Nacque a Digione il 10 novembre 1433 da Filippo il Buono, della casa di Valois, e da Isabella di Portogallo. Fu educato in gran parte nei Paesi Bassi e vi ricevette un'istruzione molto curata. Forte di [...] VII, che morì nel 1446; poi nel 1454 con Isabella, figlia di Carlo I duca di Borbone (morta nel i Portinari, rappresentanti dei Medici a Bruges). Ma le Di Olivier de la Marche cfr. pure l'Estat de la maison du duc Charles de Bourgoigne, dit ...
Leggi Tutto
PARRUCCA (fr. perruque; sp. peluca; ted. Perrücke; ingl. wig)
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
George MONTANDON
Antichissimo è l'uso di aggiungere capelli finti per aumentare il volume della pettinatura; [...] le parrucche parziali o complete; intanto Isabella d'Este (1509) adotta la " "all'invidioso", ecc. I medici la portarono arrotolata dietro, i magistrati 1890, p. 33 segg.; M. de Villermont, Histoire de la coiffure féminine, Parigi 1892; Daremberg ...
Leggi Tutto
. Famiglia di artisti, soprattutto scultori e stuccatori, oriundi da Settignano (Firenze), di cui i più importanti sono:
Luca. - Scultore e architetto, nato nel 1430 a Settignano da Iacopo di Bartolomeo, [...] 1495. Ventenne fu mandato da Cosimo dei Medici a Mantova ai servizî di Lodovico II tomba dell'arcivescovo D. Diego Hurtado de Mendoza (1509) a Siviglia, in tomba dell'infante don Giovanni, figlio di Isabella la Cattolica; che rammenta la tomba di ...
Leggi Tutto
FEDERICO II di Svevia, imperatore, re di Sicilia e di Gerusalemme, re dei Romani
Norbert Kamp
Nacque il 26dic. 1194, due giorni dopo che il padre, l'imperatore Enrico VI di Svevia, era stato incoronato [...] ma con l'ordinamento per i medici e i farmacisti presagivano il moderno sistema sposato per la terza volta. La nuova imperatrice Isabella, sorella di re Enrico III d'Inghilterra, di persona nel 1226.
Con il trattato De arte venandi cum avibus F. ci ha ...
Leggi Tutto
Cerimoniali
Matteo Casini
Come in epoca precedente, anche fra Seicento e Settecento a Venezia le principali feste pubbliche definiscono con forza le forme e i limiti della coesione e del dialogo fra [...] vita è una bottega in Sensa:
Che in men de ch’è il concorso e la gran fola
Fenisce in granduca in visita privata. Il Medici viaggia da Chioggia a Venezia pittura veneta del Settecento, a cura di Isabella Reale - Dario Succi, Catalogo della mostra ...
Leggi Tutto
Educazione, formazione, istruzione
Giuseppe Gullino
Una gondola misura undici metri e qualcosina: nonostante sia dunque un’imbarcazione piuttosto lunga, il conducente riesce a manovrarla, a girarla [...] bella e non mai lodata abbastanza Isabella Teotochi di cui fu il primo a fato l’apertura
dei studi da la gran magistratura
de le man-morte per la zoventù!
A le porte l’Università di Padova e il Collegio dei medici di Venezia nel ’700, «Quaderni per la ...
Leggi Tutto
GIOTTO
A. Tomei
Pittore e architetto fiorentino, nato, secondo la tradizione, a Vespignano nel Mugello intorno al 1267, attivo tra la fine del Duecento e la prima metà del Trecento.Artista-simbolo dell'intero [...] , del maestro alla Matricola dell'Arte dei Medici e degli Speziali, che solo da quella data al Tempio (Boston, Isabella Stewart Gardner Mus.), un 180; J.B.L.G. Séroux d'Agincourt, Histoire de l'art par les monuments depuis sa décadence au IVe siècle ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] che durerà tutta la vita, di A. Quatremère de Quincy, studioso francese di belle arti che conobbe concomitanza con quello veneziano di Isabella Teotochi Albrizzi sulle Opere di 1803 per sostituire la Venere dei Medici che era stata portata a Parigi ...
Leggi Tutto
Dissenso
LLewis S. Feuer
di Lewis S. Feuer
Dissenso
sommario: 1. Definizioni preliminari: tipi di ‛dissenso'. 2. La repressione del dissenso nell'Europa antica e medioevale. 3. La libertà di dissenso [...] spettò ai monarchi, Ferdinando e Isabella; lo spirito di dissenso procurava Si poteva essere un ingegnere, un medico, un avvocato o un insegnante senza intellettuali come J.-P. Sartre e S. de Beauvoir a capeggiare un ampio movimento di dissenso ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] di popolo pur sotto i Medici granduchi, divenisse uno Stato, e 'amicizia del C. e gli dedicò l'Isabella Orsini (avversandone la volgarità demagogica e il jour, sous une forme ou sous une autre, de la confraternité des armes, et l'Italie à sa ...
Leggi Tutto