• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [253]
Storia [176]
Arti visive [83]
Religioni [57]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Musica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [15]

KENT

Enciclopedia Italiana (1933)

KENT (A. T., 47-48) Wallace E. WHITEHOUSE Reginald Francis TREHARNE Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] sarebbe approdato ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, e di Kent era allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani un complotto contro la reggente Isabella (1330). Sua figlia Giovanna divenne ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KENT (1)
Mostra Tutti

FILIPPO IV re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] dell'Inghilterra e della Francia - durò lungamente; riarse dopo la morte dell'arciduca Alberto e il testamento di Isabella Clara de Haro, cospirazioni come quella che costò la vita al marchese d'Arzamont (1641) e quella di don Carlos Padilla e di ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – GUERRA DI VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO IV re di Spagna (2)
Mostra Tutti

CINTURA

Enciclopedia Italiana (1931)

È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] si vedano ad esempio, le superbe cinture di Eleonora d'Este e di Isabella del Portogallo, nei ritratti del Tiziano: o la Fra il 1350 e il 1400, in Italia, in Francia e in Inghilterra le armature erano quasi identiche, e uno dei più begli esempî di ... Leggi Tutto
TAGS: ISABELLA DEL PORTOGALLO – ELEONORA DE' MEDICI – BENVENUTO CELLINI – ANTONIO DI PADOVA – CINTO DI VENERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINTURA (1)
Mostra Tutti

DESCHAMPS, Eustache

Enciclopedia Italiana (1931)

Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] La creazione della contea di Vertus per il marito d' Isabella di Francia, Gian Galeazzo Visconti, fu forse la di Damme; e fa parte della spedizione dell'Écluse contro l'Inghilterra (1386). È mescolato a tutti i principali avvenimenti di corte della ... Leggi Tutto
TAGS: GIAN GALEAZZO VISCONTI – GUILLAUME DE MACHAUT – BERTRAND DU GUESCLIN – ISABELLA DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DESCHAMPS, Eustache (2)
Mostra Tutti

FERNÁNDEZ de CÓRDOBA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Bassa Germania e in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con VIII (15 novembre 1598) tra Alberto arciduca d'Austria (1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – CARLO EMANUELE I DI SAVOIA – DON GIOVANNI D'AUSTRIA – ARCIVESCOVO DI MILANO – FILIPPO II DI SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERNÁNDEZ de CÓRDOBA (3)
Mostra Tutti

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco

Enciclopedia Italiana (1933)

JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco Nino Cortese Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] quando l'allora vescovo Mendoza, il futuro consigliere d' Isabella la Cattolica, lo prese a proteggere, nominandolo cappellano politica estera di re Ferdinando verso la Francia e l'Inghilterra e difendendo il frutto delle sue conquiste in Italia. All ... Leggi Tutto
TAGS: ALFONSO D'ARAGONA – DIRITTO CANONICO – CONTRORIFORMA – PEDRO NAVARRO – CATTOLICESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco (2)
Mostra Tutti

ROBERTO I re di Scozia

Enciclopedia Italiana (1936)

ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII) Reginald Francis Treharne Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] pretendente alla corona scozzese, nella sua qualità di figlio d'Isabella, che era figlia di Davide conte di Huntingdon, fratello 'impadronì a tradimento di Berwick (1318) e devastò l'Inghilterra fino a Ripon, nonostante gl'interdetti papali. Nel 1319 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBERTO I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

FILIPPO III re di Spagna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] guerra con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re dell'erede di Spagna con la sua figliuola Isabella e dell'erede di Francia con Anna, moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria. Il regno di Filippo III ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO EMANUELE DI SAVOIA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – MARGHERITA D'AUSTRIA – DUCATO DI SAVOIA – GIACOMO I STUART
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO III re di Spagna (2)
Mostra Tutti

FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1932)

Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] 'accordo con la regina di Francia Isabella di Baviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi spingeva la Francia a una ripresa delle ... Leggi Tutto
TAGS: VENCESLAO DI LUSSEMBURGO – GIAN GALEAZZO VISCONTI – ELISABETTA DI GÖRLITZ – ISABELLA DI BAVIERA – CARLO VI DI FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FILIPPO l'Ardito, duca di Borgogna (2)
Mostra Tutti

ESPARTERO, Baldomero, duca della Vittoria

Enciclopedia Italiana (1932)

Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] . si dichiarò in favore della successione al trono d'Isabella contro il pretendente don Carlos. Nominato comandante generale ritirarsi su Cadice, dove il 30 luglio s'imbarcò per l'Inghilterra. Tornò in patria nel 1848, e benché reintegrato in tutti i ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – POTERE ESECUTIVO – FERDINANDO VII – LEGGE SALICA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESPARTERO, Baldomero, duca della Vittoria (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali