PANIZZI, Antonio Genesio Maria
Stephen Parkin
PANIZZI, Antonio Genesio Maria. – Nacque a Brescello, nel Reggiano, il 16 settembre 1797 da Luigi, droghiere-farmacista, e da Caterina Gruppi.
Dopo aver [...] mia vita ufficiale in Inghilterra (Milano 1875).
Nel 1868 fu nominato senatore del Regno d’Italia e l’anno dopo - E. Campochiaro, VII, Napoli 2009, ad nomen; M. Isabella, Risorgimento in esilio. L’internazionale liberale e l’età delle rivoluzioni, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Diego Davide
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’islam ha un nucleo essenziale dogmatico e comportamentale. Favorito da una serie di vittorie, [...] presa di Granada a opera dei re cattolici, Isabella di Castiglia e Ferdinando II d’Aragona, l’islam è costretto ad abbandonare l e allargano i loro confini. Austria, Francia, Inghilterra, Germania e Russia impongono sempre più le loro condizioni ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Tommaso Braccini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La scoperta dell’America o, meglio, l’insieme degli eventi costituiti o determinati [...] un mondo ancora centrato sul Mediterraneo, dove Paesi come l’Inghilterra e la Spagna avevano una posizione marginale, si passa a teologi riunita da Ferdinando il Cattolico, re d’Aragona e da Isabella regina di Castiglia, molti di quei dotti ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Adriana Valerio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Un cinquantennio della guerra dei Cent’anni e un trentennio della guerra delle Due [...] . Warwick progetta e conclude il matrimonio tra sua figlia Isabella e Giorgio, duca di Clarence dal 1461, fratello di . Alleatisi con la regina Margherita d’Angiò contro l’usurpatore, ritornano in Inghilterra nel settembre dello stesso anno e ...
Leggi Tutto
GLOUCESTER
C. Wilson
(lat. Glevum)
Città dell'Inghilterra sudoccidentale, capoluogo del Gloucestershire.Il nucleo su cui si sviluppò G. in epoca medievale, ancora oggi visibile nel tracciato viario, [...] e del livello della galleria - con l'eccezione dei pilastri d'incrocio - sono costituiti da massicci cilindri le cui più prossime in Inghilterra nel Tardo Medioevo e vi sono pochi dubbi sul fatto che la scelta del materiale fosse dovuta a Isabella, ...
Leggi Tutto
BELLEZZA, Vincenzo
Raoul Meloncelli
Nato a Bitonto (Bari) il 17 febbr. 1888, apprese i primi elementi di teoria musicale dal padre e iniziò giovanissimo lo studio del violino vincendo una borsa di studio [...] con ima e temperamento d'artista. Chiamato al Covent concluse la sua carriera direttoriale in Inghilterra. Legato da profonda amicizia ad Il Trittico pucciniano, ibid., 31 genn. 1922; E. Pompei, Isabella Orsini, in Il Paese, Roma, 12 apr. 1922; Il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La politica espansionistica della corona aragonese nel Mediterraneo, iniziata nel [...] unione tra la corona d’Aragona e la corona di Castiglia attraverso il matrimonio tra Ferdinando e Isabella (1469) non conclude Levante, col Mare del Nord, con le Fiandre e l’Inghilterra. Le relazioni commerciali con l’Italia sono intensissime. In ...
Leggi Tutto
ARTOIS
A. Prache
(lat. Civitas Atrebatensis)
Antica prov. della Francia settentrionale, oggi compresa nel dip. del Pas-de-Calais. Nel Medioevo l'A. formava una contea di cui Arras e Saint-Omer erano [...] al 1477. Nel 1180 il conte di Fiandra Filippo d'Alsazia diede l'A. in dote alla nipote Isabella di Hainaut quando costei andò sposa a Filippo Augusto, posizione geografica, le opere d'arte dell'A. presentano relazioni con l'Inghilterra, la Fiandra e l ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] fu costretto a riparare in Inghilterra, da dove raggiunse alla fine pp. 468-470; Carteggio di Michele Amari, a cura di A. D’Ancona, I, Torino 1896, p. 407; C. Fabris, Gli avvenimenti 19th century, a cura di M. Isabella - K. Zanou, London-New York ...
Leggi Tutto
MALAGA
S. Alcolea Gil
MÁLAGA (lat. Malaca; arabo Mālaqa)
Città della Spagna meridionale, in Andalusia, posta al centro di una baia prospiciente la costa del Marocco.In origine colonia punica, a partire [...] di tessuti, di diversi colori con ricami d'oro, di vetri di grande pregio e Malyk giungevano nel sec. 14° anche in Inghilterra. È molto probabile che fossero prodotti a M Mendoza e del confessore della regina Isabella, il frate Hernando de Talavera, ...
Leggi Tutto