MOROSINI, Marcantonio
Gino Benzoni
– Primogenito di Michiel di Marcantonio Morosini (1559-1608), del ramo degli Sguardolini di S. Stefano, e della sua seconda moglie Daniela di Lorenzo Badoer, nacque [...] de’ Medici si attivava a ritardare mosse antispagnole e i ministri erano sensibili alle esortazioni di Isabella, V. Ceresole, Venise 1890, pp. 111, 114; Venetianische Berichten over de Vereenigde Nederlanden…, a cura di P.J. Blok, ’S-Gravenhage 1909 ...
Leggi Tutto
NERONI, Giovanni (
Isabella Gagliardi
Giovanni di Nerone di Nisio, Neroni Diotisalvi o Dietisalvi). – Nacque a Firenze probabilmente tra la fine del XIV e gli inizi del XV da Dietisalvi e da Leonarda [...] pieve dell’Impruneta, istituito da Paolo II (Casotti, 1714, p. 125), mentre il 25 giugno 1466 insieme a Carlo de’ Medici proposto di Prato assistette all’orazione funebre recitata dal servita Mariano Salvini, vescovo di Cortona, per le esequie del ...
Leggi Tutto
SCHIAPPALARIA, Stefano Ambrogio
Myriam Chiarla
(Ambrosio). – Nacque intorno al secondo decennio del XVI secolo a Vezzano, nei pressi di La Spezia, territorio all’epoca sotto il dominio di Genova.
Le [...] Flemmingo e della Sig. Isabella Scheta (Jan Vleminck e Isabella Schetz).
Nella fase finale 471, 477-489, 500; Lettere di Giovan Battista Guicciardini a Cosimo e Francesco de’ Medici: scritte dal Belgio dal 1559 al 1577, a cura di M. Battistini, ...
Leggi Tutto
SFORZA, Isabella
Francine Daenens
– Figlia naturale di Giovanni, signore di Pesaro e Gradara, nacque nel 1503 a Mantova, dove fu tenuta a battesimo da Cecilia Gallerani.
Il padre la riconobbe nel suo [...] governatore pontificio del Ducato di Urbino (dopo la morte di Lorenzo de’ Medici, nel 1519, era Roberto Boschetti) di maritarla a Cipriano in proposito sono dello stesso Lando. Sotto il nome di Isabella uscì a Venezia nel 1544, per i tipi di Paolo e ...
Leggi Tutto
LAPACCINI (Lapaccino; Lapacino), Filippo
Paolo Falzone
Nacque a Firenze intorno alla metà del XV secolo. Una ricostruzione del suo profilo biografico è resa problematica dal carattere discontinuo e [...] al mondo e orazioni a Dio" - aiuti economici a Lorenzo de' Medici, al quale scriveva "mi sono rimaste le gravezze sanza le da Antimaco al marchese Francesco, si cita l'impegno profuso da Isabella per il canonicato del L. (cit. in Bregoli Russo, ...
Leggi Tutto
MADDALENA de la Tour d'Auvergne, duchessa di Urbino
Gino Benzoni
Madeleine nacque intorno al 1500 da Jean (III) - 1467-1501; figlio di Bertrand (VI) e di Louise de la Trémoille -, conte d'Auvergne, [...] Vendôme - figlia di Jean (II) conte di Vendôme e di Isabellade Beauvau -, il cui matrimonio, celebrato l'11 genn. 1495, era questo Francesco I, il 19 sett. 1516, prospettava a Lorenzo de' Medici, nipote di Leone X e duca di Urbino, l'opportunità del ...
Leggi Tutto
SPADA (Spada Lavini), Alessandro
Gabriella Santoncini
SPADA (Spada Lavini), Alessandro. – Nacque a Terni il 27 settembre 1798, primogenito del conte Girolamo e di Giulia de’ Medici.
Probabilmente, era [...] in occasione del suo matrimonio con Isabella Errington, conosciuta a Roma, donna il volumetto del padre Della erba medica e della sua coltivazione. L’operazione notizia nel suo Ristretto prattico del governo de’ bachi da seta esercitato con nuovi ...
Leggi Tutto
GONDI, Maria
Andrea Merlotti
Nacque da Guidobaldo detto Antonio iunior e da Marie-Catherine de Pierrevive, in una data ignota, ma da porsi intorno al 1530 (da respingere invece quella del 1543, proposta [...] come governatore della Provenza, in qualità di ambasciatore di Caterina de' Medici, reggente da due anni per il figlio Carlo IX. Insieme , mentre la primogenita Isabella (1551-1625), dopo un primo matrimonio con Philibert de Montjouant (annullato per ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso la metà del secolo XVI da Benedetto; il C., che si considerava discendente di Alamanno "de Costa", divenuto nel secolo XIII conte di Siracusa, fu [...] la triegua de' Paesi Bassi, conchiusa in Anversa l'anno 1609, che venne dedicato ad Alberto e ad Isabella Clara Eugenia, d'Italia e de' modi di conservarle, stampato da Giuseppe Pavoni a Genova e dedicato a Cosimo II deMedici, granduca di Toscana ...
Leggi Tutto
DOROTEA SOFIA di Neuburg, duchessa di Parma e Piacenza
Sonia Pellizzer
Nacque a Neuburg il 5 luglio 1670 da Filippo Guglielmo, conte elettore palatino del Reno, e da Isabella Amalia d'Assia.
Il 15 genn. [...] don Carlo di Spagna, presente anche il conte P. Zambeccari i plenipotenziario di Toscana, a nome del granduca Giangastone de' Medici, contutore. Quindi la duchessa - che per l'occasione aveva dismesse le tetre cocolle nere e vestiva un abito pomposo ...
Leggi Tutto