LUDOVICO da Fabriano
Raffaele Tamalio
Nato a Fabriano nella seconda metà del XV secolo, fu segretario del cardinale Ippolito d'Este, che rappresentò come oratore a Roma presso le corti dei papi Alessandro [...] in quegli anni giungevano a Roma da ogni parte d'Europa (Inghilterra, Portogallo, Francia, Spagna). Nel suo carteggio trova signore da Roma fu il piccolo Federico Gonzaga, figlio di Isabellad'Este e nipote del cardinale Ippolito; dal luglio 1510 il ...
Leggi Tutto
VISCONTI, Violante
Fabrizio Pagnoni
– Secondogenita di Galeazzo (II) e di Bianca di Savoia, nacque fra il 1354 e il 1355 (se si presta fede a Giovanni de’ Mussi, secondo il quale all’epoca della morte, [...] figlio di Edoardo III d’Inghilterra. L’unione rappresentava un secondo, importante passo nella proiezione politica viscontea sullo scenario europeo (dopo il matrimonio di Gian Galeazzo, fratello maggiore di Violante, con Isabella di Valois, nel 1360 ...
Leggi Tutto
MORRA, Lucio
Giampiero Brunelli
– Nacque verso il 1570 da Camillo, barone di Monterocchetta, e da Giulia Morra.
La famiglia, appartenente a un lignaggio radicato nel Regno di Napoli sin dal XII secolo [...] nunzio a Bruxelles, presso gli arciduchi Alberto e Isabellad’Austria, sovrani dei Paesi Bassi. Ricevette le consuete che hanno relatione alle cose di Francia et d’Inghilterra o alle guerre d’Italia, come sarebbero levate di genti, collegationi ...
Leggi Tutto
COVO, Battista
Chiara Tellini Perina
Figlio di Gerardo, nacque probabilmente nel 1486, poiché è registrato morto a sessanta anni, il 17 nov. 1546 (Bertolotti, 1889, p. 124). Quando nel 1549 verrà nominato [...] arte, I (1901), pp. 12 s.; Id., Nuove indagini relative allo studiolo di Isabellad'Este, ibid., pp. 37-40; A. Luzio, La galleria dei Gonzaga venduta all'Inghilterra nel 1627-28, Milano 1913, pp. 241 s.; P. Carpi, Giulio Romano ai servigi di Federico ...
Leggi Tutto
SANGA, Giovan Battista
Marcello Simonetta
– Nacque il 15 luglio 1496 da Francesco da Chioggia, curiale di Paolo II.
Della sua giovinezza si sa solo che ricevette un’ottima educazione umanistica a Roma. [...] inviato in missione in Francia e in agosto andò in Inghilterra, tornando «a mani vuote» secondo l’inviato fiorentino nonna, trovò fortunosamente riparo in palazzo Colonna, presidiato da Isabellad’Este. Riferì le sue disavventure a Uberto Gambara in ...
Leggi Tutto
LUIGI VIII, RE DI FRANCIA
BBenoît Grévin
Figlio di Filippo II Augusto, re di Francia, e di Isabella di Hainaut, L. (1187-1226) regnò solo tre anni e tre mesi. Inserendosi tra i lunghi e prestigiosi [...] dei trattati del 1212, avvenuto a Catania nel 1223, si stabilì che l'imperatore non avrebbe negoziato con il re d'Inghilterra senza l'accordo del suo alleato francese. I colloqui si prolungarono in un successivo incontro tra i diplomatici francesi e ...
Leggi Tutto
NOZZARI, Andrea
Saverio Lamacchia
NOZZARI (Nosari), Andrea. – Nacque a Vertova, in Val Seriana (Bergamo), il 27 febbraio 1776, da Francesco e da Teresa Viganoni, sorella maggiore del rinomato cantante [...] d’Inghilterra (1815) alla Zelmira (1822), scritte su misura d’una compagnia di grande prestigio, imperniata sempre su Nozzari e sulla prima donna Isabella grâce toute nouvelle que Nozzari trouvait pour le rôle d’Othello» (ibid., p. 258).
Il contratto ...
Leggi Tutto
FONTEVRAUD, Abbazia di
E. Federico
(o Fontevrault)
Abbazia della Francia occidentale (dip. Maine et Loire), situata ai confini tra l'Angiò, la Turenna e il Poitou, fondata dal predicatore Roberto d'Arbrissel [...] Normandia e in Inghilterra (Grant, 1994, p. 77). Venne eretta probabilmente per volere del re d'Inghilterra Enrico II figlio Riccardo Cuor di Leone (m. nel 1199) e la nuora Isabellad'Angoulême (m. nel 1246), moglie di Giovanni Senza Terra, nel coro ...
Leggi Tutto
MIGLIORE
Francesca Roversi Monaco
– Nacque forse nel secondo quarto del XII secolo. Era probabilmente di origine pisana (Kartusch, p. 41); di diversa opinione è Chacón (I, p. 598), che gli attribuisce [...] , fratello di Riccardo Cuor di Leone e reggente d’Inghilterra pro tempore durante la terza crociata, tentarono un Adducendo a pretesto il grado di parentela fra la defunta moglie Isabella, discendente per parte materna da Carlo il Buono di Fiandra ...
Leggi Tutto
BRESEGNA, Isabella
Claudio Mutini
Nacque intorno al 1510 probabilmente in Spagna da Cristoforo Brosegno (Breseflo) e Isabella de la Crapona.
Il padre aveva avuto incarichi notevoli da Ferdinando il [...] cospicua ricchezza.
A Piacenza la B. strinse amicizia con Isabella di Capua, moglie del governatore di Milano Ferrante Gonzaga. è significativo, d'altro canto, che anche Celio Curione preferì sostituire alla B. Elisabetta d'Inghilterra nella dedica ...
Leggi Tutto