MINELLI, Antonio
Mario Cavriani
– Nacque a Rovigo l’8 sett. 1798 da Luigi e da Maria Rondina. Le condizioni modeste della famiglia, un tempo agiata, si aggravarono con la morte del padre, inducendo [...] a farlo ritenere «uno dei primi medici d’Europa». Accolto trionfalmente a Buenos due figli: Antonio (1882) ed Elena Isabella (1884). Il 1882 fu anche l’anno XIX, in Teologia, revista de la facultad de Teología de la Pontificia universidad católica ...
Leggi Tutto
GHISONI, Fermo
Francesco Mozzetti
Nacque intorno al 1505, forse a Mantova o a Caravaggio, piccolo centro del Bergamasco luogo di origine del padre, Stefano (D'Arco, 1857). A sostegno di quest'ultima [...] . 38). Undici anni prima era morta la figlia Isabella, avuta dal matrimonio con Costanza (Tirloni, 1963, S. Béguin, Un tableau retrouvé de Girolamo Mazzola alias Bedoli, in bibl.); I. Bigazzi, in Prato e i Medici nel '500 (catal., Prato), Roma 1980, ...
Leggi Tutto
SEBASTIANI, Sebastiano (Bastiano). – Nacque a Recanati verso il 1567 da Cesare di Bastiano, fornaio, in seguito pizzicagnolo, e dalla «gentildonna» Isabella, originari di Camerino, come consta da una deposizione [...] sul bronzista – di dieci busti di proprietà Caetani e della Venere Medici (20 maggio 1653; Montagu, 1989, trad. it. 1991, s.); S. Pressouyre, Nicolas Cordier. Recherches sur la sculpture à Rome autour de 1600, I, Rome 1984, pp. 116, 200, 216, 304-307 ...
Leggi Tutto
CURTONI, Silvia
Franca Petrucci
Nacque a Verona nel 1751 da Antonio e da Elisabetta Maffei, stretta parente di Scipione. Presso le suore benedettine del monastero di S. Maria degli Angeli nella città [...] mese e dove frequentò il salotto di Isabella Teotochi Albrizzi. In seguito la C. le dedicò la terza edizione del suo Della coltivazione de' monti e alla morte del quale la C. altri letterati, storici, astronomi, medici. Parlando di Benedetto Del Bene ...
Leggi Tutto
PITTI, Buonaccorso di Neri
Lorenz Böninger
PITTI, Buonaccorso (Bonaccorso) di Neri. – Nacque a Firenze nel quartiere di Santo Spirito (gonfalone del Nicchio), il 25 aprile 1354; fu uno degli otto figli [...] Benedetto XIII. Per conto di Isabella di Baviera regina di Francia, 72 s.); E. Rodocanachi, Un aventurier florentin, B. de’ P., in Bulletin italien, II (1902), pp. 257 -267; D. Kent, The rise of the Medici. Faction in Florence 1426-1434, Oxford 1978, ...
Leggi Tutto
MATTEINI, Teodoro
Carolina Brook
– Nacque a Pistoia il 10 maggio 1754, da Ippolito e da Anna Marraccini (Gori Bucci, 2006, p. 3: a questa monografia si fa riferimento, se non altrimenti specificato, [...] opera fu esposta a villa Medici, suscitando i commenti positivi a pastello il ritratto di Isabella Teotochi Albrizzi (collezione privata) dal 87 s.; F. Magani, T. M. amico di Giovanni de Lazara, ovvero lo studio dei «primitivi» attraverso il recupero ...
Leggi Tutto
TRESTI, Flaminio
Valeria Mannoia
TRESTI, Flaminio. – Lodigiano, nacque intorno al 1560.
Non si hanno notizie circa l’estrazione familiare e l’iter ecclesiastico del musicista – soltanto dai Vespertini [...] degli Illuminati, istituita da Isabella Pallavicini, consorte di Mario Farnese).
Il secondo libro de’ madrigali a cinque voci 16). Nelle Rime et altri versi di Giovanni Francesco Medici, canonico nella cattedrale di Lodi e membro dell’Accademia ...
Leggi Tutto
CHIESA, Giannicola (al secolo, Marco)
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Genova il 25 apr. 1695 terzogenito di Bartolomeo e di Teresa Soppi (non Zoppi come riporta il van Luijk). Fin da fanciullo il C. trovò [...] per la cui malattia inguaribile i medici avevano pronosticato un lungo decorso. egli volle individuarne l'autrice in Isabella Milone, una giovane donna che C. dichiarava di ispirarsi all'insegnamento di Alvaro de Paz e del cardinale Bona e poneva in ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Ottino
Franca Petrucci
Della nobile famiglia napoletana, del ramo dei Rossi, nacque da Giovanni e da Marella Iarra, nell'ultimo quarto del XIV secolo. Si presume abbia compiuto studi giuridici. [...] Collegio dei filosofi e medici e quello dei teologi. e giunta nell'ottobre 1435 a Napoli Isabella, moglie e luogotenente di Renato, il 1414 al 1425, Teramo 1896, p. 10; P. Collenuccio, Compendio de le istorie del Regno di Napoli, a cura di A. Saviotti, ...
Leggi Tutto
ROSSI, Gian Vittorio (Roscius). – Nacque a Roma nel 1570, primogenito di tre figli; il padre era giureconsulto e gentiluomo romano. Nel ginnasio dei gesuiti fu allievo di Francesco Benci, di Ottavio Tursellini, [...] adagio per cui de mortuis nihil nisi bene e sullo sfondo della Roma papale ritrae letterati, prelati, medici (Girolamo Mercuriale Strozzi, Marta Marchini, Matilda Bentivoglio, Maria Isabella Accoramboni Ubaldini (ancora viva), Lucrezia Gherardesca, ...
Leggi Tutto