• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [253]
Storia [176]
Arti visive [83]
Religioni [57]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Musica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [15]

CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia

Enciclopedia Italiana (1931)

Primogenito di Carlo I re di Sicilia, nacque nel 1248. Divenuto, con l'assunzione del padre al trono di Sicilia, principe ereditario, col titolo di principe di Salerno (1271), non ebbe una sua particolare [...] convegno di Oleron, il 25 luglio 1287, tra Edoardo d'Inghilterra, Alfonso d'Aragona, due legati della S. Sede e i ripresa angioina in Oriente, anche quando, dichiarata decaduta Isabella di Villehardouin col pretesto che sarebbe passata a nuove ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DI VILLEHARDOUIN – REGNO DELLE DUE SICILIE – EDOARDO D'INGHILTERRA – MEZZOGIORNO D'ITALIA – ALFONSO D'ARAGONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II d'Angiò, detto lo Zoppo, re di Sicilia (2)
Mostra Tutti

CARLO VII re di Francia

Enciclopedia Italiana (1931)

Nacque a Parigi il 2 febbraio 1403; era il quinto figlio di Carlo VI, il re pazzo, e di Isabella di Baviera. Ebbe il titolo di conte di Ponthieu, e poiché nessuno si attendeva che potesse salire al trono, [...] pugnalato dai compagni del Delfino, che fu accusato di premeditazione; il nuovo duca di Borgogna riconobbe re di Francia Enrico V d'Inghilterra, e il povero C. fu costretto a bandire e diseredare il figlio. Carlo Delfino si ritirò allora a sud della ... Leggi Tutto
TAGS: ARTURO III DI BRETAGNA – ENRICO V D'INGHILTERRA – GIOVANNI SENZA PAURA – ISABELLA DI BAVIERA – CONCILIO DI BASILEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO VII re di Francia (2)
Mostra Tutti

RICCARDO III re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1936)

RICCARDO III re d'Inghilterra Reginald Francis Treharne Undecimo figlio di Riccardo duca di York, nacque il 2 ottobre 1452 a Fotheringav e nel giugno 1461 divenne duca di Gloucester. Insieme col fratello [...] del papa, dell'arciduca Massimiliano e di Ferdinando e Isabella di Spagna, sebbene gli rimanesse ostile la Francia che aveva due principi da lui uccisi, provocò una nuova ondata d'indignazione. Il Richmond, avendo lentamente ordito una cospirazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RICCARDO III re d'Inghilterra (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] con il re Filippo Augusto, giacché le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso Enrico II durante la sua ultima quale suo vicegerente si oppose all'adultero matrimonio di Isabella, moglie di Enfrido di Turon ed erede del regno ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

FILIPPO III l'Ardito, re di Francia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato il 3 aprile 1245, salì al trono il 25 agosto 1270 alla morte del padre Luigi IX a Tunisi. Pur essendo fondamentalmente buono e onesto, non aveva né l'intelligenza né il carattere del padre; fu dominato [...] consona ai suoi veri interessi. Mortagli la prima moglie, Isabella d'Aragona, durante il viaggio di ritorno da Tunisi (la ritirata F. morì (5 ottobre 1285). Le relazioni con l'Inghilterra furono abbastanza amichevoli: nel 1279 F. III ed Edoardo I ( ... Leggi Tutto
TAGS: MARGHERITA DI PROVENZA – PIETRO III D'ARAGONA – ISABELLA D'ARAGONA – CONTADO VENASSINO – RUGGERO DI LAURIA

BIANCA di Castiglia, regina di Francia

Enciclopedia Italiana (1930)

Nata a Palencia nel 1188 da Alfonso IX re di Castiglia e da Eleonora d'Inghilterra, lasciò la Spagna a dodici anni per sposare il primogenito del re di Francia, che aveva qualche mese più di lei e che [...] della Marche, era guidato dalle ambizioni della moglie Isabella d'Angoulême, vedova di Giovanni Senza Terra; Pietro Maucler potenza e i suoi dominî. Raimondo di Tolosa cedette le contee d'Albi e di Cahors e maritò la figlia ad Alfonso, fratello ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI SENZA TERRA – TEBALDO DI CHAMPAGNE – DINASTIA CAPETINGIA – CONTE DI BOULOGNE – CARLO D'ANGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIANCA di Castiglia, regina di Francia (2)
Mostra Tutti

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Francesco Cognasso Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] del nuovo re spettasse al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. Monferrato, che sposò a tal uopo la sorella di Sibilla, Isabella, costringendola a lasciare il legittimo marito Unfredo di Toron. La ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (2)
Mostra Tutti

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1934)

MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra Florence M. G. Higham Nata nel 1430, morta il 25 agosto 1482. Figlia di Renato d'Angiò e d'Isabella di Lorena, e nipote di Carlo VII di Francia, fu fidanzata [...] a Towton una vittoria decisiva. M. cercò aiuti in Francia, dove finì per tornare dopo un tentativo fallito d'invadere l'Inghilterra dalla Scozia (1462). Enrico fu rinchiuso nella Torre di Londra. Nel 1470 Warwick offrì a M. il proprio aiuto ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARGHERITA d'Angiò, regina d'Inghilterra (2)
Mostra Tutti

CARLOS di Borbone

Enciclopedia Italiana (1931)

Pretendente alla corona di Spagna, nato il 29 marzo 1788 dal re Carlo IV, morto a Trieste il 10 marzo 1855. Dopo essere stato prigioniero dell'imperatore Napoleone I col fratello Ferdinando VII, rientrò [...] lui il trono, invece che alla nipote Isabella II, nata nel 1830 dal quarto matrimonio di Ferdinando VII con la principessa Maria Cristina delle Due Sicilie. Mentre i governi di Francia e d'Inghilterra riconoscevano subito la regina sotto la reggenza ... Leggi Tutto
TAGS: MARIA CRISTINA DELLE DUE SICILIE – GIOVANNI VI DI PORTOGALLO – PENISOLA IBERICA – FERDINANDO VII – LUIGI FILIPPO

Fóscolo, Ugo

Enciclopedia on line

Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie [...] e qui Ugo, precoce poeta e amatore (s'innamorò giovanissimo d'Isabella Teotochi Albrizzi), fu fervido propugnatore con l'azione e la ; le frammentarie Lettere scritte dall'Inghilterra, di cui fa parte il Saggio d'un Gazzettino del Bel Mondo, gustose ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIETTA FAGNANI ARESE – QUIRINA MOCENNI MAGIOTTI – TRATTATO DI CAMPOFORMIO – RAIMONDO MONTECUCCOLI – RIVOLUZIONE FRANCESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fóscolo, Ugo (6)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali