MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo
Raissa Teodori
MARIA FRANCESCA dello Spirito Santo. – Nacque a Modena il 2 genn. 1643, sestogenita del duca di Modena e Reggio Francesco I d’Este e di Maria Farnese [...] al padre gesuita Andrea Garimberti e a Matilde Bentivoglio (figlia del marchese Ferrante e di Beatrice d’Este) che, entrata a corte come damigella d’onore di Isabella di Savoia (moglie del duca Alfonso III), vi aveva assunto via via una posizione di ...
Leggi Tutto
RANGONI, Guido, detto Piccolo
Carlo Baja Guarienti
RANGONI (Rangone), Guido, detto Piccolo. – Nacque nel 1485 (il 12 luglio secondo Giuntini, 1573, p. 299), primo dei dieci figli di Niccolò Maria, conte [...] e la riconquista di Modena da parte di Alfonso I d’Este. Questo rivolgimento politico costrinse in un primo momento i Baldassarre e Nicolò) e tre femmine (Bianca, Lavinia e Isabella).
I coniugi intrattennero sempre stretti rapporti con alcuni fra ...
Leggi Tutto
CASTELLINI (Pozzi, da Pozzo, da Pontremoli), Giovan Luca
Tiziano Ascari
Nacque a Pontremoli (Massa Carrara) intorno all’anno 1445.
Alcuni storici, come il Muratori, gli attribuiscono il cognome di Castellini; [...] vi andava per il battesimo del primogenito di sua figlia Isabella. Nel dicembre 1501 fece parte della grande comitiva mandata a . B. Ferrari; e nessuno a Roma gradiva che il card. d’Este avesse nel Collegio tre cardinali suoi. Senza dire che il C. ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Spoleto
Emilio Russo
Nacque a Matrignano, presso Spoleto, da Andrea di Angelo, prima del 1460; è da escludere l'identificazione (Baruffaldi, pp. 81 s.) con un frate agostiniano che nel 1454 [...] : visse nel palazzo estense del Paradiso, precettore dei figli di Rinaldo d'Este, fratello di Ercole I, ma avendo tra i suoi discepoli anche 1498 e dedicato al duca Ercole I d'Este.
Chiamato da Isabellad'Aragona, vedova del duca di Milano Gian ...
Leggi Tutto
MONTI, Giovan Giacomo
Alessandro De Lillo
MONTI, Giovan Giacomo (Giangiacomo). – Nacque a Bologna nel 1620 secondo l’opinione pressoché unanime della critica, sebbene alcuni biografi (Orlandi, 1763; [...] , negli allestimenti teatrali per le nozze del principe Alfonso d’Este, e nel 1658, nella realizzazione del «mortorio» di attestato di «benservito e curialità » da parte della reggente Isabella Clara, per i meriti acquisiti dal bolognese nei lavori di ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Lucrezia
Roberta Monica Ridolfi
Nacque il 21 luglio 1522, forse a Gazzuolo (o a Mantova), da Pirro, signore di Gazzuolo, fratello di Luigi, conte di Sabbioneta e da Emilia d'Annibale Bentivoglio, [...] , rimasta vedova, si legò con approvazione del duca Ercole II d'Este in seconde nozze a Rinaldo Comini, gentiluomo non gradito però al figli avuti dal matrimonio erano rimaste solo due fanciulle, Isabella ed Eleonora, che la G. collocò nel monastero ...
Leggi Tutto
DESPUIG (De Podio), Ausias
Salvatore Fodale
Nacque nel 1423 a Xativa, nel Regno di Valenza, dal ramo, che si era insediato a Xativa ed aveva ottenuto la signoria d'Alcantera, da una famiglia di antica [...] e la regina Isabella di Castiglia. Degli affari aragonesi e dei diritti di successione al trono castigliano il D. si occupava a favore del duca di Ferrara Ercole d'Este e del re di Napoli Ferrante d'Aragona nel conflitto con la Repubblica di ...
Leggi Tutto
PERETTI DAMASCENI, Michele
Giampiero Brunelli
PERETTI DAMASCENI, Michele. – Nacque nel 1577 dal gentiluomo romano Fabio Damasceni e da Maria Felice Mignucci Peretti, nipote del cardinale Felice Peretti.
Quando [...] sposi: nell’occasione, la poetessa e autrice teatrale Isabella Andreini compose un Epitalamio (opera rara, di cui resta soluzioni ancora più prestigiose (con una delle sorelle di Cesare d’Este o con Caterina Gonzaga).
La morte del prozio pontefice ( ...
Leggi Tutto
LAPINI, Agostino
Stefano Calonaci
Nacque a Firenze il 28 ott. 1515 da Iacopo di Fabiano; non si conosce il nome della madre. Ebbe sicuramente un fratello, Simone, cui spettò l'amministrazione del piccolo [...] Alessandro Striggio per il passaggio del cardinale Ippolito d'Este da Firenze nel luglio 1561. Quando non è del granduca Francesco I e del cardinale Ferdinando, e di Isabella, sorella di questi ultimi, soffocata dal marito Paolo Giordano Orsini ...
Leggi Tutto
MARMITTA, Francesco
Gianni Pittiglio
– Figlio di Marco, commerciante di cera e lana, nacque a Parma, intorno alla metà del settimo decennio del Quattrocento, come si evince da un documento redatto nella [...] passato per la biblioteca estense all’epoca di Alfonso II d’Este e successivamente forse a Heidelberg, da dove sarebbe giunto nel dicembre 1502 e l’inizio del 1503, il M. sposò Isabella, figlia dell’orafo Innocenzo Canossa (Montanari, p. 23); il ...
Leggi Tutto
capigliara
s. f. [der. di capegli, pl. di capello], ant. – 1. Capigliatura: molti [cortegiani] ne vedemo, che pongon tanto studio nella c., che si scordano il resto (B. Castiglione). Anche capigliera. 2. Grande cercine fatto di capelli e di...