KENT (A. T., 47-48)
Wallace E. WHITEHOUSE
Reginald Francis TREHARNE
Contea dell'Inghilterra di SE., con 3949 kmq. di superficie e 1.218.565 ab., compresa tra il Sussex a S., il Surrey a O., la contea [...] sarebbe approdato ad Ebbsfleet (circa nel 446 d. C.) con il fratello Horsa, e di Kent era allora il regno più civile in Inghilterra: gli Juti, venuti a contatto coi Romani un complotto contro la reggente Isabella (1330). Sua figlia Giovanna divenne ...
Leggi Tutto
Figlio di Filippo III e di Margherita d'Austria, nacque a Madrid l'8 aprile 1605. Sposò successivamente Isabella di Borbone e Marianna d'Austria. Prese diciassettenne la corona in momenti difficili e si [...] dell'Inghilterra e della Francia - durò lungamente; riarse dopo la morte dell'arciduca Alberto e il testamento di Isabella Clara de Haro, cospirazioni come quella che costò la vita al marchese d'Arzamont (1641) e quella di don Carlos Padilla e di ...
Leggi Tutto
È una fascia di stoffa, di cuoio o di metallo che serve per stringere o sorreggere alla vita le vesti. Le sue proporzioni possono variare e ridursi talmente da farla confondere con un semplice cordone. [...] si vedano ad esempio, le superbe cinture di Eleonora d'Este e di Isabella del Portogallo, nei ritratti del Tiziano: o la Fra il 1350 e il 1400, in Italia, in Francia e in Inghilterra le armature erano quasi identiche, e uno dei più begli esempî di ...
Leggi Tutto
Poeta, nato verso il 1345 a Vertus (Marne). Il nome gli venne da una casetta di campagna, Les champs, ch'egli possedeva alle porte della sua città natale. Ebbe anche il soprannome di Morel, o Maure, per [...] La creazione della contea di Vertus per il marito d' Isabella di Francia, Gian Galeazzo Visconti, fu forse la di Damme; e fa parte della spedizione dell'Écluse contro l'Inghilterra (1386). È mescolato a tutti i principali avvenimenti di corte della ...
Leggi Tutto
. Antica famiglia castigliana suddivisa già nel sec. XV in varî rami tra cui i due degli Aguilar e dei conti di Cabra. In fiera lotta tra loro ai tempi delle dissensioni intestine di Cordova e ai tempi [...] Bassa Germania e in Fiandra e, nel 1554, in Inghilterra; dal 1556 militò nelle Fiandre, stringendosi in amicizia con VIII (15 novembre 1598) tra Alberto arciduca d'Austria (1559-1621) e l'infanta Isabella Clara Eugenia (1566-1633), signora dei Paesi ...
Leggi Tutto
JIMÈNEZ DE CISNEROS, Francisco
Nino Cortese
Di famiglia nobile, ma priva di mezzi, nacque in Torrelaguna (Madrid) nel 1436. Studiò in Alcalá e in Salamanca e divenne baccelliere in diritto canonico; [...] quando l'allora vescovo Mendoza, il futuro consigliere d' Isabella la Cattolica, lo prese a proteggere, nominandolo cappellano politica estera di re Ferdinando verso la Francia e l'Inghilterra e difendendo il frutto delle sue conquiste in Italia. All ...
Leggi Tutto
ROBERTO I re di Scozia (Roberto Bruce VIII)
Reginald Francis Treharne
Figlio di Roberto Bruce VII e di Margery contessa di Carrick, nacque nel 1274. Avendo ereditato dalla madre la contea di Carrick [...] pretendente alla corona scozzese, nella sua qualità di figlio d'Isabella, che era figlia di Davide conte di Huntingdon, fratello 'impadronì a tradimento di Berwick (1318) e devastò l'Inghilterra fino a Ripon, nonostante gl'interdetti papali. Nel 1319 ...
Leggi Tutto
Nacque il 14 aprile 1578 a Madrid, da Anna d'Austria e da Filippo II. Successo ventenne al padre (13 settembre 1598), lasciò subito le redini del governo a Francesco Sandoval y Rojas duca di Lerma (v.), [...] guerra con i Paesi Bassi e con l'Inghilterra. Nel 1600 l'arciduca Alberto, cognato del re dell'erede di Spagna con la sua figliuola Isabella e dell'erede di Francia con Anna, moriva. Nel 1599 aveva sposato Margherita d'Austria.
Il regno di Filippo III ...
Leggi Tutto
Nacque a Pontoise il 14 gennaio 1342 dal re di Francia Giovanni II e da Bona di Lussemburgo. Nel 1363 il padre gli affidò il ducato di Borgogna, dopo la morte dell'ultimo duca capetingio, Filippo de Rouvres [...] 'accordo con la regina di Francia Isabella di Baviera, impedì a Luigi d'Orléans, alleato di suo suocero, Gian Galeazzo Visconti, duca di Milano, d'impadronirsi di Genova (1396). Di fronte all'Inghilterra, Luigi spingeva la Francia a una ripresa delle ...
Leggi Tutto
Generale e uomo politico spagnolo, nato a Granatula il 27 febbraio 1793, morto a Logroño il 9 gennaio 1879. Destinato dai genitori alla carriera ecclesiastica, nel 1808, quando la Spagna si sollevò per [...] . si dichiarò in favore della successione al trono d'Isabella contro il pretendente don Carlos. Nominato comandante generale ritirarsi su Cadice, dove il 30 luglio s'imbarcò per l'Inghilterra. Tornò in patria nel 1848, e benché reintegrato in tutti i ...
Leggi Tutto