FIESCHI, Luca
Thérèse Boespflug
Nato verso il 1275 da Niccolò di Tedisio e da una Leonora di cui non conosciamo il casato, apparteneva alla famiglia guelfa ligure dei conti di Lavagna, che aveva assunto [...] camerieri, due notai e quattro medici. Un gruppo di chierici, di nel secolo XIV. Il contratto nuziale di Isabella Fieschi con Luchino Visconti, in Giorn. stor Ind.; G. Digard, Philippe le Bel et le Saint-Siège de 1285 à 1305, Paris 1936, ad Ind.; W. E ...
Leggi Tutto
GIOVANNI ANTONIO da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conosce la data di nascita di questo incisore, di cui nessuna fonte cinquecentesca menziona il nome e sul quale non esistono riferimenti documentari. [...] prima del 1513, quando il Medici fu eletto pontefice. Il secondo, 315-331; L. Cicognara, Le premier siècle de la calcographie, Venezia 1837, pp. 154-160 Pagden, in "La prima donna del mondo": Isabella d'Este. Fürstin und Mäzenatin der Renaissance ( ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Gonzaga, duchessa di Urbino
Sonia Pellizzer
Nacque a Mantova il 9 febbr. 1471, quartogenita del marchese Federico e di Margherita di Baviera. Prima di lei erano nati Chiara, Francesco e Sigismondo. [...] Calandra, anche il medico Matteo Cremaschi, che la ag. 1506 chiese in prestito a Isabella addobbi per la prossima visita di opere, Milano 1978, I, ad Ind.; P. Baldi, Della vita e de' fatti di Guidubaldo I da Montefeltro duca d'Urbino, Milano 1821, I ...
Leggi Tutto
ARDINGHELLI, Niccolò
Mario Rosa
Nacque a Firenze il 17 marzo 1503 da Pietro, che fu poi segretario di Leone X. Dovette probabilmente ai rapporti del padre con la corte pontificia la prima dignità curiale, [...] e al ritorno dei Medici in Firenze va attribuita formatasi accanto a quella maschile intorno a Isabella Roser. L'A. ne discusse col , L. Dorez, La Cour du Pape Paul III d'après les registres de la Trésorerie secrète, I, Paris 1932, pp. 34 s.,111 n. 2 ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Domenico
Paolo Parmiggiani
– Figlio di Giovanni e di Lagia («lavoranti chon altri»; Fabriczy, 1899, p. 53), nacque nel 1439 a Pistoia (o nel circondario pistoiese). Ebbe quattro fratelli: [...] London 1964, pp. 148-151; F. de la Moureyre-Gavoty, Sculpture italienne. Musée Jacquemart- Van N. Hadley, Sculpture in the Isabella Stewart Gardner Museum, Boston 1977, p. 177; F. Caglioti, Donatello e i Medici. Storia del David e della Giuditta, I, ...
Leggi Tutto
TOMASI, Isabella (in religione Maria Crocifissa della Concezione)
Sara Cabibbo
– Nacque ad Agrigento il 29 maggio 1645, seconda dei sei figli di Giulio Tomasi e di Rosalia Traina, duchi della città siciliana [...] dei metodi usati per trarne profitto scrive Isabella ad anni di distanza: «Se alle volte ai rimedi praticati dai medici che registrarono la mancanza . Bagatta, Vita del ven. servo di Dio D. Carlo De’ Tomasi, Roma 1702, passim; G. Turano, Vita e virtù ...
Leggi Tutto
OBIZZI
Gianluca Tormen
– Nobile famiglia che tardi genealogisti accreditano, senza validi fondamenti, come discesa in Italia dalla Borgogna con l’imperatore Enrico II all’inizio del secolo XI e consorte [...] si parla, già nel 1443, di «una casa de muro in monte del Cattaglio cum tesa, curtivo, , dove sposò la nobildonna Isabella Allegri, e morì nel XXXIV (2010), pp. 173-254; Id., Ritratti dei Medici dal Catajo: per la storia dei rapporti tra i Granduchi ...
Leggi Tutto
CASANOVA, Marco Antonio
Gianni Ballistreri
Nacque a Roma da Niccolò, nobile comasco, presumibilmente verso il 1477. Sul declinare del sec. XV era già inserito nella vita curiale e letteraria di Roma: [...] sic] Antonii Casanovae Heroica, per nozze Medici-Gallone [Napoli 1867]), che, basandosi 25 s.) e dall'Elegia de morte patris (pp. 27-30), di Stato di Mantova, E LVI 1 (una lettera del C. a Isabella d'Este, del 1519); Napoli, Bibl. naz., V.E. 53; Ibid ...
Leggi Tutto
ROSA, Carlo
Milena Loiacono
– Nacque a Bitonto il 7 luglio 1613, secondogenito di Massenzio, oriundo aquilano e cittadino di Bitonto, e di Giustina de Angelis, preceduto dal fratello Onofrio. Battezzato [...] del castello, dei Ss. Medici e di S. Benedetto. pp. 119-129; G. Ceci, Il pittore C. de R., ibid., 19 ottobre 1922; D. Scoppetta, L’ambiente artistico conversanese ai tempi di Giangirolamo II e di Isabella Filomarino, II, 1970, pp. 23, 33 nota 39, 38 ...
Leggi Tutto
DEL PALAGIO, Guido
Franca Allegrezza
Unico figlio di Tommaso di Neri di Lippo e di Isabella Rinucci, nacque probabilmente a Firenze intorno al 1335. La prima data certa della sua vita è comunque il [...] di Pavia, insieme con Donato Acciaiuoli e con Giovanni de' Ricci, ambasciatore presso Gian Galeazzo "per sapere se Florence, Princeton 1977, pp.56, 62; D. Kent. The rise of the Medici. Faction in Florence, 1426-1434, Oxford 1978, p. 2 12;.G. A. ...
Leggi Tutto