Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Marcella Raiola
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
I Paesi Bassi sembrano condensare, in un piccolo spazio, l’intera “vicenda” cinquecentesca: [...] al fallimento dalla Banca dei Medici non può porre rimedio per ’impero e invia nel paese Fernando Álvarez de Toledo, duca d’Alba, grande di Francia stabilisce la cessione dei Paesi Bassi spagnoli a Isabella, figlia di Filippo, e a suo marito Alberto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Secolo del primo Rinascimento e anche di una vera rinascita per gli ebrei sotto il profilo [...] generale del regno, il domenicano Tomás de Torquemada. Poco prima, ai primi Con l’espulsione degli ebrei, Ferdinando e Isabella coronano il progetto di dar corpo a un l’eccezione di una piccola élite di medici, studiosi, o famiglie di particolare ...
Leggi Tutto
Doria, Andrea
Edoardo Grendi
Nacque a Oneglia il 30 novembre 1466, da casato illustre, ma di assai mediocre fortuna. Il padre Ceva aveva sposato Caracosa dei Doria di Dolceacqua. D. approdò a Roma nel [...] avere avuto notizia della cacciata dei Medici da Firenze (16 maggio), insieme fuga per mare, i due si accodarono a Isabella d’Este, che partì per Livorno il 23 aveva, giacché il suo matrimonio con Peretta De Mari (Usodimare), vedova Del Carretto, era ...
Leggi Tutto
ARIOSTO, Francesco, detto il Peregrino
Mario Quattrucci
Figlio di Princivalle, nacque a Ferrara intorno al 1415. Non sempre è facile distinguerlo dal suo omonimo Francesco Ariosto (1430-1499), di Rinaldo, [...] i fratelli Francesco e Soncino Benzi, medici illustri. "Nescio quid de te potius in scribendo admiror...", così gli suo ritomo a Ferrara con Francesco Gonzaga, fidanzato della giovane Isabella, e le feste fatte in quella occasione nella città estense ...
Leggi Tutto
RIBOTTI DI MOLIERES, Ignazio
Piero Del Negro
RIBOTTI DI MOLIÈRES, Ignazio. – Nacque a Nizza (allora Nizza marittima) il 12 novembre 1809 da Filippo Andrea, quinto conte di Valdiblora (Valdeblore) e [...] parecchi altri avvocati, alcuni medici e un manipolo di ind.; Enciclopedia militare, VI, Milano 1933, p. 505; G. De Orestis, I. R. di M., in Dizionario del Risorgimento nazionale long 19th century, a cura di M. Isabella - K. Zanou, London-New York 2016 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Antonio Clericuzio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tradizione e innovazione
Per comprendere la scienza e la tecnica del Cinquecento, [...] molti stati europei. La Casa de Contratación (Casa del Commercio) di Siviglia, fondata nel 1503 da Isabella, ha lo scopo di Mondo, per verificarne le possibilità di attecchimento. Medici e naturalisti cominciano a viaggiare al seguito dei ...
Leggi Tutto
BALESTRIERI, Domenico
Dante Isella
Nacque a Milano da Giuseppe e da Isabella Maganza il 16 apr. 1714, ultimo figlio di una famiglia numerosa che contava un altro poeta: Carlo Giuseppe, sacerdote e autore [...] l'annotazion e la Poscritta al Scior Abbae Parin de l'autor di duu Dialegh de la Lengua Toscana; La Camaretta di Meneghitt in conversazion I, pp. 186-204) alla Letteratura milanese dagli albori ai nostri giorni di L. Medici, Milano 1947, pp. 133-61. ...
Leggi Tutto
Carlo V - I come re di Spagna, II d'Ungheria e IV di Napoli
Carlo V -
I come re di Spagna, II d’Ungheria e IV di Napoli Imperatore del Sacro romano impero (Gand 1500-San Jerónimo de Yuste 1558). Figlio [...] figlia di Ferdinando d’Aragona e di Isabella di Castiglia), divenne a sei anni, l’educazione dagli umanisti spagnoli Juan de Vera e Luis Vaca e da Adriano tutti Firenze, dove fu restaurato il dominio dei Medici. C. stesso venne in Italia per compiere ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] Firenze fra quelli degli iscritti all'Arte dei medici e speziali (Hueck, 1972). Nel 1365 i donatori Raimondo del Balzo e Isabella d'Eppe - che negli anni sessanta 1985, 425, pp. 3-16; P. Leone de Castris, Pittura del Duecento e del Trecento a Napoli ...
Leggi Tutto
BOCCONE, Paolo (in religione frate Silvio)
Isabella Sermonti Spada
Nacque a Palermo il 24 apr. 1633 da famiglia proveniente da Savona. Fatti gli studi regolari, si dedicò alla storia naturale frequentando [...] nottiluca o fosforo, dei fuochi sotterranei osservati nel Modenese, dei medicamenti preservativi e curativi in tempo di peste.
Il Museo di 1697.
Fonti e Bibl.: A. Mongitore, Bibliotheca Sicula sive de scriptoribus siculis, Panormi 1708, II, p. 227; G ...
Leggi Tutto