disse felice di vedere il pittore la cui visita le ...
Leggi Tutto
ALLEGRI, Antonio, detto il Correggio
Silvia de Vito Battaglia
Pittore, deve il suo soprannome alla cittadina ove nacque. Suoi genitori furono Pellegrino e Bernardina Piazzoli o degli Aromani. Morì in [...] affreschi della cupola e del presbiterio del duomo di Parma, per mille ducati d'oro, cui se ne aggiunsero cento per la spesa dell'oro. Il che nell'inventario compiuto dopo la morte di Isabellad'Este (1540) delle "robbe" trovate nell'appartamento di ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] Napoli nobilissima, VII (1898), pp. 47 s.; A. Luzio-R. Renier, La coltura e le relazioni letterarie di Isabellad'Este Gonzaga, in Giorn. stor. d. lett. ital., XXXIV (1899), pp. 1-20 (poi ristampato nel volume dallo stesso titolo, Torino 1903, che è ...
Leggi Tutto
PACIOLI, Luca
Francesco Paolo Di Teodoro
PACIOLI, Luca. – Nacque a Sansepolcro (allora Borgo Sansepolcro), presso Arezzo, attorno al 1446-48, da Bartolomeo, piccolo allevatore e coltivatore, e da Maddalena [...] trasferito da Pisa a Firenze). Durante il soggiorno fiorentino insegnò anche allo Studio di Bologna (1501-02).
A Isabellad’Este, che l’aveva accolto assieme a Leonardo, dedicò il trattatello De ludo scachorum dicto Schifanoia, che, ritenuto perduto ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] Federico e Sannazaro arrivarono a Blois, presso la corte di Luigi XII, dove furono visitati da Iacopo d’Atri, corrispondente di Isabellad’Este, il 3 febbraio. In marzo si spostarono nella valle della Loira, a Tours, dove Federico prese possesso ...
Leggi Tutto
POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] - N. Barozzi, XXXVIII, Venezia 1893, coll. 387-388; A. Luzio - R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d’Isabellad’Este, in Giornale storico della letteratura italiana, XXXIV (1899), pp. 1-97; E. Costa, Nuovi documenti inediti intorno a P. P ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] Id., Ercole de Roberti, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 345, 349, 352 s.; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabellad'Este Gonzaga con Ludovico e Beatrice Sforza, in Arch. stor. lomb., s. 2, VII (1890), I, pp. 76-83; 2, pp. 362, 364 s ...
Leggi Tutto
PRIMATICCIO, Francesco, detto il Bologna
Vittoria Romani
PRIMATICCIO (Primaticci, Primadizzi), Francesco, detto il Bologna. – Nacque a Bologna nella parrocchia dei Ss. Simeone e Giuda il 30 aprile 1503 [...] nella corrispondenza mantovana in relazione a una tazza di porfido proveniente dall’Oriente, ricercata, a quanto sembra, da Isabellad’Este (Gozzi, 1977). Poco dopo è attestato nel cantiere decorativo di palazzo Te a Mantova da pagamenti per lavori ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] di C. C. umanista ferrarese del sec. XVI, Rovigo 1899; A. Luzio-R. Renier, La cultura e le relazioni letterarie d'Isabellad'Este Gonzaga, in Giorn. stor. della lett. ital., XXXV(1900), pp. 193-194, 240-242; G. Pardi, Titoli dottorali conferiti dallo ...
Leggi Tutto
capigliara
s. f. [der. di capegli, pl. di capello], ant. – 1. Capigliatura: molti [cortegiani] ne vedemo, che pongon tanto studio nella c., che si scordano il resto (B. Castiglione). Anche capigliera. 2. Grande cercine fatto di capelli e di...