Raccolta libraria, ordinata e custodita, con opportuni cataloghi, a determinati scopi di cultura; distinta perciò dal deposito, dall'emporio, dalla bottega di libri, con o senza ordine riuniti ad altro [...] Rodi e Cos, Firenze 1925, nn. 4 e 11, e megio G. De Sanctis, in Riv. di fil., n. s., V (1925), p. 63 poi a S. Marco. Cosimo dei Medici è il prototipo del mecenatismo umanistico per ), Giovanni Francesco III (1519) e Isabella d'Este in poi, che fondano ...
Leggi Tutto
. Il lat. cohors, chors, o cors (connesso etimologicamente con hortus e col ted. Garten) indica anzitutto il cortile, il terreno adiacente alla villa; da questo significato si è svolto quello di gruppo [...] Frati, Giochi e amori alla corte d'Isabella d'Este, in Arch. stor. lombardo Medici, Firenze 1905; G. Imbert, Seicento fiorentino, Milano 1930; G. Gorani, Mémoires secrets et critiques des cours, des gouvernements et des moeurs des principaux états de ...
Leggi Tutto
RISORGIMENTO
Walter MATURI
Alberto BALDINI
*
. La parola e il concetto. - La parola Risorgimento per designare un periodo della storia italiana fu usata la prima volta dal padre Saverio Bettinelli [...] Trento, allo scopo di dar la mano il più presto possibile alla divisione Medici che - come s'è detto - risaliva la Valsugana, anch'essa condotta dal retroammiraglio R. De Cosa e composta dalle fregate Regina e Isabella, dal brigantino Principe Carlo, ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] baia di Hudson sotto la guida di due coureurs de bois di nazionalità francese, che non erano riusciti tutti convennero vestiti da cacciatori.
I Medici cacciavano il fagiano e la lepre alle scientes bene portare. Anche Isabella d'Este, per nominare ...
Leggi Tutto
VITE (lat. vitis; fr. vigne; sp. vid; ted. Winstock; ingl. vine)
Giovanni DALMASSO
Per vite, senz'alcun aggettivo, comunemente s'intende la vite europea o nostrana. Botanicamente, si tratta della specie [...] suo terzo viaggio d'America nel 1498, portava alla regina Isabella di Spagna il prodotto di viti selvagge da lui trovate a la coltura delle viti, Firenze 1670); M. Tirellio, medico e fisico (De historia vini et febrium, Venezia 1630); G. Nenci ( ...
Leggi Tutto
La commedia greca. - La commedia greca ha vita assai lunga. Da Cratino, suo grandissimo corifeo, quasi un Eschilo della commedia (muore poco prima del 420 a. C.), giunge a Menandro, con cui può dirsi conclusa [...] , Fernando e Isabella cacciano del tutto i mori da Granata, Colombo scopre l'America e Fernando de Rojas conduce a 'intimo dell'umanità vera: onde certe classi sociali (i medici per esempio) dall'essere portati sul palcoscenico da Molière risentono ...
Leggi Tutto
Le origini. - Le origini degli A., che hanno preso il nome definitivo da un loro castello situato in Svizzera sul fiume Aar (il castello di Habichtsburg, donde Hapsburg e Habsburg), non sono molto chiare. [...] figlia di Ferdinando d'Aragona e di Isabella di Castiglia. Pervenne così agli A. con la sua creazione, nel 1530, a re de' Romani.
La divisione degli Asburgo: il ramo austriaco di Toscana, essendosi estinti i Medici nel 1737. Come conseguenza delle ...
Leggi Tutto
TUNISIA
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Enrico Acquaro
Sophie El Goulli
Stefania Parigi
(XXXIV, p. 488; App. II, II, p. 1034; III, II, p. 995; IV, III, p. 699)
Dall'ultimo [...] vecchio presidente.
Il 7 novembre 1987 un collegio di medici stabilì che Burghiba non era più adatto al governo, Gafsa. Vedi tav. f.t.
Bibl.: G. Camps, Les civilisations préhistoriques de l'Afrique du Nord et du Sahara, Parigi 1974; A. Graueb, A. ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] la Regina Margherita e la Regina Isabella. Tre ritratti in abito di cacciatore ).
I due paesaggi di Vïlla Medici e di Villa Borghese (Prado), IV (1917), pp. 106-116; Beruete (figlio), La Paleta de V., Madrid 1922; G. Cantalamessa, Un dipinto di V. ...
Leggi Tutto
RIO DE JANEIRO (A. T., 155-156)
Emilio MALESANI
Angelo RIBEIRO
Città capitale del Brasile, che costituisce col suo territorio (kmq. 1167) il distretto federale, sede del governo federale degli Stati [...] long. O., sulla riva occidentale della baia di Guanabara o di Rio de Janeiro, la città (il cui nome ufficiale è São Sebastião do , già residenza della principessa Isabella, ed ora dimora del professionisti (ingegneri, medici, farmacisti, ecc.). ...
Leggi Tutto