MASSIMILIANO I imperatore
Heinrich Kretschmayr
Nacque a Wiener-Neustadt il 22 marzo 1459, morì a Wels il 12 gennaio 1519. Era figlio primogenito dell'imperatore Federico III e di Eleonora di Portogallo: [...] allearono nuovamente a Blois; M., alleato anche con l'Inghilterra contro la Francia, batté questa il 17 aprile 1513 ancora Margherita con don Giovanni, figlio di Ferdinando di Aragona e d'Isabella di Castiglia ed erede del trono di Spagna, fu spezzato ...
Leggi Tutto
Arcipelago di nove isole maggiori e alcuni isolotti minori nell'Oceano Atlantico, fra 36°55′ e 39°44 lat. e fra 24°35′ e 31°20′ long., a circa 1380 km. dal Capo da Roca nel Portogallo e a 1900 km. dalla [...] larga esportazione diretta soprattutto in Inghilterra, hanno sofferto per una ebbe ceduto Fayal a sua zia, Isabella duchessa di Borgogna, coloni fiamminghi. Azores et de l'origine de leur dénomination d'îles flamandes, Gand 1901. Per gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
. Il decadentismo è una teoria estetico-morale sorta in Francia intorno al 1885-1886. Decadenti, furono chiamati alcuni poeti dai loro avversarî ed essi dell'accusa si fecero un vanto e un programma. Poeta [...] St. Agnes, La belle dame sans merci, Isabella, ecc.) e di Shelley (The Sensitive Plant, etici della vita - con la formulazione d'un principio nuovo che, per il suo e per la Francia, l'Italia e l'Inghilterra il colorito e sostanzioso libro di M. Praz, ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, capoluogo della provincia omonima. Nonostante il suo esiguo sviluppo demografico (78.000 ab. nel 1930), rimane senza dubbio una delle più importanti città spagnole. La sua origine risale [...] fu ricostruita alla fine del XVI; vi si conserva un ostensorio d'argento del secolo XVII, lavoro di Antonio Suárez. La Nuova, la popolazione) che detronizzò Isabella II.
Azioni navali. - Durante la guerra tra Filippo II e l'Inghilterra, mentre la ...
Leggi Tutto
Figura simbolica, di solito accompagnata da un motto e da una dichiarazione in versi, talvolta anche da un commento in prosa.
Il primo a usare la parola in questa accezione fu Andrea Alciato, nel suo Emblematum [...] d'edificazione devota, come il Pélerinage de Colombelle et de Volontairette... exprimé par de beaux emblèmes par B. à Bolswert, Anversa 1636 (l'edizione olandese è del 1627). In Inghilterra a richiesta dell'infanta Isabella. Tra gli emblemi gesuitici ...
Leggi Tutto
Nato ad Alcalá de Henares in Spagna il 10 marzo 1503, dall'arciduca Filippo il Bello d'Austria e da Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia, morto il 25 luglio 1564. [...] tutti gli avversarî degli Asburgo (Papa, Venezia, Francia, Inghilterra, Baviera), fu cacciato dall'Ungheria dai partigiani di F , figlio di lui nato pochi giorni prima; F. cercò d'impossessarsi con le armi dell'Ungheria senza riuscirvi, e questo regno ...
Leggi Tutto
Nato a Varsavia nel 1770 da Casimiro Adamo e Isabella Fleming, fu educato nella prima gioventù alla francese. Anzi, e anche qui egli e la sua famiglia piegavano a una moda oramai radicata, espatriò all'età [...] indipendente (e non si può negare che questo scopo sia stato lungamente perseguito e sostenuto): infine Inghilterra e Russia dovevano costituire e garantire la "balance" d'Europa. A parte il fatto che per riuscire bisognava fare i conti col resto ...
Leggi Tutto
MAURIZIO conte di Nassau, dal 1618 principe di Orange
Adriano H. Luijdjens
Nacque nel castello di Dillenburg (Germania) il 13 novembre 1567, da Guglielmo I d'Orange e da Anna di Sassonia. Nel 1577 venne [...] Parma, ora degli arciduchi Alberto e Isabella - di Dunkerque, e di tentare pace. Dopo la Francia ora anche l'Inghilterra si era riappacificata con la Spagna e di la città di Jülich costringendo l'arciduca Leopoldo d'Asburgo a tornare a Praga. Nel 1614 ...
Leggi Tutto
Nato a Madrid il 28 novembre 1857, figlio della regina Isabella II e del re consorte don Francesco d'Assisi. Egli era appena undicenne, quando, in seguito alle lunghe agitazioni rivoluzionarie che travagliarono [...] Theresianum, in parte in quello militare di Sandhurst, in Inghilterra. Egli ebbe così a prender contatto fin da giovane con destini della Spagna. Dopo i moti incessanti del tempo d'Isabella II, dopo le effimere e contrastate esperienze della reggenza ...
Leggi Tutto
Poeta romantico, nato il 26 gennaio 1781 a Berlino d'antica famiglia baronale del Brandeburgo. Morta la madre poco dopo il parto, ritenuto il padre in provincia dall'amministrazione del pericolante patrimonio, [...] alcuni mesi a Parigi, alcuni altri in Inghilterra. Appena ritornato a Berlino, verso la intitolato, dalla prima e maggiore, Isabella von Ägypten, trovato il mondo fantastico incompiuta 1854). Il suo è il regno d'uno spirito fantastico, che non esita a ...
Leggi Tutto