CAVALIERI (Cavalleri, Cavaleri, de Cavaleriis), Bartolomeo
Tiziano Ascari
Nacque, probabilmente a Ferrara, intorno al 1450. Apparteneva alla stessa casata di Antonio, che fu consigliere del marchese [...] III. Poco prima del 1480 entrò al servizio del duca Ercole d’Este e divenne uno dei suoi cancellieri. Nel 1481 fu mandato in lettere di Ercole a Ferdinando il Cattolico e alla regina Isabella, colle quali il duca intercedeva per il marchese Enrico ...
Leggi Tutto
NIGRISOLI, Girolamo
Marco Bresadola
NIGRISOLI, Girolamo. – Nacque il 4 aprile 1621 a Cornacervina, un borgo poco distante da Ferrara, dove il padre Alessandro possedeva una tenuta.
La famiglia, che [...] tuttavia rafforzato la sua posizione grazie al matrimonio con Margherita d’Este, figlia del duca di Modena e Reggio Alfonso III, celebrato con Anna Isabella, figlia di Ferrante.
Nigrisoli visse a Guastalla una quindicina d’anni, occupandosi della ...
Leggi Tutto
BUONDELMONTI, Gherardo
Daniela Nenci
Nacque a Firenze, probabilmente nella prima metà del sec. XIV, terzo dei tredici figli di Gemma di Branco Sassetti e di Manente di Rosso, acceso guelfo nero, dichiarato [...] con Isabella, figlia del re di Francia Giovanni II, il B. fu inviato quale rappresentante fiorentino alle nozze; ancora nel 1362 il Comune fiorentino scelse lui, insieme con altri cinque cittadini, per assistere alle nozze del marchese Niccolò d'Este ...
Leggi Tutto
BERTACCHI (Bertaca), Pellegrino
Tiziano Ascari
Nacque da Cesare e da Diamante Coiai il 6 giugno 1567 a Camporgiano in Garfagnana. Suo padre, fattore ducale in quella provincia, era fratello di Domenico, [...] chiesa di Castelnuovo. Entrò poi al servizio del cardinale Alessandro d'Este, di cui divenne segretario e maggiordomo. Fu a Roma, e dal cardinal Maurizio e cercò, anche a nome d'Isabella di Savoia, moglie del principe ereditario di Modena, di ...
Leggi Tutto
FANTUZZI (Fantuccio), Federico
Alessandro Gnavi
Nacque a Bologna presumibilmente nei primi anni del sec. XVI da un'antica famiglia senatoria. Secondogenito di Gaspare e di Dorotea Castelli, intraprese [...] sposare Isabella de' Medici, figlia terzogenita del duca di Firenze.
Nel marzo del 1553 veniva affidata al F. la delicata incombenza di prendere i primi contatti col governo senese, sostenuto dai Francesi, e col cardinale Ippolito d'Este vicario ...
Leggi Tutto
DE GENNARO, Andrea
Franca Petrucci
Nacque da Bartolomeo e da una nobildonna che alcune fonti dicono Nardella D'Afflitto, ed altre Margherita Ferrella. Uomo d'armi e di corte, fu attivo nel Regno di [...] cui ebbe Scipione, Fabrizio, Giov. Ferrante, Cecilia e Isabella, che sposò Camillo Cantelmo.
Il suo nome ricorre per la di Ferrara che vedeva Sisto IV e Venezia alleati contro Ercole d'Este sostenuto da Napoli, da Firenze e da Milano, il duca di ...
Leggi Tutto
BRUCURELLI, Cassio (Cassio da Narni)
Claudio Mutini
Nacque a Narni intorno al 1480 da Bartolomeo. Ancora ragazzo si trasferì con la famiglia a Ferrara, ove si dette agli studi letterari, ma anche alle [...] e all'alchimia. Accettò di entrare al servizio di Alfonso d'Este da cui ebbe, nel 1511, l'investitura della "contrada Alfonso e ai figli Ippolito Il e Ercole II, alla marchesa Isabella e a Lucrezia Borgia. Cantò una Delia e nel 1506 sposò Filippa ...
Leggi Tutto
FEA, Francesco
Cristina Giudice
Originario di Chieri (Torino), è documentato dal 1607 al 1652 come pittore della corte sabauda (cfr. Schede Vesme, cui ci si riferisce se non diversamente indicato). [...] avvenuti a Torino nel 1608 per le nozze delle infante sabaude Margherita con Francesco Gonzaga di Mantova e Isabella con Alfonso d'Este di Modena.
Per l'occasione si organizzarono tornei e spettacoli in maschera a cui parteciparono cavalieri e dame ...
Leggi Tutto
CASASSAGIA, Bartolomeo
Renato Pastore
Nato probabilmente in Catalogna, come lo zio, il barcellonese Antonio Cariteo, in data imprecisata, il C. partecipò nel primo decennio del Cinquecento al revival [...] franç. 12474), antologia diprovenzali già passata dal Summonte al Colocci, con gran disappunto degli eruditi napoletani, di Isabella Gonzaga d'Este e dello stesso traduttore, che si pentì - come riferisce il Summonte - di non "haverne pigliata copia ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI ATTENDOLO, Ferrante
Gaspare De Caro
Nacque a Milano nel 1594, da Federico e da Eurizia di Francesco Rho. Nel 1609 entrò nell'Ordine di Malta e dal 1614 militò nella squadra navale dei cavalieri, [...] fratello, il 4 maggio 1627 il B. ottenne dall'infanta Isabella, governatrice dei Paesi Bassi, un congedo di cinque mesi, marchese di Leganés, lo incaricò di una missione presso Alfonso IV d'Este: è probabile che l'invio del B. a Modena fosse ...
Leggi Tutto
capigliara
s. f. [der. di capegli, pl. di capello], ant. – 1. Capigliatura: molti [cortegiani] ne vedemo, che pongon tanto studio nella c., che si scordano il resto (B. Castiglione). Anche capigliera. 2. Grande cercine fatto di capelli e di...