POMPONAZZI, Pietro
Vittoria Perrone Compagni
POMPONAZZI, Pietro (Petrus Pomponatius Mantuanus, de Pomponatiis). – Nacque a Mantova il 16 settembre 1462 in una famiglia agiata, da tempo legata ai Gonzaga, [...] 1567) per cura del medico bergamasco Guglielmo Grataroli, esule a Basilea per motivi di religione.
Il De incantationibus è dedicato a a Bologna per completare gli studi. La madre, Isabella d’Este, lo aveva raccomandato caldamente a Pomponazzi, che ...
Leggi Tutto
ELEONORA d'Aragona, duchessa di Ferrara
Pietro Messina
Nacque a Napoli nel 1450 da Ferdinando I d'Aragona re di Napoli (allora duca di Calabria) e da Isabella Chiaramonte.
Incerta è la data della nascita: [...] di Stato, XIII, Roma 1953, ad Indicem; Il Carteggio "Medici - Este" dal sec. XV al 1531. Regesti delle ; Id., Ercole de Roberti, in Arch. stor. dell'arte, II (1889), pp. 345, 349, 352 s.; A. Luzio-R. Renier, Delle relazioni di Isabella d'Este Gonzaga ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Benedetto Giacomo
Marco Bizzarini
Nacque a Venezia il 24 luglio 1686, ultimogenito di Agostino, del ramo alla Maddalena, e di Paolina Cappello S. Lunardo, patrizi veneti (la data del 24 giugno, [...] quelle promosse dalla gentildonna veneziana Isabella Renier Lombria in cui mosse G. Cignaroli, i librettisti D. Lalli (nom de plume di S. Bianciardi) e A. Boldini, da nuovi affanni respiratori e i medici gli diagnosticarono un'incurabile forma di ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] nella filosofia, Niccolò Leoniceno nelle scienze mediche e naturali. Ebbe, tra i migliori come si può vedere dall'orazione De concordia dedicata a Gyórgy Szatmári di Gian Galeazzo duca di Milano e di Isabella d'Aragona. è in questa occasione che ...
Leggi Tutto
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano
Gino Benzoni
MASSIMILIANO Sforza, duca di Milano. – Primogenito di Ludovico detto il Moro e di Beatrice d’Este, nacque il 25 genn. 1493 a Milano. Fu battezzato con [...] sulla sua salute vegliarono i medici Ambrogio Varese da Rosate e Nicolò , la figlia di Gian Galeazzo Maria e Isabella d’Aragona. L’ipotesi sfumò ma l s.; C. Kohler, Les Suisses dans les guerres d’Italie de 1506 à 1512, Genève-Paris 1897, ad ind.; J.M. ...
Leggi Tutto
FANELLI, Francesco
Franca Franchini Guelfi
Figlio di Virgilio, scultore, nacque a Firenze come attestano i documenti che lo definiscono sempre "florentinus" (Varni, 1879, p. 74; Alizeri, 1880, pp. 197 [...] Giambologna (K. Watson-C. Avery, Medici and Stuart; a grand ducal gift of anche dal suo trattato Méthode et invention nouvelle de dresser les chevaux (pubblicato in esilio a attribuito a Prassitele ed appartenuto ad Isabella d'Este, che Carlo I aveva ...
Leggi Tutto
LUCREZIA Borgia, duchessa di Ferrara
Raffaele Tamalio
Nacque a Subiaco il 18 apr. 1480, terzogenita del cardinale spagnolo Rodrigo Borgia, potente e ricco vicecancelliere della Chiesa, e di Vannozza [...] soccorso e trasportato in Vaticano dove, affidato ai medici napoletani e alle cure di L. e della bb. 1189, 1238-1247 (centinaia di lettere di Bernardino de Prosperi a Isabella d'Este che forniscono la più completa relazione sulle vicende personali ...
Leggi Tutto
BROFFERIO, Angelo (Michelangelo)
Enzo Bottasso
Nacque il 6 dic. 1802 a Castelnuovo Calcea (Asti). Il padre, Giuseppe, proveniva come la madre, Margherita Pavia, da una famiglia di medici e ricoprì a [...] , Arquà ed a Venezia frequentò Isabella Teotochi Albrizzi, sempre su presentazione luglio, coi fratelli Durando, due medici e alcuni ufficiali, nella setta massonica 1848 (come narrò poi sulla Revue de Paris del 1856 il Montanelli), a coronamento ...
Leggi Tutto
VARANO, Giulio Cesare da
Anna Gabriella Chisena
Figlio di Giovanni da Varano e Bartolomea Smeducci di San Severino, nacque attorno al 1433, in un momento drammatico della storia dei da Varano, signori [...] . 171-216; Id., L’itinerario d’Isabella d’Este Gonzaga attraverso la Marca e 2003, pp. 129-146; M.T. Guerra Medici, Famiglia e potere in una signoria dell’Italia Cesare, ibid., pp. 93-104; A. De Marchi, Camerino, in Corti italiane del Rinascimento. ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Vespasiano
Nicola Avanzini
Nacque a Fondi, nel Regno di Napoli, il 6 dic. 1531. Suo padre era Luigi (detto Rodomonte per la sua prestanza fisica), figlio di Ludovico, signore di Sabbioneta, [...] mentre capitano generale era Fernando de Toledo, duca d'Alba. Giulia, che morì poco tempo dopo, e Isabella. Il 27 dic. 1566 Anna partoriva il Carpeggiani, Sabbioneta, Quistello 1977; A. Gozzi - A. Medici, Città dei Gonzaga, Milano 1993; G. Casalis, ...
Leggi Tutto