• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
645 risultati
Tutti i risultati [645]
Biografie [253]
Storia [176]
Arti visive [83]
Religioni [57]
Letteratura [46]
Storia delle religioni [20]
Diritto [24]
Musica [21]
Geografia [16]
Diritto civile [15]

MORTIMER

Enciclopedia Italiana (1934)

MORTIMER Reginald Francis Treharne . Questa famiglia inglese prende nome da Mortemer en Braie (Francia), che era feudo di Roger, figlio di Geoffrey vescovo di Coutances. Il figlio di Roger, Ralph I, [...] d'Edoardo II, i Despenser del Galles meridionale. Imprigionato nel 1322, Roger fuggì in Francia (1326), divenne l'amante dell'esiliata regina Isabella, e ottenne la deposizione e l'assassinio (1327) di Edoardo. Egli governò di fatto l'Inghilterra ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MORTIMER (1)
Mostra Tutti

DALLING and BULWER, William Henry Lytton Earle Bulwer

Enciclopedia Italiana (1931)

Uomo politico, nato a Londra il 13 febbraio 1801, morto a Napoli il 23 maggio 1872. Secondo figlio del generale Guglielmo Earle Bulwer, studiò a Harrow e a Cambridge fino all'anno 1824, in cui fu inviato [...] di legazione e inviato a Bruxelles come incaricato d'affari. Il primo successo importante di Bulwer matrimonio della regina Isabella II, combattendo aspramente che mise fine ai dissensi sorti tra l'Inghilterra e gli Stati Uniti per l'America Centrale; ... Leggi Tutto
TAGS: CAMERA DEI COMUNI – GUERRA DI CRIMEA – LORD PALMERSTON – COSTANTINOPOLI – PORTA OTTOMANA

MARIA duchessa di Borgogna

Enciclopedia Italiana (1934)

MARIA duchessa di Borgogna François L. Ganshof. Figlia unica di Carlo il Temerario e d'Isabella di Borbone, nata a Bruxelles il 13 febbraio 1457, morta a Bruges il 28 marzo 1482. Il suo futuro matrimonio [...] peraltro non fu decisiva. Un riavvicinamento con l'Inghilterra e l'alleanza del duca di Bretagna avrebbero dovuto , quando questa morì lasciando due figli, Filippo il Bello e Margherita d'Austria. Bibl.: A. De Ridder, Les droits de Charles-Quint ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARIA duchessa di Borgogna (1)
Mostra Tutti

CORRADO marchese di Monferrato

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio secondogenito di Guglielmo V, marchese di Monferrato, nacque probabilmente verso il 1146. Dal 1170 partecipò col padre alle guerre e agli avvenimenti politici subalpini, seguendo la politica imperiale. [...] Isabella, sorella della regina Sibilla, per poter avanzare diritti alla corona di Gerusalemme. I re di Francia e di Inghilterra , il 28 aprile 1192, da due sicarî del Vecchio della montagna, d'accordo, fu detto, con Riccardo Cuor di Leone. Bibl.: T. ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESI DI MONFERRATO – CRISTIANO DI MAGONZA – FEDERICO BARBAROSSA – GUIDO DI LUSIGNANO

EBOLI, Ruy Gómez de Silva, principe di

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in Portogallo nel 1517, morto nel 1573. Si recò ancor fanciullo in Spagna al seguito dell'imperatrice Isabella, moglie di Carlo V. A 21 anno divenne gentiluomo di camera del principe ereditario Filippo. [...] le nozze per seguire in Inghilterra Filippo, divenuto marito di Maria la Cattolica. In Inghilterra e nei Paesi Bassi dimorò A. Pérez, Obras y relaciones, Ginevra 1654; L. P. Gachard, D. Carlos et Philippe II, Bruxelles 1863; M. Hume, Philippe II of ... Leggi Tutto
TAGS: PACE DI CATEAU-CAMBRÉSIS – MARIA LA CATTOLICA – ESTREMADURA – PAESI BASSI – INGHILTERRA

DESPENSER, Hugh le

Enciclopedia Italiana (1931)

Barone inglese, nato nel 1262, era figlio del Justiciar (supremo funzionario politico e legale sotto i re normanni e Plantageneti) dello stesso nome, che perì nella battaglia di Evesham (1265). Fu consigliere [...] Tommaso di Lancaster, la famiglia dei D. fu virtualmente la prima in Inghilterra. Ma l'arroganza del figlio del D. aggravò l'ostilità dei baroni; alla quale poi si aggiunse quella, ferocissima, della regina Isabella. L'odio implacabile di costei ... Leggi Tutto
TAGS: PLANTAGENETI – INGHILTERRA – EDOARDO II – LOLLARDI – NORMANNI

AUSTIN, Ernest

Enciclopedia Italiana (1930)

Compositore, nato a Londra il 31 dicembre 1874. Benché avesse avuto nella prima gioventù un'istruzione musicale elementare, non cominciò un serio studio della musica che all'età di 33 anni. Le sue composizioni, [...] compositore di merito (autore, fra l'altro, d'una rapsodia per orchestra, intitolata Spring, eseguita nel 1907, d'un poema sinfonico, Isabella, e d'una sinfonia), ma è soprattutto rinomato in Inghilterra come eccellente baritono e per l'intelligente ... Leggi Tutto
TAGS: POEMA SINFONICO – INGHILTERRA – LONDRA

ALESSANDRO VI, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALESSANDRO VI, papa Giovanni Battista Picotti Rodrigo de Boria y Borja, o, come si disse comunemente, Rodrigo Borgia, era nato fra il 1430 e il 1432, probabilmente il 1° genn. 1431, a Xàtiva presso [...] poté favorire la regolarizzazione delle nozze di Ferdinando d'Aragona e d'Isabella di Castiglia, preparando l'unione futura dei giugno 1501); incaricò Adriano da Corneto, suo nunzio in Inghilterra, di riformare le Chiese e i monasteri di questo paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: GIOVANNA REGINA DI NAPOLI – FERDINANDO IL CATTOLICO – ENEA SILVIO PICCOLOMINI – MONASTERO DI FOSSANOVA – ISABELLA DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALESSANDRO VI, papa (5)
Mostra Tutti

Educazione, formazione, istruzione

Storia di Venezia (1998)

Educazione, formazione, istruzione Giuseppe Gullino Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] la bella e non mai lodata abbastanza Isabella Teotochi di cui fu il primo infelice anni continui [...]. Importando sopra tutto a questo capo d’arte che il di lui alunno sia onorato, sia dell’orecchio di Jenkins» tra Inghilterra e Spagna. Sotto la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE POLACCA – FEDERICO MARIA GIOVANELLI – MARIA TERESA D’AUSTRIA – DECLINAZIONE MAGNETICA – REPUBBLICA DI VENEZIA

CANOVA, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CANOVA, Antonio Massimiliano Pavan Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] con quello veneziano di Isabella Teotochi Albrizzi sulle Apelle guidai con la mia lira" (Lettere dall'Inghilterra, in App. al Gazzettino, n. 1, de C. et de la restitution en 1815 des oeuvres d'art de Rome, in Rivista ital. di studi napoleonici, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISABELLA TEOTOCHI ALBRIZZI – IMPERATRICE MARIA LUISA – GIUSTINA RENIER MICHIEL – FERDINANDO IV DI NAPOLI – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANOVA, Antonio (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 41 ... 65
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali