Piero della Francesca: il maestro nel suo tempo
Carlo Bertelli
La vita
Piero di Benedetto di Piero nacque a Borgo Sansepolcro, una città, allora, di circa 4300 abitanti, che passò in pochi anni dal [...] dipinse per la cappella di Palazzo Medici e che è ora alla Herculis
L’affresco di Ercole, ora nel museo Isabella Stewart Gardner di Boston (cat. 18), è and his, cit., pp. 161-174.
70 L.B. Alberti, De pictura, a cura di C. Grayson, Bari 1971, p. 32.
...
Leggi Tutto
Archivi e biblioteche
Francesca Cavazzana Romanelli
Stefania Rossi Minutelli
«Non è ancora tutta morta la regina dell’Adriatico, ma dorme»
La guida alla città di Venezia, appositamente predisposta [...] De Biasi, La Deputazione di storia patria per le Venezie dalle origini ad oggi (1873-1995), Venezia 1995.
68. Isabella . 166-170 (pp. 163-177); Lara Spina, Le cinquecentine della biblioteca medica S. Marco, in La Scuola di San Marco: i saperi e l’arte ...
Leggi Tutto
Storia delle donne: culture, mestieri, profili
Nadia Maria Filippini
Premessa
Nel considerare la storia delle donne del primo Novecento non si può non partire da quell’evento epocale che fu la prima [...] sola», come nel Settecento Isabella Teotochi Albrizzi, senza che La grande campagna dei medici ed igienisti dell’Ottocento sempre lottà, sempre lottà, co’ xe sta el tempo del fasismo più de bote no e giera... Una volta un fasista me gha dà dee parole ...
Leggi Tutto
Giustizia, disciplina e ordine pubblico
Alfredo Viggiano
In un altro capitolo di questo volume si è trattato il tema dell'amministrazione della giustizia civile nel corso del XVI secolo, del coinvolgimento [...] Medici e fisici - "soto grandissima pena" - non potevano medicare dono di lui Giacomo Ascarelli ad Isabella Michiel, sua diletta consorte"; nel Studi Veneziani", 13, 1971, pp. 105-120.
11. M. Sanudo, De origine, p. 122.
12. Ibid., p. 123.
13. Ibid., ...
Leggi Tutto
Tra medicina e cultura al tempo della Restaurazione: la figura di Paolo Zannini medico e letterato
Maria Laura Lepscky Mueller
L’intreccio tra pratica e ricerca medica, da un lato, e cultura letteraria, [...] costruttivo. Oltre a quello assai famoso di Isabella Teotochi Albrizzi(36), era attivo quello di fasc. 2).
103. Francesco De Peri, Il medico e il folle: istituzione psichiatrica, sapere scientifico e pensiero medico fra Otto e Novecento, in ...
Leggi Tutto
Da Manin a Manin: istituzioni e ceti dirigenti dal ’97 al ’48
Michele Gottardi
Introduzione
La disputa lacerante sorta all’indomani del ’97 per ricercare e attribuire le responsabilità politiche della [...] anche negli esclusivi salotti di Isabella Teotochi Albrizzi, di Marina , nella classe scientifica prevalgono medici e chirurghi — in genere Notizie su di lui in G.B. Contarini, Menzioni onorifiche de’ defunti, scritte nel nostro secolo, I, pp. 345-346 ...
Leggi Tutto
Paolo Sarpi: Opere – Nota introduttiva
Gaetano Colzi
Luisa Colzi
Fra Paolo Sarpi era nato a Venezia, il 24 agosto 1552. Suo padre, Francesco, era un friulano, di San Vito al Tagliamento, che aveva [...] a Venezia e altrove, perfino in Sorìa; sua madre, Isabella Morelli, era veneziana, di buona famiglia borghese, o cittadinesca, sarpiana: «L'Acquapendente» scriveva il medico francese «lo nomina nel suo tratta to De visu come avendo da lui imparato ...
Leggi Tutto
Giotto: la nascita del linguaggio figurativo moderno dell’Occidente
Angelo Tartuferi
La formazione: Firenze, Roma, Assisi
Il luogo di nascita del fondatore della visione moderna occidentale in pittura [...] al Tempio dell’Isabella Stewart Gardner Museum A.C. Quintavalle, Giotto architetto, l’antico e l’Île de France, in Giotto e il Trecento, cit. alla nota 1, cura di M. Medica, catalogo della mostra (Bologna 2006), Milano 2005; M. Medica, Giotto e Bologna ...
Leggi Tutto
Devozioni e politica
Emma Fattorini
«Non osare dir nulla di falso, né tacere nulla di vero»
In pressoché totale controtendenza con l’attuale mainstream, mi sembra fondato sostenere che le devozioni [...] provveduta per la pratica de’ suoi doveri negli esercizi di cristiana pietà (1890) e il manuale di Isabella Scopoli Biasi (Elevazioni divino non è richiesto quale miracolo sostitutivo della scienza medica, ma come suo potente alleato, perché la cura ...
Leggi Tutto
La circolazione del libro. Biblioteche private e pubbliche
Marino Zorzi
Venezia nel Cinquecento è colma di opere d'arte. Una profusione di sculture, intagli, affreschi anima le facciate di chiese, [...] libri a stampa: quelli del medico e botanico Guilandino di Marienburgo, Stato sono utilizzati anche da Isabella Palumbo-Fossati, Livres et lecteurs Erasmo in Italia. 1520-1580, Torino 1987.
58. R. De Maio, Riforme e miti, p. 373.
59. Gaetano Cozzi ...
Leggi Tutto